
L'opera è aggiornata con: il D.L. 12 settembre 2014, n. 132, di riforma della giustizia civile. Questo provvedimento introduce rilevanti modifiche, relative ad argomenti fra i quali si segnalano: il trasferimento in sede arbitrale di procedimenti pendenti dinanzi all'autorità giudiziaria; la procedura di negoziazione assistita da un avvocato; l'interruzione della prescrizione e della decadenza; le nuove disposizioni per la semplificazione dei procedimenti di separazione e di divorzio; il regime di compensazione delle spese processuali; il passaggio dal rito ordinario al rito sommario di cognizione; l'utilizzabilità delle dichiarazioni rese al difensore; la riduzione delle ferie dei magistrati, degli avvocati e dei procuratori dello Stato; la disciplina della riforma del processo di esecuzione forzata e delle procedure concorsuali.
L'opera è aggiornata con: il D.L. 12 settembre 2014, n. 132, di riforma della giustizia civile. Questo provvedimento introduce rilevanti modifiche, relative ad argomenti fra i quali si segnalano: il trasferimento in sede arbitrale di procedimenti pendenti dinanzi all'autorità giudiziaria; la procedura di negoziazione assistita da un avvocato; l'interruzione della prescrizione e della decadenza; le nuove disposizioni per la semplificazione dei procedimenti di separazione e di divorzio; il regime di compensazione delle spese processuali; il passaggio dal rito ordinario al rito sommario di cognizione; l'utilizzabilità delle dichiarazioni rese al difensore; la riduzione delle ferie dei magistrati, degli avvocati e dei procuratori dello Stato; il processo di esecuzione forzata e le procedure concorsuali.
L'opera è aggiornata con: La L. 10 novembre 2014, n. 162, di conversione, con modificazioni, del D.L. 12 settembre 2014, n. 132 (Riforma della giustizia civile), che introduce rilevanti modifiche, relative ad argomenti fra cui si segnalano: il trasferimento in sede arbitrale di procedimenti pendenti all'autorità giudiziaria; la negoziazione assistita da un avvocato; le nuove disposizioni per la semplificazione dei procedimenti di separazione e di divorzio; il passaggio dal rito ordinano al rito sommario di cognizione; il processo di esecuzione forzata e le procedure concorsuali; la L. 11 novembre 2014, n. 164 (Legge "Sblocca Italia") che ha recato diverse modifiche, fra l'altro, in materia di locazioni.
L'opera è aggiornata con: il D.M. 4 luglio 2018, adeguamento dell'importo del diritto di copia e di certificato nel processo civile, ai sensi dell'art. 274 del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115; il D.L.vo 21 maggio 2018, n. 68, nuove norme di modifica del Codice delle assicurazioni, con particolare riguardo per l'introduzione dei sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie; il D.L.vo 21 maggio 2018, n. 62, recante modifiche alle norme del Codice del consumo.
L'opera è aggiornata con: il D.M. 4 luglio 2018, adeguamento dell'importo del diritto di copia e di certificato nel processo civile, ai sensi dell'art. 274 del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115; il D.L.vo 21 maggio 2018, n. 68, nuove norme di modifica del Codice delle assicurazioni, con particolare riguardo per l'introduzione dei sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie; il D.L.vo 1 marzo 2018, n. 21, in materia di assegno di divorzio.
L'opera è aggiornata con: la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019), che ha recato fra l'altro modifiche alla disciplina delle notificazioni a mezzo posta; il D.L. 14 dicembre 2018, n. 135 (Decreto semplificazioni) di modifica del Codice di procedura civile in materia di esecuzione forzata nei confronti dei soggetti creditori della pubblica amministrazione.
L. 29 dic. 2011, n. 218: Modifica dell'art. 645 c.p.c., D.L. 22 dic. 2011, n. 212: Disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile, Delibera CNF 16 dic. 2011: Modifiche al Codice Deontologico Forense (art. 55), L. 12 nov. 2011, n. 183: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2012), D.lgs. 1° set. 2011, n. 150: Semplificazione dei procedimenti civili, L. 14 set. 2011, n. 148: Conversione con modifiche del D.L. 13 ago 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e lo sviluppo
Costituzione; Testo del Codice e disposizioni di attuazione; Appendice di leggi complementari e modifiche in materia di compensi dei professionisti; Nuova legge sul condominio.
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 24 dic. 2012, n. 228: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato; L. 17 dic. 2012, n. 221: Conversione del D.L. 18 ott. 2012, n. 179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita; L. 11 dic. 2012, n. 220: Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici; Corte Cost. 6 dic. 2012, n. 272: Modifiche alla disciplina della mediazione obbligatoria in materia civile; D.lgs. 14 set. 2012, n. 160: Disposizioni correttive e integrative al codice del processo amministrativo; D.lgs. 7 set. 2012, n. 156: Revisione delle circoscrizioni giudiziarie; D.lgs. 7 set. 2012, n. 155: Nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero; D.M. 20 lug. 2012, n. 140: Parametri per la determinazione dei compensi dei professionisti. All'indirizzo web www.hoeplieditore.it/5271-4 sono disponibili eventuali aggiornamenti legislativi.