
Il volume si inserisce nella collana “I Compendi d’Autore”, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l’università e per l’abilitazione alla professione forense o ancora per le prove dei principali concorsi pubblici. L’opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l’essenziale impostazione nozionistica, e, dall’altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell’analisi degli istituti giuridici. Al contempo, si è avuto cura nell’evitare sia l’eccessivo appesantimento teorico e dogmatico della manualistica classica, controproducente per chi deve comprendere e memorizzare “in fretta”, sia l’estrema sintesi dei vecchi modelli di compendio, spesso “nemica” di un’agevole e chiara comprensione delle questioni trattate e quasi sempre causa di lacune nella preparazione. Ne è derivato un modello di “terza generazione” di testi per la preparazione alle prove d’esame, destinato inevitabilmente a prevalere nel futuro scenario della formazione di studi, in cui l’imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l’obiettivo finale. A tal fine, le direttrici lungo cui si è sviluppata la collana sono state chiarezza nella forma e completezza nella sostanza. Nella forma, l’opera coniuga, infatti, semplicità ed eleganza espositiva, cercando di soddisfare l’aspirazione di quanti ambiscono a memorizzare velocemente, attraverso l’ausilio di espedienti grafici quali l’utilizzo di grassetti e corsivi per i concetti-chiave di ogni singolo istituto o ancora tramite l’esposizione “per punti” delle principali tesi emerse in dottrina e in giurisprudenza sulle questioni più problematiche. Nella sostanza, la chiara comprensione degli istituti è agevolata da una trattazione esaustiva, ma allo stesso tempo sintetica, delle nozioni giuridiche di base e degli aspetti più “sensibili” in prospettiva concorsuale. I problemi giuridici sono stati inquadrati equilibrandoli tra la loro profondità storica (tramite un contenuto richiamo ai principali orientamenti dottrinari) e la loro attualità concreta (tramite un’attenta selezione delle decisioni della giurisprudenza, segnalate in appositi “Focus” giurisprudenziali). Infine, non sembra inutile ricordare, a chi si appresta ad affrontare le prove d’esame, che sempre homo faber fortunae suae, perché la fortuna, oltre a dipendere dalle favorevoli “stelle” del destino, risiede anche e soprattutto nel munirsi degli strumenti giusti per procurarsela. Strumenti che siamo certi di aver fornito – con questa nuova collana di compendi – per aiutare la “fortuna” di molti aspiranti avvocati e di molti concorsisti!
Autori:
Rossella RICCA, Magistrato ordinario in tirocinio presso il Tribunale di Roma, già specializzata in professioni legali presso la SSPL dell'Università Roma Tre, già borsista presso il Seminario di Studi e Ricerche parlamentari "Silvano Tosi" - Università degli Studi di Firenze.
Il compendio
- assicura al lettore la padronanza del metodo, dei concetti e degli istituti necessari a orientarsi consapevolmente tra i fenomeni giuridici di diritto pubblico e costituzionale;
- la sua veste grafica è funzionale alla missione del testo: le nozioni-chiave sono poste in evidenza, l’esposizione risulta lineare senza cedere alla stringatezza, gli schemi riepilogativi a conclusione dei capitoli facilitano tanto l’apprendimento quanto la formazione di un approccio consapevole, essenziale in sede d’esame o di concorso, così come nella quotidiana attività giuridica cui ciascuno di noi si dedica;
- è aggiornato alle più recenti novità normative e giurisprudenziali.
Il "Compendio di diritto costituzionale", di Rossella Ricca, si inserisce nella collana "I Compendi d'Autore", destinata a chi si appresta alla preparazione degli esami orali per l'università, per Avvocato, per il concorso di Magistrato e per i concorsi pubblici. Il volume fornisce una analisi completa e, tuttavia, sintetica e schematica, della disciplina, degli istituti di parte generale e speciale, con segnalazione anche della giurisprudenza più significativa illustrata in appositi Focus. Il Compendio è stato redatto per agevolare una rapida memorizzazione con l'esposizione "per punti" delle principali tesi emerse in dottrina e in giurisprudenza sulle questioni più problematiche: è frequente, inoltre, l'uso di grassetti e corsivi per i concetti-chiave di ogni singolo istituto; consente, infine, di saggiare il livello di preparazione, fornendo, per ciascun capitolo, le domande più probabili e ricorrenti su cui è utile che gli aspiranti avvocati, magistrati, funzionari e dirigenti si esercitino.
