
Quest'opera fornisce ai lettori il testo aggiornato dei principali Codici istituzionali, in un formato pratico e maneggevole.
L’Opera è aggiornata con:
- il D.L. 30 dicembre 2019, n. 162 (Decreto milleproroghe);
- il D.L. 30 dicembre 2019, n. 161, nuove norme sulle intercettazioni;
- la L. 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di bilancio 2020);
- la L. 19 dicembre 2019, n. 157, di conversione, con modificazioni, del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 (Decreto fiscale), che introduce nuove norme sui reati tributari.
In caso di acquisto dell’e-book - in formato epub - si rimanda alla guida www.latribuna.it/ebook-help per il download e la consultazione del volume in formato digitale.
Quest'opera fornisce ai lettori il testo aggiornato dei principali Codici istituzionali, in un formato pratico e maneggevole.
L'opera è aggiornata con: il D.L. 14 agosto 2013, n. 93, recante diposizioni in materia di pubblica sicurezza e di contrasto dello stalking e del femminicidio; la L. 9 agosto 2013, n. 99, di riforma delle norme sul lavoro contenute nel Codice civile; la L. 9 agosto 2013, n. 98 (Legge "del fare"), recante modifica a diversi articoli del Codice di procedura civile; la L. 9 agosto 2013, n. 94 (Legge "svuota carceri"), in materia di esecuzione della pena. Si segnala che questa nuova edizione comprende un utile ed accurato indice analitico alfabetico, che consente l'immediato reperimento delle norme ricercate.
L’Opera è aggiornata con:
- il D.L. 25 luglio 2018, n. 91 (Decreto milleproroghe) che contiene la proroga della entrata in vigore della riforma sulle intercettazioni;
- il D.L.vo 11 maggio 2018, n. 63, recante modifiche al Codice penale in materia di rivelazione di segreti scientifici o commerciali;
- il D.L.vo 10 aprile 2018, n. 36, sulla procedibilità a querela;
- il D.L.vo 1 marzo 2018, n. 21, riserva di codice in materia penale.
L’Opera è aggiornata con:
- il D.L. 30 dicembre 2019, n. 162 (Decreto milleproroghe);
- il D.L. 30 dicembre 2019, n. 161, nuove norme sulle intercettazioni;
- la L. 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di bilancio 2020);
- la L. 19 luglio 2019, n. 69 (c.d. Codice Rosso) che introduce nuove norme a tutela delle violenze domestiche e di genere.
Quest'Opera fornisce ai lettori il testo aggiornato dei Codici istituzionali e delle principali leggi complementari. La selezione delle leggi complementari comprende materie fra le quali segnaliamo: Adozione; Assicurazioni; Cittadini extracomunitari; Equa riparazione; Fallimento; Lavoro; Locazioni; Matrimonio; Mediazione; Misure di prevenzione; Sovraindebitamento; Stupefacenti; Tribunale delle imprese; Tutela dei consumatori e class action.
Questa nuova edizione dei "Quattro codici. Ediz. Minor", viene data alle stampe per dar conto di tutte le novità che a più riprese hanno interessato i quattro codici fondamentali. Il volume, quindi, rappresenta uno strumento di consultazione aggiornato, pratico e maneggevole per quanti vogliano reperire con immediatezza e praticità le norme codicistiche. Tra i più recenti provvedimenti normativi a cui il lavoro è aggiornato si segnalano: in materia civile: la L. 24-12-2012, n. 228 (legge di Stabilità 2013), L. 11-12-2012, n. 220 (Riforma del condominio), L. 10-12-2012, n. 219 (Riconoscimento dei figli naturali), D.L. 18-10-2012, n. 179, conv. in L. 17-12-2012, n. 221 (Misure urgenti per la crescita del Paese), D.Lgs. 11-10-2012, n. 184 (Negoziazione in un mercato regolamentato) mentre in materia penale sono importanti da segnalare la L. 20-12-2012, n. 237 (Corte penale internazionale), la L. 6-11-2012, n. 190 (Corruzione nella P.A.) e la L. 1-10-2012, n. 172 (cd. Convenzione di Lanzarote per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale). Il volume è, inoltre, completato da un dettagliato indice analitico-alfabetico e da un puntuale indice cronologico che a partire dal 1998 dà contezza di tutte le modifiche intervenute nell'articolato dei quattro codici.
