
Questa nuova edizione del Codice di Procedura Civile minor, giunto alla XXXI edizione, viene data alle stampe per offrire uno strumento sempre aggiornato a quanti per motivi di studio e/o lavoro abbiano la necessità di reperire velocemente la normativa processual-civilistica. Il volume tiene conto degli ultimi interventi normativi in materia, tra i quali è importante segnalare la L. 6-8-2015, n. 132 (di conversione del D.L. 83/2015) in materia fallimentare, civile e processuale civile; il D.Lgs. 6-8-2015, n. 130 per la risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori; il D.Lgs. 18-8-2015, n. 142 in tema di richiedenti protezione internazionale; il D.Lgs. 24-9-2015, n. 156 sulla disciplina del contenzioso tributario; il D.Lgs. 16-11-2015, n. 180 in tema di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento. Il testo, nel tradizionale formato pratico e maneggevole, ha conservato la caratteristica dei percorsi di lettura facilitati, evidenziati dall'uso del neretto per consentire un immediato inquadramento della ratio della norma. Anche le norme complementari sono state completamente rivisitate e puntualmente aggiornate per offrire un quadro completo e sempre più attuale della normativa. Un dettagliato indice analitico-alfabetico ed un puntuale indice cronologico chiudono il volume consentendo un immediato reperimento delle norme.
Questa XXXIX edizione del Codice di Procedura Civile minor viene dato alle stampe per dar conto di tutte le novità normative che in varia misura hanno interessato la materia processual-civilistica.
Il testo, nel tradizionale formato pratico e maneggevole, ha conservato la caratteristica dei percorsi di lettura facilitati, evidenziati dall’uso del neretto per consentire un immediato inquadramento della ratio della norma.
Anche le norme complementari sono state completamente rivisitate e puntualmente aggiornate (Equa riparazione, Fallimento, Giudice di pace, Locazioni, Mediazione, Notificazioni e processo telematico, Riforme processuali, Riti semplificati, Spese di giustizia, Termini processuali).
La riforma della magistratura onoraria è riportata nell’appendice Riforme processuali insieme agli articoli del codice di procedura civile modificati, ma che entreranno in vigore nel 2021 e nel 2025.
Un dettagliato indice analitico-alfabetico ed un puntuale indice cronologico chiudono il volume consentendo un immediato reperimento delle norme.
L'opera contiene il testo aggiornato del Codice di procedura civile, in calce ad ogni articolo del quale viene pubblicata la giurisprudenza della Corte di Cassazione. La selezione delle sentenze pubblicate è articolata in paragrafi, per consentire una rapida consultazione ed un'agevole ricerca della casistica relativa a ciascun articolo.
Il volume si contraddistingue per la completezza e la ricchezza delle questioni trattate; la peculiare attenzione dedicata alla elaborazione dei sommari; la funzionale struttura dei profili giurisprudenziali, che consente di individuare facilmente gli orientamenti della Cassazione; l’alto grado di aggiornamento, che comprende tutte le più recenti novità legislative e giurisprudenziali.
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto L.17 feb. 2012, n. 9: Conversione con modifiche del D.L. 22 dic. 2011, n. 211, recante interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri L. 15 feb. 2012, n. 12: Norme in materia di misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica L. 27 gen. 2012, n. 3: Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento L. 12 nov. 2011, n. 183: Legge di stabilità 2012 D.lgs. 6 set. 2011, n. 159: Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione D.lgs. 1° set. 2011, n. 150: Semplificazione dei procedimenti civili (nuovo rito per i ricorsi avverso sanzioni amministrative).
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: D.L. 23 dic. 2013, n. 146: Misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria; L. 15 ott. 2013, n. 119 : Conversione del D.L. 14 ago. 2013, n. 93, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere; L. 9 ago. 2013, n. 94: Conversione del D.L. 1° lug. 2013, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena.
I Codici Commentati o meglio ancora annotati con la giurisprudenza sono da sempre fiore all’occhiello della produzione della Casa Editrice Simone.
