
Questa nuova edizione tiene conto del cambiamento istituzionale e delle modifiche strutturali del sistema economico che hanno toccato anche il diritto commerciale. Il diritto delle imprese è stato modificato più volte ed in più punti e si è arricchito di nuovi istituti, soprattutto nei due settori fondamentali delle società di capitali e delle procedure concorsuali.
In questa quindicesima edizione, come nelle precedenti occasioni, l’intendimento dei curatori del Manuale è stato quello di continuare a muoversi nella ormai tradizionale e consolidata direzione individuata dall’Autore, Giuseppe Ferri, nelle edizioni ancora personalmente da Lui curate.
La principale e costante preoccupazione è sempre stata, infatti, quella di conservare al Manuale il pregio dell’attualità, tenendo conto di tutte le nuove normative con cui, nel tempo, il legislatore italiano ha disciplinato i mutevoli aspetti del diritto commerciale, conseguenti all’evolversi della sempre più varia realtà sociale ed economica e, può adesso aggiungersi, al peso crescente della legislazione europea.
I curatori si sono mossi in tale direzione, cercando di mantenere intatto quel realismo culturale di cui questo Manuale ha voluto, fin dall’inizio, essere concreta espressione.
In tale prospettiva, si segnala la particolare attenzione dedicata, in questa quindicesima edizione, alle novità che interessano soprattutto la materia delle assicurazioni e delle crisi bancarie, senza dimenticare i numerosi interventi nell’ambito, indubbiamente centrale nell’attuale sistema del diritto commerciale, dei mercati finanziari.
A quasi settant’anni dalla prima uscita di questo Manuale, la presente edizione, come le precedenti, tenta di dare testimonianza delle più recenti novità legislative e dei principali problemi che la prassi ha evidenziato. Particolare attenzione è stata dedicata alle regole in materia di gestione dell’impresa e di amministrazione delle società introdotte dagli articoli del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza già entrati in vigore. Si è anche tenuto conto, con realistica prudenza, dei principali aspetti di tale codice, che, benché non ancora operativi, già potrebbero disegnare le linee fondamentali della disciplina delle procedure concorsuali di imminente introduzione ed orientarne l’interpretazione.
Le attuali tendenze evolutive del sistema hanno inoltre suggerito una complessiva riorganizzazione dell’esposizione degli istituti, che ha comportato una diversa collocazione di tematiche già trattate nelle precedenti edizioni: si pensi, in particolare, alla tutela dei consumatori, che si è deciso di analizzare congiuntamente alla disciplina della concorrenza, al fine di offrire al lettore una considerazione unitaria delle esigenze del mercato complessivamente considerato.
Nel nostro come negli altri paesi ad economia libera, e nell'epoca attuale l'epoca della civiltà industriale e della produzione di massa - il fenomeno imprenditoriale costituisce l'asse portante dello sviluppo economico e del processo di razionale utilizzazione delle risorse produttive per il miglioramento del benessere materiale della collettività. Da qui la necessità di una legislazione economica non solo di diritto pubblico, ma anche di diritto privato, volta per un verso a creare un ambiente giuridico propizio allo sviluppo delle imprese e, per altro verso e nel contempo, ad assicurare un ordinato e razionale funzionamento delle stesse.
Il volume è stato oggetto di una completa revisione, per recepire le molteplici novità legislative intervenute dalla pubblicazione della precedente edizione.
In particolare, questa nuova edizione è aggiornata alla disciplina del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (d.lgs. 12.1.2019, n. 14), come modificato - da ultimo - dal d.lgs. 17.6.2022, n. 83 (di attuazione della Direttiva Insolvency).
Il Diritto Commerciale, soprattutto negli ultimi anni, è divenuto particolarmente dinamico e complesso data l’esigenza, da parte della legislazione interna, di dare attuazione alle numerose direttive europee che interessano tutti i rami della disciplina: il diritto industriale, il diritto societario ed il diritto dei mercati finanziari.
