
Il presente Corso di diritto vaticano risponde al programma accademico della disciplina che intende presentare in modo sistematico e completo l’ordinamento giuridico vigente nello Stato della Città del Vaticano. Gli otto capitoli in cui è strutturato il volume si sviluppano a partire dall’introduzione storica, necessaria per comprendere la ragion d’essere dell’istituzione stessa e delle principali problematiche che la riguardano. Attraverso l’analisi degli elementi che strutturano lo Stato si giunge, poi, alla presentazione della sua organizzazione di governo e del regime giuridico delle fonti che, dal punto di vista del docente, rappresenta il nucleo centrale del Corso, il quale deve esaminare la convergenza di norme date dal legislatore vaticano, con norme italiane di rinvio e quelle provenienti dall’ordinamento canonico che il diritto vaticano riconosce come “la prima fonte normativa e il primo criterio di riferimento interpretativo”. Segue poi l’esame dei sistemi di norme di diritto civile, di diritto penale, del lavoro e finanziario che sono vigenti nello Stato. L’analisi del diritto vaticano offre allo studioso la peculiarità di un sistema giuridico che, alle sue caratteristiche proprie, aggiunge un processo di rinnovamento delle norme e delle istituzioni, necessario per tenere il passo con l’evoluzione internazionale dell’organizzazione giuridica. Mons. Juan Ignacio Arrieta Ochoa de Chinchetru (Vitoria, Spagna, 10.IV.1951) è Segretario del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi dal 2007. È stato professore di Diritto Canonico presso l’Università di Navarra, professore e decano della Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce a Roma, professore e preside presso l’Istituto di Diritto Canonico San Pio X di Venezia. Mons. Arrieta è autore di molte opere pubblicate, tra cui trattati, monografie, commenti e ricerche in diritto canonico, diritto ecclesiastico e diritto vaticano.
************* RISTAMPA DI NOVEMBRE 2020 DELLA SESTA EDIZIONE RIVEDUTA E AMPLIATA DEL 2018 *************
Questa Sesta edizione del “Codice di Diritto Canonico e leggi complementari” rappresenta una profonda revisione dell’opera precedente resasi necessaria dai rilevanti cambiamenti normativi apportati negli ultimi tre anni del pontificato di Papa Francesco.
Dal maggio 2015, data della precedente edizione, l’ordinamento canonico è stato rinnovato a più riprese, interessando sia canoni del Codice che documenti utilizzati nei commenti. In questo breve periodo, per esempio, sono stati modificati più di trenta canoni del Codice: cosa del tutto inusuale in epoche precedenti.
Il presente volume contiene, di conseguenza, l’aggiornamento completo di una delle sezioni più utilizzate del Codice, com’è quella del processo speciale per dichiarare la nullità del matrimonio, modificata a seguito del m. p. Mitis Iudex Dominus Iesus. Analogo lavoro era richiesto dalle modifiche introdotte dalla legge che ha armonizzato la disciplina latina con quella del Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium in diversi aspetti di prassi pastorale, o dalle svariate modifiche realizzate nell’organizzazione della Curia Romana. In molti altri casi, nuove disposizioni normative hanno richiesto l’intera rielaborazione dei commenti ai canoni, come ad esempio circa la disciplina sugli studi ecclesiastici riorganizzata dalla cost. ap. Veritatis gaudium. Appendici e sussidi sono stati altrettanto aggiornati alla data odierna e, in particolare modo, si è fatto un approfondito adeguamento dell’indice analitico con l’inclusione di nuove voci.
********** ENGLISH VERSION **********
Raccolta delle norme giuridiche vigenti nello Stato della Citta del Vaticano.