
L’opera offre uno strumento di studio-lavoro capace di agevolare l’apprendimento pur senza sacrificare la pienezza dell’insegnamento.
Per questo la scelta è orientata verso uno stile semplice e diretto, corredato dal ricorso ad apposite tecniche di paragrafazione e di evidenziazione delle parole chiave.
Il volume – giunto alla quinta edizione con un aggiornamento che il moto instancabile delle riforme impone con cadenza annuale – è aggiornato al d.l. 3 maggio 2016, n. 59, in materia di espropriazione forzata e di, procedimento d’ingiunzione e alla pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di cassazione del 2 febbraio 2016, n. 1914, sull'impugnabilità dell'ordinanza ex 348 ter c.p.c. con il ricorso straordinario ex art. 111 Cost.
L'opera offre uno strumento di studio-lavoro capace di agevolare l'apprendimento pur senza sacrificare la pienezza dell'insegnamento. Per questo la scelta è orientata verso uno stile semplice e diretto, corredato dal ricorso ad apposite tecniche di paragrafazione e di evidenziazione delle parole chiave. Il volume è aggiornato alla sentenza della Corte costituzionale 19 aprile 2018, n. 77, sull'illegittimità costituzionale dell'art. 92 c.p.c, e alla L. 27 dicembre 2017, n. 205, di modifica dell'art. 81 delle disp. att. c.p.c.
Il volume
- offre uno strumento di studio-lavoro capace di agevolare l’apprendimento pur senza sacrificare la pienezza dell’insegnamento.
- presenta uno stile semplice e diretto, corredato dal ricorso ad apposite tecniche di paragrafazione e di evidenziazione delle parole chiave.
è aggiornato al decreto semplificazioni (D.L. 14 dicembre 2018, n. 135) che modifica le norme relative all’esecuzione
I volumi della collana Compendi: racchiudono l'esposizione sistematica, in forma chiara e sintetica, di tutti gli istituti; presentano una trattazione completa, attenta a tutti gli argomenti sensibili per le prove d'esame; permettono una rapida memorizzazione attraverso mirate tecniche di paragrafazione e l'evidenziazione in grassetto dei concetti-chiave; propongono un percorso lineare e approfondito; analizzano la materia in modo semplice; sono sempre aggiornati all'ultimo dato normativo; espongono i principali orientamenti di dottrina e giurisprudenza; sono dotati di un utile indice analitico che consente una rapida individuazione delle tematiche di studio. La collana è uno strumento operativo per coloro che si preparano agli esami di abilitazione, agli studenti universitari, ai candidati alle prove orali dei concorsi e a coloro che si preparano ai concorsi pubblici.
Questa nuova edizione del compendio di Diritto Processuale Civile offre un quadro sintetico, ma completo del diritto processuale civile consentendo un rapido, ma non superficiale studio della materia sia a studenti universitari sia a coloro che devono affrontare concorsi pubblici e abilitazioni professionali (esame di avvocato).
Questo Compendio di diritto processuale civile è stato aggiornato anche ai numerosi interventi legislativi che sono stati adottati per assicurare il rispetto delle misure di contenimento della pandemia da COVID-19 e, al contempo, consentire lo svolgimento dell’attività giudiziaria.
Completamente rivisitata, poi, la parte relativa ai procedimenti speciali, nel tentativo di dar conto nella maniera più organica possibile delle diverse forme di tutela (sommaria, cautelare e camerale) che tramite tali procedimenti si realizzano.
Come di consueto, l’esposizione di tutti gli istituti processuali, illustrati in uno stile semplice e schematico è avvenuta ponendo in rilievo i profili normativi più importanti, in modo da offrire una sintesi efficace ed esauriente degli stessi, nonché le ricadute pratiche della disciplina positiva.
Un utile questionario alla fine dei capitoli permette di testare il grado di preparazione raggiunto.
Gli originali prospetti esplicativi «Spiegare le norme» forniscono all’utente, infine, uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini utilizzati dal legislatore, indicando l’accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma.
La febbrile attività legislativa di riforma del diritto processuale civile non si è arrestata neppure negli ultimi mesi. Ancora una volta, il legislatore è intervenuto per modificare in più punti la disciplina del processo civile, talora incidendo su istituti già oggetto di recenti interventi normativi. Con D.L. 27-6-2015, n. 83 ("Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria"), conv. con modif. in L. 6-8-2015, n. 132, infatti, sono state introdotte significative novità principalmente in tema di esecuzione forzata e processo civile telematico, ossia settori nei quali vi erano già state importanti innovazioni appena l'anno precedente. La riforma del 2015 ha, tra l'altro, modificato la disciplina concernente i limiti alla pignorabilità di stipendi e pensioni, il pignoramento presso terzi, la determinazione del valore dell'immobile pignorato, la pubblicità delle vendite giudiziarie ed i mezzi di coercizione indiretta. Essa ha inoltre espressamente regolato la facoltà di deposito con modalità telematica anche ad opera di parti non precedentemente costituite. Dal rapido avvicendarsi delle riforme è derivata una disciplina articolata e, a tratti, di difficile comprensione.
Questa nuova edizione del compendio offre un quadro sintetico, completo e chiaro del diritto processuale civile consentendo un rapido, ma non superficiale studio di questa complessa materia, la cui comprensione risulta talora ostacolata dal rapido succedersi delle riforme che non di rado difettano di coerenza ed organicità.
In particolare questa nuova edizione, tiene conto della riforma intervenuta con il D.Lgs. 13 luglio 2017, n. 116, che ha innovato profondamente la disciplina della magistratura onoraria modificando altresì – anche se non con effetto immediato – il codice di rito e, in particolare, la disciplina della competenza del giudice di pace.