La XXIII edizione di questo manuale tiene conto di questa esigenza di aggiornamento, garantendo al contempo la completezza che da sempre lo caratterizza, in quanto tratta gli istituti fondamentali riportando anche le opinioni della dottrina più qualificata e le più recenti decisioni giurisprudenziali. A tal proposito si ricordano, tra le altre, la pronuncia della Corte di Cassazione sul credito al consumo e sul termine di riscontro per la richiesta inoltrata agli intermediari finanziari di accesso ai dati personali, in cui si stabilisce che è diritto del contribuente essere informato su segnalazioni negative riguardo la sua affidabilità finanziaria (Cass., 349/2013) e quella delle Sezioni Unite, che ha risolto la questione, ampiamente dibattuta, relativa al potere di verifica del tribunale in sede di giudizio di fattibilità della proposta di concordato preventivo (Cass., S.U., 1521/2013).
Tra le principali novità normative analizzate nel volume si segnalano:
— la L. 24-12-2012, n. 228 (cd. Legge di Stabilità 2013) che interviene sulla normativa in materia di fallimento, in particolare sulla domanda di ammissione al passivo di cui all’art. 93 L.F.;
— la L. 17-12-2012, n. 221, di conversione del D.L. 179/2012 (cd. Decreto crescita bis), che ha introdotto nel nostro ordinamento la disciplina organica delle imprese innovative (start-up), la tecnologia telematica nelle procedure concorsuali e modifiche alla procedura di composizione delle crisi da sovraindebitamento;
— la L. 7-8-2012, n. 134, di conversione del D.L. 83/2012 (cd. Decreto crescita), che ha introdotto la S.r.l. a capitale ridotto, nuovi strumenti di finanziamento per le società non quotate e modifiche alla legge fallimentare, in particolare alla disciplina del concordato preventivo;
— il D.Lgs. 11-10-2012, n. 184, che ha apportato modifiche sostanziali in tema di aumento di capitale nelle S.p.a. e in materia di offerta pubblica di acquisto.
L’opera, inoltre, è arricchita da materiali di studio e approfondimento disponibili on line puntando il proprio smartphone sul QR Code posto in copertina o collegandosi al sito www.simone.it/d/6
Il testo, per tutte queste caratteristiche, costituisce un valido ausilio per studenti, con corsisti e per l’aggiornamento professionale.
Il Diritto commerciale è divenuto particolarmente dinamico e complesso data la spinta, da parte della legislazione interna, a dare attuazione alle numerose direttive europee che interessano tutti i rami della disciplina. La XXV edizione di questo manuale tiene conto di questa esigenza di aggiornamento riportando anche, per ogni istituto trattato, la dottrina più qualificata e la giurisprudenza più recente. Tra le principali novità normative analizzate nel volume si segnalano: il DI. 5 gennaio 2015, n. 1, conv. in L. 4 marzo 2015, n. 20 (cd. Legge Salva Uva), che ha apportato modifiche alla disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi; il Dl. 24 gennaio 2015, n. 3, conv. in L. 24 marzo 2015, n. 33, che ha modificato la disciplina delle start-up innovative e ha introdotto nel nostro ordinamento la figura delle PMI innovative. Inoltre, dal QR Code posto in copertina sarà consultabile, una volta entrato in vigore il decreto legislativo di recepimento della direttiva 2013/34/UE, la nuova disciplina del bilancio societario. Il testo, per tutte queste caratteristiche, costituisce un valido ausilio per professionisti e per chi si accinge ad affrontare un esame universitario o un concorso.
Il diritto commerciale è materia vasta e multiforme data la diversità delle aree tematiche che lo compongono: il diritto di impresa in senso stretto, il diritto industriale, quello delle crisi di impresa, il diritto delle società e dei sistemi finanziari.
La XXVI edizione di questo manuale ha l’obiettivo di permettere al lettore un apprendimento mirato e consapevole, in quanto ogni istituto è illustrato sia dal punto di vista tecnico sia guardando alle motivazioni economiche sottostanti e alle sue applicazioni concrete nel tessuto socio-economico attuale.
