
Il Volume
· espone in modo semplice e lineare anche le questioni più ostiche
· costituisce uno strumento indispensabile per il professionista e imprescindibile per chi ha la necessità di conseguire una rapida, ma completa, preparazione in vista di esami universitari, concorsi pubblici e prove per l’abilitazione forense, come attestato, peraltro, dal rilievo dato, in ciascun paragrafetto, ad una parola chiave o ad una frase meritevole di memorizzazione.
Il testo è aggiornato ai provvedimenti che hanno inciso, anche indirettamente, sul diritto civile e ai più recenti arresti giurisprudenziali.
Il Compendio di Diritto commerciale espone in sintesi, ma con estrema chiarezza ed esaustività, tutta la materia normalmente oggetto di esami universitari o di prove di concorso e dà ampio spazio agli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza. Gli aspetti salienti della disciplina sono evidenziati attraverso l'uso di piste di lettura a margine del testo. Si avvale, inoltre, di apparati didattici che permettono di ottimizzare l'apprendimento e di avere a disposizione, in un unico volume, molteplici strumenti di studio e di riepilogo della materia (schemi per ricapitolare l'argomento studiato e favorirne l'apprendimento, domande di fine capitolo, che propongono le più frequenti domande d'esame).
Il Compendio di diritto commerciale, di Valentino Battiloro e Alessio Battiloro, si inserisce nella collana “I Compendi d’Autore”, destinata a chi si appresta alla preparazione degli esami orali per l’università, per Avvocato, per il concorso di Magistrato e per i concorsi pubblici.
Il volume fornisce una analisi completa e, tuttavia, sintetica e schematica, della disciplina, degli istituti di parte generale e speciale, con segnalazione anche della giurisprudenza più significativa illustrata in appositi Focus.
Il Compendio è stato redatto per agevolare una rapida memorizzazione con l’esposizione “per punti” delle principali tesi emerse in dottrina e in giurisprudenza sulle questioni più problematiche: è frequente, inoltre, l’uso di grassetti e corsivi per i concetti-chiave di ogni singolo istituto; consente, infine, di saggiare il livello di preparazione, fornendo, per ciascun capitolo, le domande più probabili e ricorrenti su cui è utile che gli aspiranti avvocati, magistrati, funzionari e dirigenti si esercitino.
L'edizione 2019 è aggiornata al Decreto Legislativo del 12 gennaio 2019, n. 14, recante il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza e a tutti gli ultimi interventi normativi.
Il "Compendio di diritto commerciale", di Valentino Battiloro e Alessio Battiloro, si inserisce nella collana "I compendi d'autore", destinata a chi si appresta alla preparazione degli esami orali per l'università, per avvocato, per il concorso di magistrato e per i concorsi pubblici. Il volume fornisce una analisi completa e, tuttavia, sintetica e schematica, della disciplina, degli istituti di parte generale e speciale, con segnalazione anche della giurisprudenza più significativa illustrata in appositi Focus. Il Compendio è stato redatto per agevolare una rapida memorizzazione con l'esposizione "per punti" delle principali tesi emerse in dottrina e in giurisprudenza sulle questioni più problematiche: è frequente, inoltre, l'uso di grassetti e corsivi per i concetti-chiave di ogni singolo istituto; consente, infine, di saggiare il livello di preparazione, fornendo, per ciascun capitolo, le domande più probabili e ricorrenti su cui è utile che gli aspiranti avvocati, magistrati, funzionari e dirigenti si esercitino.
Questo volume, giunto con successo alla XXII edizione, analizza compiutamente la disciplina dell’impresa individuale, delle società, dei titoli di credito, dei mercati finanziari e delle procedure concorsuali, dedicando ampio spazio anche alle principali tipologie contrattuali concluse in ambito imprenditoriale.