Questa XVII edizione dei Quattro Codici minor viene data alle stampe per dar conto di tutte le novità che, soprattutto negli ultimi mesi, sono intervenute nel corpus dei quattro codici fondamentali.
Tra i più recenti provvedimenti intervenuti si segnalano il D.L. 30-12-2019, n. 161 di modifica della disciplina delle intercettazioni e il D.L. 30-12-2019, n. 162, cd. Milleproroghe.
Discorso a parte merita la Riforma della Magistratura onoraria (D.Lgs. 13-7-2017, n. 116) che si è scelto di riportare come appendice autonoma in quanto le disposizioni di modifica al codice civile e di procedura civile ivi previste, entreranno in vigore il 2021 e/o il 2025.
Il lavoro, quindi, per come è concepito costituisce un valido e aggiornato strumento di consultazione per quanti vogliono reperire con immediatezza le norme codicistiche.
Il volume è completato da un dettagliato indice analitico-alfabetico e da un puntuale indice cronologico che a partire dal 1998 dà contezza di tutte le modifiche intervenute nell’articolato dei quattro codici.
Questa XV edizione dei Quattro Codici minor viene data alle stampe per dar conto di tutte le novità che, soprattutto negli ultimi mesi, sono intervenute nel corpus dei quattro codici fondamentali.
Tra i più recenti provvedimenti intervenuti sono importanti da segnalare la L. 9-1-2019, n. 3 (Legge Anticorruzione); il D.L. 14-12-2018, n. 135, in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione; il D.M. 12-12-2018 di modifica del saggio di interesse legale e la L. 1°-12-2018, n. 132 (di conv. del D.L. 113/2018) cd. Decreto Sicurezza.
Discorso a parte merita la Riforma della Magistratura onoraria (D.Lgs. 13-7-2017, n. 116) che si è scelto di riportare come appendice autonoma in quanto le disposizioni di modifica al codice civile e di procedura civile ivi previste, entreranno in vigore il 2021 e/o il 2025.
Il lavoro, quindi, per come è concepito costituisce un valido e aggiornato strumento di consultazione per quanti vogliono reperire con immediatezza le norme codicistiche.
Il volume è completato da un dettagliato indice analitico-alfabetico e da un puntuale indice cronologico che a partire dal 1998 dà contezza di tutte le modifiche intervenute nell’articolato dei quattro codici.
Nel volume il giornalista Guido Dell’Aquila riordina tutti i discorsi ufficiali in tema di giustizia di Oscar Luigi Scalfaro, un giurista che è stato giudice, un uomo politico che ha scritto la Costituzione e infine Presidente della Repubblica dal 1992 al 1999 in un settennato di scontri politici acutissimi che non hanno risparmiato né la sua persona né l’istituzione da lui rappresentata. Dell’aquila suddivide i discorsi per argomento e per cronologia; li contestualizza in chiave politica e sociale; li legge in modo letterale e in controluce. Ne emerge sia la denuncia senza mezzi termini e in tempi non sospetti degli errori e dei vizi di certa magistratura troppo disinvolta con l’uso delle manette e davanti ai riflettori delle tv; sia l’incapacità dell’organo di autogoverno della categoria di perseguire dall’interno abusi e sbagli; sia la strumentalità dei tentativi di certa politica di utilizzare errori e abusi dei magistrati come foglia di fico per coprire le proprie responsabilità morali e penali.
La presente ricerca s’interroga sull’attività della Santa Sede nel diritto internazionale contemporaneo, come essa acceda a numerose convenzioni e partecipi a organizzazioni internazionali, secondo la natura del proprio ordinamento. La ricerca tocca i temi dell’esercizio della sovranità e la portata dell’ordinamento canonico, dell’interpretazione dei trattati, dei regimi giuridici da essi derivati e della portata degli strumenti di soft-law, come il tema della responsabilità internazionale per ipotizzarne la portata e i limiti. Infine, come rilancio della riflessione, si propongono alcuni casi in cui l’ordinamento canonico interagisce con altri ordinamenti, non tralasciando di far cenno a profili problematici della coesistenza di ordinamenti sovranazionali, segno di uno sviluppo del diritto internazionale non sempre lineare, eppure ricco di creatività.