
Questa nuova edizione del Manuale di Procedura Penale prosegue nel lavoro di aggiornamento del testo. Il frutto di questa opera di rinnovamento è un testo che pone accanto all'approfondimento della materia anche l'esperienza del "vissuto" degli autori (avvocati e magistrati), in modo tale da consentire al lettore, sia esso professionista o studente, un approccio agli istituti processuali visti non in una prospettiva statica, ma di concreta attuazione. Emblematico in tale ottica è l'utilizzo nel testo di riquadri intitolati dalla teoria alla pratica, nei quali vengono riportati casi specifici attraverso i quali verificare come determinati istituti hanno trovato concreta applicazione in vicende giudiziarie reali. Allo scopo di fornire una trattazione completa ed organica, questa edizione, oltre ad esplicare il dettato normativo del codice di rito, illustra altresì i più rilevanti contributi apportati dalla giurisprudenza di legittimità e dalla Corte Costituzionale, dando atto delle ultime riforme normative e dei più recenti orientamenti interpretativi.
Questa nuova edizione del Manuale si è resa necessaria per dare atto dei decreti legislativi emanati in esecuzione della riforma Orlando del 2017 e per integrare la disciplina interna del codice di rito con alcune importanti disposizioni introdotte in materia di cooperazione giudiziaria internazionale.
È stata, infatti, data attuazione alle deleghe legislative in materia di intercettazioni e di captatore informatico, con il D.Lgs. 216/2017 ed è stata eseguita anche la delega in tema di giudizi di impugnazione, con il D.Lgs. 6 febbraio 2018, n. 11. È stato, altresì, emanato il D.Lgs. 1 marzo 2018, n. 21 con il quale è stata attuata la delega in materia di riserva di codice nella materia penale, decreto, nel quale sono contenute alcune importanti novità che incidono anche sul codice di rito.
Ed ancora, devono ricordarsi le novità sul piano del rito penale, contenute nella L. 11 gennaio 2018, n. 4, per la tutela degli orfani per crimini domestici e nella L. 11 gennaio 2018, n. 6 che ha previsto disposizioni per la protezione dei testimoni di giustizia.
A questa situazione “interna”, ancora in evoluzione, si aggiungono le continue sollecitazioni provenienti dagli ordinamenti sovranazionali, che impongono all’Italia continui adeguamenti delle regole interne, anche nelle materie del diritto penale e processuale.
A tal proposito, deve citarsi la significativa riforma del Libro XI, in materia di rapporti giurisdizionali con autorità straniere, intervenuta con il D.Lgs. n. 149/2017.
Il codice di rito - ma è più corretto dire l’intero sistema penale, sostanziale e processuale - resta un “cantiere aperto” in evoluzione.
Anche questa edizione è il risultato della sinergia tra gli Autori (magistrato e avvocato), in modo da consentire al lettore, sia esso un professionista o uno studente, un approccio agli istituti processuali secondo una prospettiva, al tempo stesso, dinamica e di concreta applicazione del diritto; e viepiù teorica, perché attenta ai suggerimenti ed alle proposte della più autorevole dottrina.
Questa nuova edizione del Manuale di Diritto Processuale Penale è stata scritta in piena emergenza sanitaria mondiale, per la ormai tristemente nota pandemia da COVID-19. Nel libro si è dato conto delle misure legislative emergenziali, adottate in materia di processo penale e di organizzazione degli Uffici Giudiziari negli ultimi mesi, nonché delle norme che sono state emanate in tema di esecuzione ed ordinamento penitenziario.
Nel Manuale sono state inserite anche le recenti novità in materia di intercettazioni e si è dato anche atto della proroga, l’ennesima, della efficacia della riforma stessa. Infine, si è dato conto delle più rilevanti novità legislative, successive alla Riforma Orlando ed alla Legge «spazzacorrotti», come l’entrata in vigore delle norme del cd. «Codice rosso».
Nell’aggiornamento, inoltre, si è dato conto dei più significati interventi giurisprudenziali intervenuti sui più diversi ambiti interpretativi.
Punto di forza del Manuale resta sempre il dettagliato indice analitico alfabetico, che permette di individuare e reperire con immediatezza l’argomento di interesse.
Con l’occasione, si rinnovano i ringraziamenti alla Redazione per la sua fattiva e costante collaborazione.
La Collana “Manuali brevi” è stata ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove dei principali concorsi pubblici e degli esami per l’abilitazione professionale.
con domande realmente formulate
Il manuale, giunto alla quinta edizione ed aggiornato alle ultime novità nel panorama del diritto pubblico, è in primo luogo diretto alla preparazione giuridica di base, giacché introduce lo studente allo studio del diritto in generale, e costituisce un'organica summa dei principali concetti di diritto pubblico cui si aggiungono le nozioni basilari del diritto amministrativo. Si rivolge principalmente agli studenti dei corsi di laurea che si occupano in prevalenza di economia, statistica e scienze politiche, e per questo motivo ampio spazio è dedicato al sistema politico ed economico. La trattazione non fornisce solo un quadro completo ed aggiornato degli istituti del diritto pubblico, ma ne spiega anche le ragioni storiche, in modo da renderli più comprensibili.
Questa VII edizione, ampliata e aggiornata, fa il punto del Diritto Pubblico Comparato, disciplina in continua e crescente evoluzione. La prima parte tratta della teoria generale alla luce delle più recenti posizioni della dottrina, soprattutto in relazione al "controllo politico" della comparazione. Sono altresì messi in rilievo i nuovi orientamenti sulla comparazione per "modelli", sulla dinamica delle fonti multilivello, sulla mondializzazione, etc. evidenziando il rischio di un uso strumentale dei dati da comparare. Nella seconda parte sono analizzati i lineamenti storico istituzionali dei principali ordinamenti di civil law e common law (Regno Unito, Stati Uniti, altri ordinamenti di common law, Francia, Germania, Italia, Spagna, Svizzera, Russia). Il volume, per come è concepito, si rivolge prevalentemente ai corsi universitari, ma costituisce anche una lettura critica per chiunque voglia ampliare le proprie conoscenze sulle forme di governo contemporanee.
Dagli abbozzi di legislazione sanitaria contenuti nei regolamenti napoleonici alla prima legislazione unitaria italiana, che diede un'organica disciplina alla materia, passando attraverso l'istituzione del SSN e al suo decentramento in capo agli enti locali, fino al recentissimo d.l. n. 158/2012, il manuale offre un panorama esaustivo del diritto sanitario italiano: competenze, organizzazione, attività di prestazione.
Il Volume è frutto di una combinazione tra gli aspetti caratteristici della trattazione manualistica, e della più moderna trattazione "per compendio" per l'analisi degli istituti. L'Opera esamina la materia a partire dall'analisi completa dell'ordinamento sanitario, nonché, approfondendo i molteplici aspetti del diritto alla salute. Conclude l'opera una aggiornatissima appendice normativa.