Non mancano inoltre riferimenti alla L. 22 maggio 2017, n. 81, il c.d. Jobs Act degli autonomi, nonché alla L. 11 gennaio 2018, n. 4 che prevede disposizioni in favore degli orfani per crimini domestici.
Come di consueto, l’esposizione di tutti gli interventi normativi – illustrati con quello stile semplice e schematico che costituisce il tratto distintivo del compendio – è avvenuta ponendo in risalto gli elementi di novità più importanti, in modo da offrire al lettore una sintesi efficace ed esauriente degli istituti, nonché delle prevedibili ricadute pratiche che esse produrranno sui delicati meccanismi processuali.
Questa nuova edizione del compendio di Diritto Processuale Civile offre un quadro sintetico, completo e chiaro della materia consentendo un rapido, ma non superficiale studio di questa complessa disciplina, la cui comprensione risulta talora ostacolata dal rapido succedersi delle riforme che non di rado difettano di coerenza ed organicità.
Nella presente edizione, tra le recenti novità legislative è stata riservata particolare attenzione al D.L. 13-12-2018, n. 135, conv. in L. 11-2-2019, n. 12 («Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione»), che ha introdotto importanti modifiche alla disciplina dell’espropriazione forzata.
È stata ampiamente rivista la parte relativa al processo ordinario di cognizione, nel tentativo di dar conto nella maniera più organica possibile dei molteplici interventi normativi che negli anni ne hanno modificato la struttura. Non mancano inoltre riferimenti all’importante sentenza della Corte costituzionale n. 77 del 19-4-2018, la quale ha inciso sulla delicata materia delle spese processuali.
Come di consueto, l’esposizione di tutti gli istituti processuali — illustrati con quello stile semplice e schematico che costituisce il tratto distintivo del compendio — è avvenuta ponendo in rilievo i profili normativi più importanti, in modo da offrire una sintesi efficace ed esauriente degli stessi, nonché le ricadute pratiche della disciplina positiva, sì da consentire anche al lettore meno esperto di comprendere gli effetti che essa produce sui delicati meccanismi del processo; un utile questionario alla fine dei capitoli permette di testare il grado di preparazione raggiunto.
Gli originali prospetti esplicativi «Spiegare le norme» forniscono all’utente, infine, uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini utilizzati dal legislatore, indicando l’accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma.
Un dettagliato indice analitico-alfabetico completa il volume per consentire l’immediata individuazione dell’argomento cercato.
In questa edizione si è proceduto ad un rinnovamento radicale dei volumi al fine di soddisfare al meglio le esigenze di chi ha poco tempo a disposizione per preparare la prova e incontra difficoltà per l'elevato numero di nozioni (anche di materie diverse tra loro) da memorizzare. I "Compendi d'Autore" sono gli strumenti giusti per superare queste due difficoltà grazie a: chiarezza e semplicità nell'esposizione delle nozioni e dei principi fondamentali; sinteticità ma al tempo stesso completezza nei contenuti. Aggiornato a: L. 28 dicembre 2015, n. 208 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - Legge di stabilità 2016); L. 6 agosto 2015, n. 132 (conv. del D.L. 27 giugno 2015, n. 83; Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria).
Il Compendio di Diritto processuale penale, espone in sintesi, ma con estrema chiarezza ed esaustività, tutta la materia normalmente oggetto di esami universitari o di prove di concorso e dà ampio spazio agli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza. Gli aspetti salienti della disciplina sono evidenziati attraverso l'uso di piste di lettura a margine del testo. Si avvale, inoltre, di apparati didattici che permettono di ottimizzare l'apprendimento e di avere a disposizione, in un unico volume, molteplici strumenti di studio e di riepilogo della materia (schemi per ricapitolare l'argomento studiato e favorirne l'apprendimento, domande di fine capitolo, che propongono le più frequenti domande d'esame).
Il Compendio di Diritto processuale penale, espone in sintesi, ma con estrema chiarezza ed esaustività, tutta la materia normalmente oggetto di esami universitari o di prove di concorso e dà ampio spazio agli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza. Gli aspetti salienti della disciplina sono evidenziati attraverso l'uso di piste di lettura a margine del testo. Si avvale, inoltre, di apparati didattici che permettono di ottimizzare l'apprendimento e di avere a disposizione, in un unico volume, molteplici strumenti di studio e di riepilogo della materia (schemi per ricapitolare l'argomento studiato e favorirne l'apprendimento, domande di fine capitolo, che propongono le più frequenti domande d'esame).
Il volume dedicato alla “Procedura Penale” si compone di 16 capitoli attraverso i quali si ricostruisce lo svolgimento del processo penale.
Il testo segue l’ordine del codice di procedura penale, pertanto i capitoli hanno ad oggetto gli stessi argomenti trattati dai diversi Libri del codice di rito.
Le diverse fasi e gli istituti processuali sono trattati nei loro elementi essenziali, individuandone, di volta in volta, caratteri, funzioni e presupposti.
Il testo combina le nozioni processuali con i principali aspetti della prassi dei tribunali e delle aule giudiziarie.
L’obiettivo è quello di conciliare gli aspetti tecnici dei vari istituti e delle varie fasi processuali con la necessità di comprendere le problematiche che coinvolgono i diversi soggetti protagonisti del processo penale.
Particolare attenzione è stata prestata, nella trattazione, alle più recenti pronunce giurisprudenziali sulle problematiche ancora controverse.
Il volume è altresì aggiornato ai più recenti interventi normativi, con un sintetico richiamo anche a quelli emanati in ragione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, come il D.M. 13 gennaio 2021 in materia di deposito di atti, documenti e istanze.