
Non c'è pace per il codice penale. Ogni anno, infatti, esso è costretto a metabolizzare novellazioni più o meno improvvisate, introdotte a volte per far fronte alla congestione irreversibile degli uffici giudiziari, a volte sotto la pressione di fatti di cronaca di forte impatto emotivo sull'opinione pubblica. Appartengono alla prima categoria le modifiche apportate con i decreti legislativi n. 7 e n. 8 del 15 gennaio 2016, i quali hanno dato attuazione alla legge 28 aprile 2014, n. 67, che delegava il governo ad un ampio intervento di depenalizzazione e abrogazione di numerose fattispecie di reato. Il d.lgs. n. 7 del 2016 ha trasformato i reati abrogati in illeciti civili sottoposti a (inedite) sanzioni pecuniarie, la cui applicazione è stata rimessa al giudice civile, con una "rottura di sistema" tanto più singolare quanto, probabilmente, incongrua rispetto allo scopo, essendo stato trasferito il carico giudiziario dal plesso penale a quello civile di un medesimo ufficio giudiziario. Il d.lgs. n. 8 del 2016 ha, invece, depenalizzato le violazioni extra codicistiche (con le eccezioni espressamente indicate) per le quali era prevista la sola pena della multa o dell'ammenda, assoggettandole alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro. Alla categoria delle reazioni legislative di evidente sapore simbolico (visto l'utilizzo della sola leva penale, senza alcun potenziamento effettivo dei sistemi di prevenzione) appartiene, invece, la legge 23 marzo 2016, n. 41.
L’Opera è stata pensata quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utilissimo per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi.
Gli articoli del Codice sono corredati da commenti che ne pongono in evidenza la ratio ed il contenuto. Ai commenti si affiancano gli “schemi a lettura guidata”, utilissimi per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore.
Completa l’Opera un’appendice con le più significative leggi speciali ed un corposo indice analitico.
L’Opera tiene conto dei numerosi interventi normativi che hanno interessato la disciplina codicistica e la legislazione speciale nel corso del 2018 ed è aggiornata alla Legge 9 gennaio 2019, n. 3, contenente “Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonche' in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici”.
Particolare attenzione, infine, si è dedicata al “diritto vivente” di origine giurisprudenziale, con particolare attenzione alle decisioni delle Sezioni Unite della Cassazione, dando conto anche delle più significative pronunce adottate fino ad inizio 2019.
Roberto GAROFOLI, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato e Codirettore della Treccani Giuridica, già Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Capo di Gabinetto delMinistero dell'Economia e delle Finanze, nonché del Ministero della P.A., della semplificazione e delle riforme istituzionali. Ha presieduto la Commissione per l'elaborazione di misure di contrasto alla criminalità organizzata istituita dal Presidente del Consiglio dei Ministri, nonché la Commissione ministeriale per l'elaborazione di misure per la prevenzione e il contrasto della corruzione. Già Capo dell'Ufficio legislativo del Ministero degli Affari esteri, Componente della Commissione per la redazione del Codice del Processo Amministrativo, Componente del CNIPA, è stato Magistrato TAR e Magistrato ordinario. È autore di numerose opere monografiche, curatore di Trattati e opere collettanee.
L'opera è stata pensata quale strumento di preparazione e consultazione per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Ogni articolo del Codice è corredato da un commento che pone in evidenza la ratio ed il contenuto della disposizione, nonché il contesto in cui la stessa si colloca. Al commento, articolo per articolo, si affiancano gli "schemi a lettura guidata", utili per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore. La lettura congiunta dei sintetici ma essenziali commenti alle disposizioni e degli schemi a lettura guidata consente di ricavare una visuale completa ed aggiornata della complessa materia. Completa l'opera un'appendice con le più significative leggi speciali ed un corposo indice analitico.
L’Opera è stata pensata quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utilissimo per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Gli articoli del Codice sono corredati da commenti che ne pongono in
evidenza la ratio ed il contenuto. Ai commenti si affiancano gli “schemi a lettura guidata”, utilissimi per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore. Completa l’Opera un’appendice con le più significative leggi speciali ed un corposo indice analitico.