Tra le principali novità normative analizzate nel volume si segnalano:
— la L. 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità per il 2016) che ha modificato nuovamente la soglia dei pagamenti;
— il D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 con cui è stata recepita la direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci di esercizio e ai bilanci consolidati che prevede, a partire dal 1° gennaio 2016, sostanziali modifiche alla disciplina del bilancio societario;
— il D.L. 27 giugno 2015, n. 83, conv. in L. 6 agosto 2015, n. 132 che ha nuovamente modificato la disciplina del concordato preventivo.
L’opera, inoltre, è arricchita da materiali disponibili on line puntando il proprio smarthphone sul QR Code posto in copertina.
Il nostro Paese rispetto all'Europa e al resto del mondo, ha vissuto e vive tuttora una realtà anomala e poco trasparente e, per certi versi assurda, in cui affarismo, politica, economia e giustizia si scontrano, si incontrano e si mescolano, creando effetti e onde d'urto a catena che, talvolta, mettono in cattiva luce le nostre istituzioni e, soprattutto, le figure dei nostri leaders politici. Per dare un concreto contributo alla "ripartenza" dell'Italia e mostrare anche all'estero e all'Unione europea un effettivo cambio di rotta della nostra politica, il Governo ha emanato un pacchetto di provvedimenti ispirati alla semplificazione del quadro amministrativo e normativo, allo sviluppo della tecnologia digitale etc. (cd. "Decreto Fare"), cui è immediatamente seguito un successivo decreto a favore dell'occupazione anche attraverso lo strumento degli sgravi fiscali per le imprese. In questo difficile e articolato clima, licenziamo questa ventottesima edizione che dà conto, a tutto campo, delle novità dottrinali e normative ed è indirizzata a quanti, a vario titolo, non vogliano limitarsi a uno studio acritico delle istituzioni e delle regole costituzionali, ma intendano anche approfondire le dinamiche dei rapporti tra gli organi costituzionali.
Il Manuale di Diritto Costituzionale, giunto alla XXXIII edizione, si caratterizza per un’esposizione chiara e priva di eccessivi approfondimenti teorici, consentendo di acquisire una preparazione completa di istituti di cui si sente sempre parlare ma di cui non si conoscono, in verità, fondamenti e contenuti.
La collaudata sistematica espositiva dei Manuali Simone (differenti corpi di stampa, uso del neretto e del corsivo, questionari di riepilogo alla fine di ogni capitolo) caratterizza l’opera agevolando lo studio della disciplina.
Non mancano, inoltre, gli aggiornamenti ai più recenti provvedimenti legislativi che hanno interessato il diritto costituzionale, tra cui:
— il D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216, recante disposizioni in materia di intercettazione di conversazioni o comunicazioni;
— la L. 22 dicembre 2017, n. 219, recante norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento;
— la L. 3 novembre 2017, n. 165, recante modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica;
— il D.Lgs. 21 giugno 2017, n. 108, recante norme di attuazione della direttiva 2014/41/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 aprile 2014, relativa all’ordine europeo di indagine penale.
Pur esaminando in modo esaustivo i concetti tradizionali della materia, il volume si sforza di evidenziare la distanza tra la teoria generale e la realtà politico-giuridica effettiva. Chi studia, infatti, deve confrontare principi e valori enunciati dal Costituente con quanto concretamente si verifica nel nostro Paese, per una conoscenza consapevole e critica del diritto costituzionale.
