
Questa nuova edizione del Codice di Procedura Civile Esplicato minor viene dato alle stampe per dar conto dell’intensa attività legislativa che ha avuto ad oggetto la materia processuale civilistica. In particolare la L. 6-8-2015, n. 132 di conversione del D.L. 83/2015 è intervenuta con modifiche sia sulla legislazione speciale (in materia fallimentare), sia sul rito civile, ed in particolare sul processo esecutivo per accelerare i tempi della giustizia e sollecitare il processo di informatizzazione; il D.Lgs. 6-8-2015, n. 130 sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori; il D.Lgs. 18-8-2015, n. 142 in materia di protezione internazionale; il D.Lgs. 16-11-2015, n. 180 relativo al risanamento degli enti creditizi e delle imprese di investimento.
Strutturalmente il lavoro, come nelle precedenti edizioni, presenta in calce agli articoli del codice brevi annotazioni esplicative che facilitano la lettura delle singole norme guidando il lettore verso una immediata comprensione dello spirito e della ratio di ciascuna disposizione.
Una serie di Schemi a lettura guidata consente una visione d’insieme dei principali istituti del rito civile.
Per come è stato concepito, quindi, il volume risulta particolarmente utile sia accanto ai tradizionali testi di studio sia nelle aule giudiziarie per una rapida consultazione della normativa codicistica.
Un ampio corredo di indici: sistematico, analitico-alfabetico e cronologico completa il volume e facilita la ricerca del dato normativo.
Il Codice di Procedura civile Esplicato Minor, nel formato tascabile, riporta per ogni articolo un breve commento che permette una più facile comprensione della norma, ciò al fine soprattutto di evidenziare la ratio dei principali articoli, i collegamenti tra le varie disposizioni e le novità normative. In particolare questa ventisettesima edizione è aggiornata alla Riforma Cartabia (D.Lgs. 149/2022) che ha inciso profondamente sul Codice di procedura civile investendo più di 270 articoli. Completa il lavoro una selezione di leggi complementari (Controversie di diritto societario, Crisi d'impresa, Diritto internazionale privato, Durata ragionevole del processo, Mediazione, Relazione tra giudizio penale e giudizio civile, Riforme processuali e Riti semplificati) pure esse dotate di una breve ed essenziale nota introduttiva esplicativa. Attraverso il Qrcode saranno resi inoltre disponibili online gli aggiornamenti normativi che dovessero intervenire successivamente. A chi si rivolge questo Codice di Procedura civile Esplicato Minor: agli studenti universitari che vogliono affiancare allo studio del manuale, un codice corredato da brevi note e commenti che facilitano la lettura degli articoli del c.p.c.; a chi affronta la preparazione di un concorso con prove a quiz dove spesso è oggetto di test proprio il dato normativo contenuto nel codice; al professionista che vuole consultare un codice aggiornato e maneggevole ma non vuole rinunciare al corredo di note e commenti seppur essenziali.
Questa XXXVI edizione del Codice di Procedura Civile minor viene dato alle stampe per dar conto di tutte le novità normative che in varia misura hanno interessato la materia processual-civilistica.
Il testo, nel tradizionale formato pratico e maneggevole, ha conservato la caratteristica dei percorsi di lettura facilitati, evidenziati dall’uso del neretto per consentire un immediato inquadramento della ratio della norma.
Anche le norme complementari sono state completamente rivisitate e puntualmente aggiornate (Equa riparazione, Fallimento, Giudice di pace, Locazioni, Mediazione, Notificazioni e processo telematico, Riforme processuali, Riti semplificati, Spese di giustizia, Termini processuali) vedi ad es. il D.Lgs. 18-5-2018, n. 54 relativo alle incompatibilità degli amministratori giudiziari nei casi di fallimento, nonché il D.Lgs. 21-5-2018, n. 68 in materia di mediazione, per offrire un quadro completo e sempre più attuale della normativa. Il D.Lgs. 13-7-2017, n. 116 di riforma della magistratura onoraria è riportato nell’appendice Riforme processuali insieme agli articoli del codice di procedura civile modificati ma che entreranno in vigore nel 2021 e nel 2025.