Il testo espone in modo semplice e lineare anche le problematiche più complesse del Diritto Commerciale, caratterizzato da norme congegnate per soddisfare determinate esigenze del mondo degli affari e, quindi, lontane da chi si accosta alla materia per la preparazione di un esame universitario, di un concorso o di un’abilitazione professionale.
Tuttavia, si tiene conto anche delle esigenze di professionisti ed esperti riportando i pi√π recenti ed importanti orientamenti della dottrina e della giurisprudenza.
Sono, inoltre, utilizzati diversi apparati grafici che consentono di individuare gli argo­menti oggetto di particolari riflessioni e che sono spunto di approfondimenti rispetto alla lineare trattazione dell’istituto.
Tra le novità contenute nel volume si segnalano:
— il D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90 di attuazione della direttiva (UE) 2015/849, che, modificando il D.Lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, ha vietato il trasfe­rimento di libretti di deposito bancari o postali al portatore i quali, ove esistenti, dovranno essere estinti da quest’ultimo entro il 31 dicembre 2018;
— il D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 112 di revisione della disciplina in materia di impresa sociale, il quale, nell’ambito della riforma del Terzo settore, ha abrogato il D.Lgs 155/2006;
— il D.Lgs. 3 agosto 2017, n. 129 di attuazione della MiFID II, che ha modificato numerose diposizioni del D.Lgs. 58/1998 (TUF), a partire dal 3 gennaio 2018;
— la L. 4 agosto 2017, n. 124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza), che ha apportato modifiche al D.Lgs. 209/2005 (Codice delle assicurazioni private), tese a garantire la tutela dei consumatori, anche in applicazione dei princìpi del diritto dell’Unione europea;
— la L. 19 ottobre 2017, n. 155, che contiene la delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza.
Questa nuova edizione è aggiornata con tutte le ultime novità normative e giurisprudenziali.
Il volume di "Diritto Commerciale" analizza la disciplina dell'impresa individuale, delle società, dei titoli di credito e delle procedure concorsuali, dedicando ampio spazio anche alle principali tipologie di contratti conclusi in ambito imprenditoriale. Il volume è aggiornato agli ultimi interventi normativi e, in particolare, alla L. 21 ottobre 2021, n. 147 ed al D. Lgs. 26 ottobre 2020, n. 147, che hanno modificato il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
Siamo giunti con successo alla XX edizione di questo volume, grazie al costante riconoscimento della sua utilità e completezza da parte del pubblico dei lettori.
Il merito più grande di questo Compendio, infatti, è quello di esporre in modo semplice e lineare anche le problematiche più complesse del Diritto Commerciale, caratterizzato da norme congegnate per soddisfare determinate esigenze del mondo degli affari e, quindi, lontane da chi si accosta alla materia per la preparazione di un esame universitario, di un concorso o di un’abilitazione professionale.
Tuttavia, si tiene conto anche delle esigenze di professionisti ed esperti riportando i più recenti ed importanti orientamenti della dottrina e della giurisprudenza.
Sono, inoltre, utilizzati diversi apparati grafici che consentono di individuare gli argomenti oggetto di particolari riflessioni e che sono spunto di approfondimenti rispetto alla lineare trattazione dell’istituto.
Tra le novità contenute nel testo si segnala:
— la L. 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità per il 2016) che ha modificato la soglia dei pagamenti;
— il D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 con cui è stata recepita la direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci di esercizio e ai bilanci consolidati che prevede, a partire dal 1° gennaio 2016, sostanziali modifiche alla disciplina del bilancio societario;
— il D.L. 27 giugno 2015, n. 83, conv. in L. 6 agosto 2015, n. 132 che ha nuovamente modificato la disciplina del concordato preventivo.
Questo volume, giunto alla XXIII edizione, analizza compiutamente la disciplina dell’impresa individuale, delle società, dei titoli di credito, dei mercati finanziari e delle procedure concorsuali, dedicando ampio spazio anche alle principali tipologie contrattuali concluse in ambito imprenditoriale.
