
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: D.lgs. 28 dic. 2013, n. 154: Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione; D.L. 23 dic. 2013, n. 146: Misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria; L. 15 ott. 2013, n. 119: Conversione del D.L. 14 ago. 2013, n. 93, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere; D.Lgs. 29 set. 2013, n. 121: Disposizioni relative al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi.
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 14 lug. 2017, n. 110: Introduzione del delitto di tortura nell'ordinamento italiano; L. 3 lug. 2017, n. 105: Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e a tutela dei Corpi politici, amministrativi o giudiziari; L. 23 giu. 2017, n. 103: Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all'ordinamento penitenziario; D.lgs. 25 mag. 2017, n. 90: Attuazione della direttiva UE 2015/849 relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo; L. 18 apr. 2017, n. 48: Conversione del D.L. 20 feb. 2017, n. 14, recante disposizioni in materia di sicurezza delle città; L. 13 apr. 2017, n. 46: Conversione del D.L. 17 feb. 2017, n. 13, recante disposizioni per il contrasto dell'immigrazione illegale; L. 7 apr. 2017, n. 47: Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati.
I Codici Commentati o meglio ancora annotati con la giurisprudenza sono da sempre fiore all’occhiello della produzione della Casa Editrice Simone.
Quest’anno, per le note vicende legate alla proroga dell’entrata in vigore della riforma dell’esame di avvocato (L. 247/2012) la Simone, piuttosto che proporre un «nuovo codice commentato» che per il breve tempo a disposizione non avrebbe potuto garantire gli standard qualitativi delle edizioni precedenti e per non gravare ulteriormente sul budget dei giovani praticanti, ha preferito proporre delle Appendici di Aggiornamento che coprono il lasso di tempo intercorso tra la «chiusura» delle edizioni 2017 e la produzione giurisprudenziale della Cassazione, e laddove intervenuta, della Corte costituzionale, a tutto agosto 2018.
Per facilitare la consultazione, e per completezza di aggiornamento, sono stati riportati sia gli articoli dei codici che hanno subìto modifiche normative sia gli articoli divenuti oggetto di pronunce interpretative di rilievo da parte della Suprema Corte.
Nell’aggiornamento giurisprudenziale le massime delle Sezioni Unite, spesso emanate a conclusione di un contrasto giurisprudenziale, sono riportate per prime proprio per l’importanza della pronuncia, ed è stato mantenuto, in tutte le massime, il percorso di lettura, facilitato dall’uso del neretto.
L’Appendice, quindi, per come è stata ideata e realizzata rappresenta un perfetto complemento dei corrispondenti «Codici annotati con la giurisprudenza» (Edizioni 2017) e, al contempo, costituisce un autonomo e valido strumento di aggiornamento normativo e giurisprudenziale per qualsiasi codice commentato posseduto dal praticante.
Ogni singola Appendice si chiude con un elenco riepilogativo dei provvedimenti di modifica intervenuti e con l’indicazione dei relativi articoli modificati.
L'opera è aggiornata con: il D.L. 14 agosto 2013, n. 93, che reca rilevanti modifiche al Codice penale in materia - fra l'altro - di stalking e di contrasto al femminicidio; la L. 9 agosto 2013, n. 94, di conversione, con modificazioni, del D.L. 1 luglio 2013, n. 78 (legge "svuota carceri"), in materia di esecuzione della pena. Ogni articolo del Codice penale è accompagnato da un ampio commento giurisprudenziale, aggiornato con le massime delle sentenze più recenti e significative, emesse dalla Corte di cassazione e dalla Corte costituzionale. Le massime giurisprudenziali offrono una panoramica degli indirizzi sino ad oggi affermatisi, evidenziando in modo particolare la composizione dei contrasti o il consolidamento degli orientamenti interpretativi operati dalle Sezioni Unite, nonchè gli indirizzi forniti dalla Consulta.
Nel volume: L. 24 dic. 2012, n. 228: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013); L. 20 dic. 2012, n. 237: Norme per l'istituzione della Corte penale internazionale; D.lgs. 15 nov. 2012, n. 218: Disposizioni integrative al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione; L. 14 nov. 2012, n. 203: Disposizioni per la ricerca delle persone scomparse; L. 6 nov. 2012, n. 190: Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione nella pubblica amministrazione1° ott. 2012, n. 172: Ratifica della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale.
Il presente codice, firmato da prestigiosissimi esponenti della professione e dell’accademia, costituisce una preziosa fonte di consultazione e guida per chi esercita, a vario titolo, le professioni legali, e accompagna proficuamente tutti gli studenti universitari di diritto penale.
Il volume è aggiornatissimo al nuovo reato di omicidio stradale ed è arricchito da utilissime e pregevoli note esplicative di diritto sostanziale e processuale, nonché dalle principali pronunce delle Sezioni Unite della Cassazione.
Il codice è corredato dalle principali leggi complementari in tema di aborto, equa riparazione, mafia, ordine e sicurezza pubblica, prostituzione, reati bancari, reati della intermediazione finanziaria, reati fallimentari, reati societari, riciclaggio, stranieri, stupefacenti, usura e composizione delle crisi da sovraindebitamento.
Non si è, inoltre, trascurata l'esigenza di fruire compiutamente della normativa CEDU e di quella del Trattato sul funzionamento della Unione Europea.
Infine, la particolare scelta delformato pocket, senz'altro condivisa, conferisce al volume il non trascurabile pregio della maneggevolezza e agilità nell'utilizzo.
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto. D.L . 1° lug. 2013, n. 78: Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena. L. 24 dic. 2012, n. 228: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013). 20 dic. 2012, n. 237: Norme per l'istituzione della Corte penale internazionale.