Il Manuale di Diritto Costituzionale, giunto alla XXXIV edizione, si caratterizza per un’esposizione chiara e priva di eccessivi approfondimenti teorici, consentendo di acquisire una preparazione completa di istituti di cui si sente sempre parlare ma di cui non si conoscono, in verità, fondamenti e contenuti. La collaudata sistematica espositiva dei Manuali Simone (differenti corpi di stampa, uso del neretto e del corsivo, questionari di riepilogo alla fine di ogni capitolo) caratterizza l’opera agevolando lo studio della disciplina. Non mancano, inoltre, gli aggiornamenti ai più recenti provvedimenti legislativi che hanno interessato il diritto costituzionale, tra cui si segnala la L. 9 gennaio 2019, n. 3 (Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici), il D.L. 4 ottobre 2018, n. 113, conv., con modif., in L. 1 dicembre 2018, n. 132 (cd. Decreto sicurezza), nonché la Riforma organica del Regolamento del Senato (Gazzetta Ufficiale 19 gennaio 2018, n. 15). Pur esaminando in modo esaustivo i concetti tradizionali della materia, il volume si sforza di evidenziare la distanza tra la teoria generale e la realtà politico-giuridica effettiva. Chi studia, infatti, deve confrontare principi e valori enunciati dal Costituente con quanto concretamente si verifica nel nostro Paese, per una conoscenza consapevole e critica del diritto costituzionale.