Il testo espone in modo semplice e lineare anche le problematiche più complesse del Diritto Commerciale, caratterizzato da norme congegnate per soddisfare determinate esigenze del mondo degli affari e, quindi, lontane da chi si accosta alla materia per la preparazione di un esame universitario, di un concorso o di un’abilitazione professionale.
Tuttavia, si tiene conto anche delle esigenze di professionisti ed esperti riportando i più recenti ed importanti orientamenti della dottrina e della giurisprudenza.
Tra le novità contenute nel volume si segnalano:
- il D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza) che, oltre a contenere la riforma organica della materia dell’insolvenza e delle procedure concorsuali, apporta diverse modifiche in materia societaria finalizzata a salvare le imprese e ad avviare in tempo i percorsi di ristrutturazione e risanamento adeguati;
- la L. 11 febbraio 2019, n. 12, di conversione del D.L. 135/2018, che ha dimezzato i termini per iscrivere l’atto costitutivo delle società nel registro delle imprese;
- il D.Lgs. 19 febbraio 2019, n. 18 e il D.Lgs. 20 febbraio 2019, n. 15 che hanno introdotto modifiche al Codice della proprietà industriale rispettivamente in materia di brevetti e marchi.
Il "Compendio di diritto commerciale", di Valentino Battiloro e Alessio Battiloro, si inserisce nella collana "I compendi d'autore", destinata a chi si appresta alla preparazione degli esami orali per l'università, per avvocato, per il concorso di magistrato e per i concorsi pubblici. Il volume fornisce una analisi completa e, tuttavia, sintetica e schematica, della disciplina, degli istituti di parte generale e speciale, con segnalazione anche della giurisprudenza più significativa illustrata in appositi Focus. Il Compendio è stato redatto per agevolare una rapida memorizzazione con l'esposizione "per punti" delle principali tesi emerse in dottrina e in giurisprudenza sulle questioni più problematiche: è frequente, inoltre, l'uso di grassetti e corsivi per i concetti-chiave di ogni singolo istituto; consente, infine, di saggiare il livello di preparazione, fornendo, per ciascun capitolo, le domande più probabili e ricorrenti su cui è utile che gli aspiranti avvocati, magistrati, funzionari e dirigenti si esercitino.
Aggiornato a: - L. 6 agosto 2015, n. 132, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 giugno 2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria) e alla ultimissima giurisprudenza 2016.
Il nuovo Compendio di Diritto Consolare offre una panoramica completa e aggiornata della funzione consolare tenendo conto delle più recenti novità legislative in materia.
La funzione diplomatica e quella consolare costituiscono due elementi imprescindibili del corretto svolgimento delle relazioni interstatuali. Da un lato, esse si completano a vicenda, formando un sistema omogeneo e coerente di politiche con cui lo Stato partecipa alla società internazionale; dall'altro, ognuna ha sviluppato un proprio corpus giuridico in aderenza alle funzioni svolte.
Il Compendio di Diritto Consolare tratta dell’attività svolta dal Console e dagli Uffici consolari: si parte da un excursus storico per comprenderne la nascita e l'evoluzione, si analizza il tema delle immunità e dei trattamenti privilegiati, per giungere ad una descrizione dettagliata delle singole funzioni consolari. Il testo contiene puntuali richiami alle fonti normative che disciplinano la funzione consolare, allo scopo di fornire al lettore i corretti riferimenti; allo stesso tempo, ci si sofferma sull'analisi di istituti e fattispecie riconducibili ad altri rami del diritto (civile, penale, marittimo, etc.), in modo da rispondere alle esigenze di chi non vuole ricorrere ad una pluralità di testi per reperire le nozioni base di cui ha bisogno. Queste caratteristiche rendono il Compendio di Diritto Consolare 2023 un valido supporto per coloro che intendano partecipare a concorsi pubblici indetti dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) o già prestino servizio presso un ufficio consolare, nonché per gli studenti universitari di discipline giuridiche internazionalistiche.