In questa edizione si è proceduto ad un rinnovamento radicale dei volumi al fine di soddisfare al meglio le esigenze di chi ha poco tempo a disposizione per preparare la prova e incontra difficoltà per l'elevato numero di nozioni (anche di materie diverse tra loro) da memorizzare. I "Compendi d'Autore" sono gli strumenti giusti per superare queste due difficoltà grazie a: chiarezza e semplicità nell'esposizione delle nozioni e dei principi fondamentali; sinteticità ma al tempo stesso completezza nei contenuti. Aggiornato a: - L. 6 maggio 2015, n. 52 (c.d. Italicum - Disposizioni in materia di elezione della Camera dei Deputati) - L. 27 febbraio 2015, n. 18 (Disciplina della responsabilità civile dei magistrati) e alla ultimissima giurisprudenza 2015-2016.
Il Compendio di Diritto del lavoro espone in sintesi, ma con estrema chiarezza ed esaustività, tutta la materia normalmente oggetto di esami universitari o di prove di concorso e dà ampio spazio agli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza. Gli aspetti salienti della disciplina sono evidenziati attraverso l'uso di piste di lettura a margine del testo. Si avvale, inoltre, di apparati didattici che permettono di ottimizzare l'apprendimento e di avere a disposizione, in un unico volume, molteplici strumenti di studio e di riepilogo della materia (schemi per ricapitolare l'argomento studiato e favorirne l'apprendimento, domande di fine capitolo, che propongono le più frequenti domande d'esame).
Il presente volume – giunto alla sua quarta edizione – è aggiornato con le recenti riforme legislative ed esamina la disciplina che genera e regola gli istituti di diritto del lavoro, dando rilievo alle problematiche concrete che si presentano nella quotidianità, senza mai tralasciare la base teorica e dottrinale.
Rappresenta, quindi, un valido strumento operativo per acquisire consapevolezza della normativa in ambito lavoro e si distingue per l’esaustività dei contenuti e la semplicità della trattazione. Tale profilo lo rende un testo pratico ed utile per quanti, già esperti della materia, necessitino di un supporto di rapida consultazione ed approfondimento, nonché uno strumento di analisi e studio per coloro che, pur non provenendo da studi di carattere giuridico, mostrino interesse a comprendere diritti e doveri del lavoratore. In ogni caso, il Compendio rimane un ottimo supporto per lo studio universitario e l’approfondimento post universitario del diritto del lavoro.
L’opera affronta la materia seguendo lo schema proprio della manualistica tradizionale, con immancabili riferimenti storici e giurisprudenziali.
Il presente volume - giunto alla sua quinta edizione - è aggiornato con le recenti riforme legislative (legge n. 81/2017, ed. jobs act degli autonomi, e d. lgs. 75/2017, in tema di pubblico impiego) ed esamina la disciplina che genera e regola gli istituti di diritto del lavoro, dando rilievo alle problematiche concrete che si presentano nella quotidianità, senza mai tralasciare la base teorica e dottrinale. Rappresenta, quindi, un valido strumento operativo per acquisire consapevolezza della normativa lavoristica e si distingue per l'esaustività dei contenuti e la semplicità della trattazione. Tale profilo lo rende un testo pratico e utile per quanti, già esperti della materia, necessitino di un supporto di rapida consultazione e approfondimento, nonché uno strumento di analisi e studio per coloro che, pur non provenendo da studi di carattere giuridico, mostrino interesse a comprendere diritti e doveri del lavoratore. Il Compendio rimane un ottimo supporto per lo studio universitario e l'approfondimento post universitario del diritto del lavoro. L'opera analizza la materia seguendo lo schema proprio della manualistica tradizionale, con riferimenti storici e giurisprudenziali.
Il presente volume
· è aggiornatissimo alle recenti riforme legislative: come il decreto dignità
· da rilievo alle problematiche concrete che si presentano nella quotidianità, senza mai tralasciare la base teorica e dottrinale
· si distingue per l’esaustività dei contenuti e la semplicità della trattazione
· è un testo pratico ed utile per quanti, già esperti della materia, necessitino di un supporto di rapida consultazione ed approfondimento
· è un ottimo supporto per lo studio universitario e l’approfondimento post-universitario del diritto del lavoro
· analizza la materia seguendo lo schema proprio della manualistica tradizionale, con immancabili riferimenti storici e giurisprudenziali.
Il presente compendio:
· fornisce una solida preparazione generale sul diritto sindacale e del lavoro
· offre una completa disamina di tutti gli argomenti storici e attuali della materia
· analizza tutti i temi del diritto sindacale e del lavoro privato e pubblico
· è ideale per chi si approccia allo studio della materia in vista di prove concorsuali o esami di abilitazione alle professioni giuridiche
Il volume è aggiornato:
- alla Corte Cost. 16 luglio 2020, n.150, in tema di jobs act
- al decreto Rilancio
- al decreto Cura Italia
Il Compendio di Diritto del Lavoro offre un quadro completo ed organico della materia, illustrandone in sintesi e con chiarezza tutti gli istituti fondamentali.