Un dettagliato indice analitico-alfabetico ed un puntuale indice cronologico chiudono il volume consentendo un immediato reperimento delle norme.
XLV edizione.
Aggiornato al D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 Decreto attuativo della Riforma del Processo Civile cd. Legge Cartabia.
Aggiornamento Codice on line
Codice di Procedura Civile e Leggi complementari editio minor. I codici classici minor sono codici normativi essenziali arricchiti, però, da una mirata selezione di norme complementari e da un utile corredo di note che permette un'immediata consultazione dell'articolato vigente ed eventuali collegamenti alla normativa speciale. Grazie al formato pratico e maneggevole i volumi si indirizzano soprattutto agli studenti e a quei professionisti che vogliano avere sempre a disposizione un testo aggiornato e di facile consultazione. Per le espansioni online vai al QR Code riportato all'interno del volume. Leggi complementari: Diritto internazionale privato; Equa riparazione; Fallimento; Crisi d'impresa; Giudice di pace; Locazioni; Mediazione; Notificazioni e processo telematico; Riforme processuali; Riti semplificati; Spese di giustizia; Termini processuali e sospensioni per emergenza COVID-19. Dalla premessa: "Questa nuova edizione del Codice di Procedura Civile Minor viene dato alle stampe per dar conto di tutte le novità normative che in varia misura hanno interessato la materia processual-civilistica. Il testo, nel tradizionale formato pratico e maneggevole, ha conservato la caratteristica dei percorsi di lettura facilitati, evidenziati dall'uso del neretto per consentire un immediato inquadramento della ratio della norma. Anche le norme complementari sono state completamente rivisitate e puntualmente aggiornate (Diritto Internazionale Privato, Equa riparazione, Fallimento e Crisi d'impresa, Giudice di pace, Locazioni, Mediazione, Notificazioni e Processo telematico, Riforme processuali, Riti semplificati, Spese di giustizia, Termini processuali e sospensioni per emergenza COVID-19). La riforma della magistratura onoraria è riportata nell'appendice Riforme processuali insieme agli articoli del codice di procedura civile modificati, ma che entreranno in vigore dal 31-10-2025. Un dettagliato indice analitico-alfabetico ed un puntuale indice cronologico chiudono il volume consentendo un immediato reperimento delle norme."
L'opera è stata pensata quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utile per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Gli articoli del Codice sono corredati da commenti che ne pongono in evidenza la ratio ed il contenuto. Ai commenti si affiancano gli "schemi a lettura guidata", utili per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore. Completa l'opera un'appendice con le più significative leggi speciali ed un corposo indice analitico.
L'opera è stata pensata quale strumento di preparazione e consultazione utile per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Ogni articolo del Codice è corredato da un commento che pone in evidenza la ratio ed il contenuto della disposizione, nonché il contesto in cui la stessa si colloca. Al commento, articolo per articolo, si affiancano gli "schemi a lettura guidata", utili per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore. La lettura congiunta dei sintetici ma essenziali commenti alle disposizioni e degli schemi a lettura guidata consente di ricavare una visuale completa ed aggiornata della complessa materia. Completa l'opera un'appendice con le più significative leggi speciali ed un corposo indice analitico.
Quest'opera nasce con l'intento di fornire un fondamentale strumento che consente di comprendere facilmente tutte le problematiche inerenti alla disciplina del diritto processuale civile. In particolare, vengono riportate tutte le norme codicistiche e complementari, ogni articolo delle quali è spiegato sia con un agile ed esauriente commento che con la giurisprudenza più recente e rilevante. Ulteriore ausilio al lettore è fornito dagli utilissimi esempi pratici che accompagnano le principali norme e costituiscono una chiarissima esposizione della casistica più frequente in materia.