L’Opera, giunta alla sua quinta edizione, tiene conto di numerosi interventi
legislativi che hanno interessato la disciplina codicistica e la legislazione
speciale, comprese le recenti: L. 30 dicembre 2020, n. 178 (Bilancio di previsione
dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023);
le novità normative adottate a fronte dell’allerta Covid-19, tra cui, da ultimo,
L. 18 dicembre 2020, n. 176, di conv. con modifiche del D.L. 28 ottobre
2020, n. 137 (Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai
lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da
COVID-19 -cd. Decreto Ristori-); L. 18 dicembre 2020, n. 173, di conv. con
modifiche del D.L. 21 ottobre 2020, n. 130 (Disposizioni urgenti in materia di
immigrazione, protezione internazionale e complementare); D.Lgs. 26 ottobre 2020, n.
147 (Disposizioni integrative e correttive al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza);
L. 13 ottobre 2020, n. 126, di conv. con modifiche del D.L. 14 agosto 2020,
n. 104 (Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia); L. 11 settembre
2020, n. 120, di conv. con modifiche del D.L. 16 luglio 2020, n. 76 (Misure
urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale); L. 14 agosto 2020, n. 113
(Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie); D.Lgs. 14
luglio 2020, n. 75 (Lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione
mediante il diritto penale); L. 24 aprile 2020, n. 27, di conv. con modifiche del
D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale
e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza
epidemiologica da COVID-19 -Decreto Cura Italia-).
Quest'Opera nasce con l'intento di fornire un fondamentale strumento che consente di comprendere facilmente tutte le problematiche inerenti alla disciplina del diritto penale. In particolare, vengono riportate tutte le norme codicistiche, ogni articolo delle quali è spiegato sia con un agile ed esauriente commento che con la giurisprudenza più recente e rilevante. Ulteriore ausilio al lettore è fornito dagli utilissimi esempi pratici che accompagnano le principali norme e costituiscono una chiarissima esposizione della casistica più frequente in materia.
Quest'opera nasce con l'intento di fornire a studenti, professionisti e concorsisti un fondamentale strumento che consente di comprendere facilmente tutte le problematiche inerenti alla disciplina penalistica. In particolare, viene riportato il testo aggiornato del Codice penale, ogni articolo del quale è spiegato sia con un agile ed esauriente commento che con la giurisprudenza più recente e rilevante. Ulteriore ausilio al lettore è fornito dagli utilissimi esempi pratici che accompagnano i principali articoli del Codice, e costituiscono una chiarissima esposizione della casistica più frequente in materia. Questo volume è aggiornato con: la L. 9 gennaio 2019, n. 3, misure di contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato. Si segnala che nella Sezione Modifiche intervenute in corso di stampa è pubblicato il testo del DDL sulla legittima difesa.
Codice Penale Vaticano
Il volume contiene il testo del Codice Zanardelli così come è attualmente vigente nello stato della Città del Vaticano. Il lavoro è frutto di una profonda conoscenza dell’ordinamento giuridico dello Stato ed individua nell’insieme di norme proprie promulgate dal 1929 ad oggi quelle che risultano abrogative e sostitutive dei testi codiciali. La Prefazione è a firma del cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità. Gli indici del volume sono a cura di suor Maia Luisi, FFB.
L'opera è aggiornata con: il D.Lvo 4 marzo 2014, n. 39, in materia di sfruttamento sessuale dei minori e contro la pornografia minorile; il D.L.vo 4 marzo 2014, n. 24, recante norme sulla tratta delle persone; la L. 15 ottobre 2013, n. 119, nuove norme su sicurezza e femminicidio.
Questa nuova edizione XLV del Codice Penale viene data alle stampe per fornire uno strumento di consultazione e ricerca della legislazione penale sempre puntuale e aggiornato.
Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto in questa edizione, si segnalano: il D.L. 28-1-2019 in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni, la L. 9 gennaio 2019, n. 3 per il contrasto dei reati contro la P.A., la L. 30 dicembre 2018, n. 145, Legge di Bilancio 2019 nonché il D.L. 4 ottobre 2018, n. 113, conv. In L. 1° dicembre 2018, n. 132, cd. Decreto Sicurezza.
Il testo del codice, come di consueto, si giova di un ampio corredo di note poste in calce ai singoli articoli per un rinvio alle norme complementari che, in vario modo, si richiamano al testo del codice vuoi per affinità di materia, vuoi per rinvii espliciti quoad poenam, vuoi per applicabilità degli istituti processuali e/o sostanziali.