Il testo è aggiornato a tutti i più recenti provvedimenti legislativi, tra cui: il D.L. 87/2018 conv. in L. 96/2018 (cd. Decreto Dignità) che ha introdotto rilevanti modifiche nella disciplina di alcuni fondamentali istituti (es. contratto a termine, somministrazione, indennità in caso di licenziamento illegittimo); la L. 145/2018 (legge di bilancio 2019) che, con specifiche disposizioni, ha introdotto diverse novità (es. in materia di congedo di maternità); il D.L. 4/2019, che ha disciplinato il reddito di cittadinanza (in attuazione della legge di bilancio 2019).
La trattazione, inoltre, evidenzia le tematiche di maggiore importanza ed attualità riportando, in appositi riquadri, anche approfondimenti dottrinali e giurisprudenziali (es. Corte Cost. 194/2018).
La collaudata sistematica espositiva della manualistica Simone (differenti corpi di stampa, uso del neretto e del corsivo, questionari di riepilogo alla fine di ogni capitolo) completa, poi, l’opera, agevolando lo studio della disciplina, talvolta eccessivamente corposa e complessa proprio in virtù dei continui interventi normativi di riforma.
La produzione della collana Compendi Simone del 2023 è attraversata da una fase di profondo cambiamento nella grafica, nella struttura e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Più di 50 anni fa le Edizioni Simone inventavano i compendi di diritto per l'università. Oggi il metodo tradizionale Simone, teso a unire un'esposizione chiara al rigore scientifico, è stato rivisto alla luce delle rinnovate esigenze dei diversi lettori interessati a questa tipologia di prodotto. Il linguaggio utilizzato è stato così reso più semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono stati esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per favorire uno studio sistematico. Anche l'aggiornamento legislativo e giurisprudenziale, che caratterizza da sempre i Compendi, è stato rivisto nell'ottica di fornire un immediato risalto. Gli stessi orientamenti della dottrina sono stati rielaborati alla luce della manualistica più diffusa. Nell'esposizione degli argomenti, in alcuni casi, sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone. In tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema, gli esempi, che consentono di chiarire un concetto, e le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. In chiusura di ogni capitolo del Compendio, infine, sono riportate le schede di sintesi e le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da permettere al lettore di verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Per tali caratteristiche, i Compendi Simone si confermano ancora una volta lo strumento di studio indispensabile per chi intende sostenere l'esame di avvocato, un concorso pubblico o preparare un esame universitario. Premessa Questo nuovo Compendio di Diritto del lavoro si presenta rinnovato nella struttura, nella grafica e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Il linguaggio utilizzato è semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per proseguire lo studio. La sistematica espositiva della manualistica Simone agevola lo studio della materia mediante l'uso del neretto, del corsivo, dei diversi corpi di stampa e icone che evidenziano le differenze di un istituto in rapporto con altri simili nonché gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza (in appositi box con fondino), che garantiscono una conoscenza esaustiva della materia. In chiusura di ogni capitolo sono infine riportate schede di sintesi per un rapido ripasso, e le domande di esame o di concorso più ricorrenti, in modo da verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Per tali caratteristiche, il nuovo Compendio di Diritto del lavoro è uno strumento di studio indispensabile per chi intende preparare un esame universitario o un concorso pubblico, nonché sostenere l'esame di avvocato o per consulente del lavoro. Come sempre, nei Compendi Simone un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative. Questa XXVIII edizione del Compendio di Diritto del lavoro dà atto, fra le altre cose, delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2023 (L. 197/2022), ad esempio in materia di prestazioni occasionali e Reddito di cittadinanza, e dal decreto Trasparenza (D.Lgs. 104/2022), in merito alle informazioni sugli elementi essenziali del rapporto di lavoro e sulle condizioni di lavoro.
La nuova Collana Compendi Tribuna si rivolge ai candidati ai concorsi pubblici, agli studenti universitari e a tutti coloro i quali siano chiamati a sostenere prove d’esame per l’abilitazione professionale, con particolare riguardo per l’esame orale di avvocato.
I Compendi Tribuna si caratterizzano per chiarezza di esposizione, capacità di sintesi e taglio ad un tempo semplice quanto accurato, che consente di apprendere e memorizzare facilmente ogni argomento affrontato.
Fra i punti di forza di ogni volume, segnaliamo:
- l’accurata suddivisione degli argomenti in paragrafi e sottoparagrafi;
- la sapiente utilizzazione delle piste laterali di lettura, che permettono di individuare immediatamente i concetti fondamentali della materia trattata;
- l’utilissima selezione di domande per l’autovalutazione immediata del proprio livello di apprendimento;
- l’alto livello di aggiornamento normativo e giurisprudenziale;
- la presenza dell’indice analitico alfabetico, che rende agevole la ricerca degli argomenti e degli istituti.
Questo Compendio è aggiornato con il reddito di cittadinanza (L. 28 marzo 2019, n. 26)