Quest’anno, per le note vicende legate alla proroga dell’entrata in vigore della riforma dell’esame di avvocato (L. 247/2012) la Simone, piuttosto che proporre un «nuovo codice commentato» che per il breve tempo a disposizione non avrebbe potuto garantire gli standard qualitativi delle edizioni precedenti e per non gravare ulteriormente sul budget dei giovani praticanti, ha preferito proporre delle Appendici di Aggiornamento che coprono il lasso di tempo intercorso tra la «chiusura» delle edizioni 2017 e la produzione giurisprudenziale della Cassazione, e laddove intervenuta, della Corte costituzionale, a tutto agosto 2018.
Per facilitare la consultazione, e per completezza di aggiornamento, sono stati riportati sia gli articoli dei codici che hanno subìto modifiche normative sia gli articoli divenuti oggetto di pronunce interpretative di rilievo da parte della Suprema Corte.
Nell’aggiornamento giurisprudenziale le massime delle Sezioni Unite, spesso emanate a conclusione di un contrasto giurisprudenziale, sono riportate per prime proprio per l’importanza della pronuncia, ed è stato mantenuto, in tutte le massime, il percorso di lettura, facilitato dall’uso del neretto.
L’Appendice, quindi, per come è stata ideata e realizzata rappresenta un perfetto complemento dei corrispondenti «Codici annotati con la giurisprudenza» (Edizioni 2017) e, al contempo, costituisce un autonomo e valido strumento di aggiornamento normativo e giurisprudenziale per qualsiasi codice commentato posseduto dal praticante.
Ogni singola Appendice si chiude con un elenco riepilogativo dei provvedimenti di modifica intervenuti e con l’indicazione dei relativi articoli modificati.
Per meglio comprendere le procedure e per agevolare la comprensione delle procedure penali, è stato anche anteposto il diritto sostantivo che contiene le sanzioni penali nel Codice di Diritto Canonico, nel Codice dei Canoni delle Chiese Orientali e nel diritto vaticano. Il Codice di procedura penale canonica raccoglie le leggi contenute nei canoni del Codice di Diritto Canonico e nel Codice dei Canoni delle Chiese Orientali riguardanti l'indagine previa e i processi penali e che si applicano ai fedeli cattolici sia della Chiesa latina sia delle Chiese orientali. Il processo penale canonico si è sviluppato con leggi e norme di diversa natura, soprattutto al di fuori dei due Codici della Chiesa cattolica. Pertanto, viene qui organizzata in un unico testo tutta la normativa extracodiciale che regola i cosiddetti delicta reservata. In tale normativa, infatti, sono stati introdotti i delicta contra fidem e, segnatamente, i delitti di eresia, di apostasia e di scisma, i quali non vengono ricompresi nell'ambito dei delicta graviora, bensì, appunto, in quello più ampio dei delicta reservata alla Congregazione per la Dottrina della Fede. Ciò emerge con evidenza ad una prima lettura del testo dell'art. 1, § l, delle norme sui delitti riservati, in cui si parla di delicta contra fidem e di delicta graviora, introducendo, quindi, una distinzione tra le due specie di delitti; nonché dal tenore del 3 del medesimo articolo che, in riferimento ai delitti di cui al § 1 parla di delicta reservata. Perciò nel testo normativo si presta, di conseguenza, particolare attenzione nel qualificare graviora i delitti contro il Sacrificio eucaristico, contro il sacramento della Penitenza, contro il delitto di attentata ordinazione sacra di una donna e contro la morale; i delitti contro la fede sono gli unici a non essere designati come graviora, considerato che rientrano solo nella categoria maggiormente comprensiva dei delicta reservata. In questa raccolta figurano sia leggi in senso stretto, sia documenti di natura diversa, che contengono leggi e altra normativa che contiene anche principi, indicazioni operative, linee guida e vademecum, sia statuti che regolano servizi e uffici per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili in alcune diocesi. Infine, la sezione dedicata al diritto vigente nello Stato Città del Vaticano è arricchita dal testo integrale del Codice.
Costituzione; Testo del codice e disposizioni di attuazione; Appendice e leggi complementari; Nuova legge anticorruzione e disposizioni per la ricerca delle persone scomparse.