Le note in calce, dunque, costituiscono un prezioso arricchimento del lavoro di cui consentono una lettura guidata con originali connessioni fra norme altrimenti di difficile reperimento.
Un ricco apparato di norme complementari (Aborto, Adozione, Amnistia, Armi, Associazioni vietate, Banca e borsa, Crimine organizzato transnazionale, Depenalizzazione, Discriminazione razziale, etnica e religiosa, Divorzio, Documentazione falsa, Doping, Edilizia e urbanistica, Fallimento, Giuoco e scommesse, Indulto, Maltrattamento di animali, Ordine pubblico, Pedofilia, Privacy, Prostituzione, Reddito di cittadinanza, Responsabilità enti, Riciclaggio, Sequestro di persona ed estorsione, Società, Stalking, Stampa, Stranieri e apolidi, Stupefacenti e AIDS, Terrorismo, Usura, Violazione delle sanzioni applicate dal giudice di pace) completa il lavoro per offrire un quadro generale della normativa penalistica.
Un ampio corredo di indici: sistematico, analitico-alfabetico e cronologico rende il volume facilmente consultabile permettendo un immediato reperimento delle norme.
Questa nuova edizione (XXXVIII ) del codice penale in formato minor viene dato alle stampe per offrire uno strumento di studio e/o lavoro sempre aggiornato e coordinato con le norme penalistiche più attuali.
Il lavoro è stato aggiornato a tutti i più recenti provvedimenti normativi tra i quali è importante segnalare il D.Lgs. 11-5-2018, n. 63 a tutela del know-how riservato e dei cd. segreti commerciali, nonché il D.Lgs. 18-5-2018, n. 51 in materia di privacy e diversi Decreti Ministeriali (D.M. 18-5-2018 e D.M. 25-6-2018) che hanno modificato le Tabelle delle sostanze stupefacenti riportate in allegato al D.P.R. 309/1990.
Il codice, completato da una mirata selezione di norme speciali (Aborto, Collaboratori di giustizia, Crimine organizzato transnazionale, Depenalizzazione, Doping, Giudice di Pace, Indulto, Maltrattamento di animali, Privacy, Prostituzione, Stupefacenti, Terrorismo, Usura), offre, quindi, una panoramica completa ed aggiornata della disciplina penalistica per venire incontro alle esigenze di quanti, operatori del diritto e/o studenti, vogliano poter consultare la normativa penale in un formato pratico e maneggevole.
Un dettagliato indice analitico-alfabetico, accanto ad un puntuale indice cronologico, chiude il volume consentendo un immediato reperimento delle norme.
Il Codice Penale e Leggi complementari giunto alla XLVI edizione rappresenta un utile strumento di consultazione e ricerca della legislazione penale sempre puntuale e aggiornato.
Il testo del codice, come di consueto, si giova di un ampio corredo di note poste in calce ai singoli articoli per un rinvio alle norme complementari che, in vario modo, si richiamano al testo del codice vuoi per affinità di materia, vuoi per rinvii espliciti quoad poenam, vuoi per applicabilità degli istituti processuali e/o sostanziali.
Le note in calce, dunque, costituiscono un prezioso arricchimento del lavoro di cui consentono una lettura guidata con originali connessioni fra norme altrimenti di difficile reperimento.
Un ricco apparato di norme complementari (Aborto, Adozione, Amnistia, Armi, Associazioni vietate, Banca e borsa, Crimine organizzato transnazionale, Depenalizzazione, Discriminazione razziale, etnica e religiosa, Divorzio, Documentazione falsa, Doping, Edilizia e urbanistica, Fallimento, Giuoco e scommesse, Indulto, Maltrattamento di animali, Ordine pubblico, Pedofilia, Privacy, Prostituzione, Reddito di cittadinanza, Responsabilità enti, Riciclaggio, Sequestro di persona ed estorsione, Società, Stalking, Stampa, Stranieri e apolidi, Stupefacenti e AIDS, Terrorismo, Usura, Violazione delle sanzioni applicate dal giudice di pace) completa il lavoro per offrire un quadro generale della normativa penalistica.
Un ampio corredo di indici: sistematico, analitico-alfabetico e cronologico rende il volume facilmente consultabile permettendo un immediato reperimento delle norme.