Quest'opera nasce con l'intento di fornire a studenti, professionisti e concorsisti un fondamentale strumento che consente di comprendere facilmente tutte le problematiche inerenti alla disciplina processualcivilistica. In particolare, viene riportato il testo aggiornato del Codice di procedura civile, ogni articolo del quale è spiegato sia con un agile ed esauriente commento che con la giurisprudenza più recente e rilevante. Ulteriore ausilio al lettore è fornito dagli utilissimi esempi pratici che accompagnano i principali articoli del Codice, e costituiscono una chiarissima esposizione della casistica più frequente in materia. Si segnala che questo volume è aggiornato con la L. 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di bilancio 2018).
Il nuovo Codice di Procedura Civile Minor 2025 aggiornato al Correttivo Civile alla Riforma Cartabia (D.Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164), (pubblicato in G.U. 11 novembre 2024, n. 264), destinato ad adeguare le norme della riforma Cartabia alla prassi operativa. Gli articoli modificati o introdotti dal Correttivo alla Riforma Cartabia ex novo sono evidenziati comunque con una losanga laterale grigia per renderli facilmente riconoscibili anche durante una consultazione veloce. In aggiunta al nuovo articolo riformato si è mantenuto il vecchio articolo che continua ad applicarsi ai giudizi instaurati prima della riforma Cartabia. Ricca e mirata è la selezione di leggi complementari in calce al codice di procedura civile. Il Codice di Procedura Civile Minor contiene un dettagliato indice analitico-alfabetico e un esauriente indice cronologico che arricchiscono il lavoro consentendo un facile reperimento delle norme. L'App CodiciSimone (disponibile gratuitamente per iOS e Android) permette di consultare il codice dallo smartphone e averlo sempre aggiornato in tempo reale. A chi si rivolge questo Codice di Procedura Civile Minor: al professionista che vuole consultare un codice sempre aggiornato e maneggevole senza rinunciare al corredo essenziale di norme complementari; agli studenti universitari per affiancare un codice aggiornato allo studio del manuale; a chi affronta la preparazione di un concorso con prove a quiz dove spesso è oggetto di test il dato normativo contenuto nel codice. Scopri tutti i testi aggiornati sul Correttivo Civile alla Riforma Cartabia.
Questa XLI edizione del Codice di Procedura Civile viene data alle stampe a seguito di tutti i recenti provvedimenti che hanno interessato la normativa processualcivilistica.
Da segnalare, tra i più recenti provvedimenti che hanno interessato il lavoro, il D.L. 30-12-2019, n. 162, cd. Milleproroghe e la L. 27-12-2019, n. 160, Legge di bilancio 2020.
Anche la parte relativa alle norme complementari è stata puntualmente rivisitata ed aggiornata per offrire a studenti e/o operatori del settore un quadro d’insieme della normativa processuale più interessante e significativa.
Con l’emanazione a febbraio 2019 del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 12-1-2019, n. 14) tutta la normativa relativa al fallimento ha subìto importanti modifiche che, stante l’entrata in vigore differita ad agosto 2020 sono riportate in testo nella normativa di riferimento: in pratica, fino a quella data ci sarà un doppio regime: quello del R.D. 267/1942 per le procedure pendenti e per quelle introdotte fino ad agosto 2020 e quello nuovo, del D.Lgs. 14/2019, destinato ad applicarsi nelle procedure introdotte successivamente.
Il testo, come di consueto, è completato da un ampio corredo di indici: sistematico, cronologico ed analitico-alfabetico, per un immediato e preciso reperimento della norma.
Questa XXXII edizione del Codice di Procedura Civile minor si è resa necessaria per tenere il passo ai recenti mutamenti legislativi intervenuti nella materia processuale e andare così incontro alle esigenze di quanti hanno necessità di consultare un volume sempre aggiornato.
Il testo, nel tradizionale formato pratico e maneggevole, ha conservato la caratteristica dei percorsi di lettura facilitati, evidenziati dall’uso del neretto per consentire un immediato inquadramento della ratio della norma.
Anche le norme complementari sono state completamente rivisitate e puntualmente aggiornate per offrire un quadro completo e sempre più attuale della normativa.
Un dettagliato indice analitico-alfabetico ed un puntuale indice cronologico chiudono il volume consentendo un immediato reperimento delle norme.