PARTE I
TEORIA GENERALE
Capitolo 1: L’ordinamento e la norma giuridica
1. Il diritto della Costituzione
2. La norma giuridica
3. Caratteri della norma giuridica
4. L’ordinamento giuridico
5. Le situazioni giuridiche soggettive
Capitolo 2: Lo Stato
1. Concetto di Stato
2. Elementi costitutivi dello Stato
3. Il popolo e la cittadinanza
4. Il territorio
5. La sovranità
Capitolo 3: Forme di Stato
1. Introduzione
2. Il particolarismo giuridico dell’ordine medievale
3. Lo Stato moderno
4. Lo Stato totalitario
5. Lo Stato democratico
6. Lo Stato socialista
7. Stato unitario, Stato regionale, Stato federale
Capitolo 4: Forme di governo
1. Introduzione
2. Il principio della separazione dei poteri
3. Classificazione delle forme di governo contemporanee
4. La forma di governo parlamentare
5. La forma di governo presidenziale
6. La forma di governo semi-presidenziale
7. La forma di governo direttoriale
Capitolo 5: L’ordinamento costituzionale italiano
1. Costituzione e ordinamento costituzionale
2. L’emanazione dello Statuto Albertino
3. La forma di governo sabaudo
4. L’organizzazione giudiziaria nello Statuto
5. Il colpo di stato fascista
6. Dalla caduta del fascismo alla Costituzione
7. L’approvazione della Costituzione della Repubblica
Capitolo 6: La Comunità internazionale
1. Il diritto della Comunità internazionale
2. I soggetti dell’ordinamento internazionale
3. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
4. Costituzione italiana e ordinamento internazionale
Capitolo 7: L’Unione europea
1. L’ordinamento dell’Unione europea
2. Storia dell’integrazione europea
3. Il Parlamento europeo
4. Il Consiglio europeo
5. Il Consiglio
6. La Commissione europea
7. La Corte di giustizia dell’Unione europea
8. La Banca centrale europea
9. La Corte dei conti
10. Costituzione italiana e Unione europea
Capitolo 8: Le fonti del diritto
1. Concetti introduttivi
2. Il problema delle antinomie e i criteri per la loro risoluzione
3. L’interpretazione delle fonti
4. L’analogia
5. Il sistema delle fonti del diritto italiano
6. La Costituzione
7. Le leggi di revisione e le altre leggi costituzionali
8. Le fonti dell’Unione europea
9. Le fonti internazionali
10. Le leggi ordinarie dello Stato
11. La semplificazione normativa
12. Gli atti aventi forza di legge
13. I decreti legislativi
14. I testi unici ed i codici
15. I decreti-legge
16. Il referendum abrogativo
17. Regolamenti di organi costituzionali
18. Le fonti di livello secondario: i regolamenti dell’esecutivo
19. Le fonti regionali
20. Le fonti degli enti locali
21. La consuetudine
22. La consuetudine costituzionale
23. Il diritto convenzionale
24. Le circolari
PARTE II
I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI
Capitolo 1: I diritti dell’uomo: riconoscimento e tutela
1. Diritti e libertà
2. Le generazioni di diritti
3. L’azione dell’ONU
4. Il ruolo del Consiglio d’Europa
5. La tutela promossa dall’Unione europea
6. La tutela costituzionale dei diritti dell’uomo
7. Bilanciamento dei diritti e ragionevolezza delle leggi
Capitolo 2: I principi fondamentali
1. Concetti introduttivi
2. Il principio democratico (art. 1 Cost.)
3. L’inviolabilità dei diritti dell’uomo (art. 2 Cost.)
4. I diritti della personalità
5. Il principio di uguaglianza (art. 3 Cost.)
6. Il principio lavorista (art. 4 Cost.)
7. Il principio autonomista (art. 5 Cost.)
8. La tutela delle minoranze linguistiche (art. 6 Cost.)
9. Il principio pattizio (artt. 7-8 Cost.)
10. Il principio culturale e ambientalista (art. 9 Cost.)
11. La condizione giuridica dello straniero (art. 10 Cost.)
12. Il principio internazionalista (art. 10 Cost.)
13. Il principio pacifista e l’adesione all’Unione europea (art. 11 Cost.)
14. Il tricolore come bandiera della Repubblica (art. 12 Cost.)
Capitolo 3: I rapporti civili
1. Introduzione
2. La libertà personale (art. 13 Cost.)
3. La libertà di domicilio (art. 14 Cost.)
4. La «libertà» e la «segretezza» della corrispondenza e di ogni forma di comunicazione privata (art. 15 Cost.)
5. La libertà di circolazione, soggiorno ed espatrio (art. 16 Cost.)
6. La libertà di riunione (art. 17 Cost.)
7. La libertà di associazione (art. 18 Cost.)
8. La libertà religiosa (artt. 19-20 Cost.)
9. La libertà di manifestazione del pensiero (art. 21 Cost.)
10. La libertà di stampa
11. Le garanzie dei diritti a tutela dei singoli
Capitolo 4. I rapporti etico-sociali
1. Generalità
2. La famiglia (artt. 29-31 Cost.)
3. La tutela della salute (art. 32 Cost.)
4. La libertà dell’arte, della scienza e di insegnamento (artt. 33-34 Cost.)
Capitolo 5: I rapporti economici
1. Il fallimento della «Costituzione economica»
2. I diritti costituzionali dei lavoratori
3. Il principio della giusta retribuzione (art. 36 Cost.)
4. Il divieto di discriminazione in materia di lavoro
5. La tutela del lavoro
6. Il principio della sicurezza sociale (art. 38 Cost.)
7. La libertà sindacale (art. 39 Cost.)
8. Il diritto di sciopero (art. 40 Cost.)
9. La libertà di iniziativa economica (art. 41 Cost.)
10. Il regime giuridico della proprietà (art. 42 Cost.)
11. Le collettivizzazioni (art. 43 Cost.)
12. La gestione e i vincoli della proprietà terriera (art. 44 Cost.)
13. La tutela della cooperazione e dell’artigianato (art. 45 Cost.)
14. La partecipazione dei lavoratori alla gestione aziendale (art. 46 Cost.)
15. La tutela del risparmio e la sua effettiva attuazione (art. 47 Cost.)
Capitolo 6: I rapporti politici
1. Premessa
2. Il diritto di voto (art. 48 Cost.)
3. Il voto degli italiani residenti all’estero
4. Sistemi e formule elettorali
5. La legge elettorale di Camera e Senato
6. I partiti politici (art. 49 Cost.)
7. Il diritto di petizione popolare (art. 50 Cost.)
8. La parità di accesso alle cariche elettive (art. 51 Cost.)
9. I doveri inderogabili
10. La difesa della Patria (art. 52 Cost.)
11. La partecipazione alle spese dello Stato (art. 53 Cost.)
12. Il dovere di fedeltà alla Repubblica (art. 54 Cost.)
Capitolo 7: I «nuovi diritti»
1. Il riconoscimento dei «nuovi diritti»
2. Le libertà dell’uomo nell’era delle nuove tecnologie
3. Le convivenze di fatto
4. Il matrimonio tra persone dello stesso sesso
5. La libertà scientifica: i limiti alla biotecnologia
6. La procreazione medicalmente assistita
7. Le disposizioni anticipate di trattamento
8. Il diritto all’ambiente
PARTE III
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Capitolo 1: Il Parlamento
1. Definizione
2. Struttura del Parlamento
3. Prerogative delle Camere
4. Organi interni delle Camere
5. Il Presidente
6. L’Ufficio (Consiglio) di Presidenza
7. Gruppi parlamentari
8. La Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari
9. Le Commissioni parlamentari
10. Le Giunte parlamentari
11. La durata del mandato parlamentare
12. Il divieto di mandato imperativo
13. Le prerogative dei parlamentari
Capitolo 2: Le funzioni del Parlamento
1. Introduzione
2. La convocazione delle Camere
3. L’organizzazione del lavoro delle Camere
4. La programmazione dei lavori
5. Il programma dei lavori
6. Il calendario
7. L’ordine del giorno
8. Pubblicità delle sedute
9. Votazioni
10. Le Camere riunite in seduta comune
11. Il procedimento di formazione di una legge ordinaria
12. L’iniziativa legislativa
13. L’istruttoria e l’attività delle Commissioni permanenti
14. L’approvazione
15. Fase di integrazione dell’efficacia
16. La legge delega e la conversione dei decreti-legge
17. La deliberazione dello stato di guerra (art. 78 Cost.)
18. La concessione dell’amnistia e dell’indulto (art. 79 Cost.)
19. Leggi di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali (art. 80 Cost.)
20. La legge di approvazione del bilancio dello Stato (art. 81 Cost.)
21. La funzione di controllo
22. Il procedimento di messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica
23. Parlamento italiano e Unione europea
Capitolo 3: Il Presidente della Repubblica
1. Caratteri della figura
2. L’elezione del Capo dello Stato
3. Il «supplente» del Presidente della Repubblica
4. La responsabilità del Capo dello Stato
5. Prerogative
Capitolo 4: Poteri e attribuzioni del Presidente della Repubblica
1. Poteri del Presidente della Repubblica
2. Attribuzioni relative alla funzione legislativa
3. Attribuzioni relative alla funzione esecutiva
4. Attribuzioni relative alla funzione giurisdizionale
5. Attribuzioni di carattere amministrativo
6. La controfirma ministeriale
Capitolo 5: Il Governo
1. Le linee generali del dettato costituzionale
2. Nozione
3. Organizzazione del Governo
4. La formazione del Governo
5. Vicende del Governo
6. Il Presidente del Consiglio dei Ministri
7. La responsabilità del Presidente del Consiglio
8. Il conflitto di interessi
9. La Presidenza del Consiglio
10. Il Consiglio dei Ministri
11. I Ministri
12. I Sottosegretari
13. Il Consiglio di Gabinetto
14. Comitati di Ministri e Comitati interministeriali
15. Il Commissario straordinario
Capitolo 6: Le funzioni del Governo
1. I decreti del Governo
2. L’attività di indirizzo politico
3. L’attività legislativa eccezionale
4. Gli atti legislativi per fronteggiare lo stato di guerra
Capitolo 7: La Pubblica Amministrazione
1. Costituzione, Unione europea e Pubbliche Amministrazioni
2. Indirizzo politico e gestione della pubblica amministrazione
3. Principi costituzionali sull’organizzazione e l’attività amministrativa
4. Organizzazione amministrativa diretta e indiretta
5. I Ministeri
6. Le Agenzie pubbliche
7. L’organizzazione periferica dello Stato
Capitolo 8: La Magistratura
1. Introduzione
2. La giurisdizione
3. L’autonomia e l’indipendenza della magistratura
4. I principi del giusto processo
5. L’obbligatorietà dell’esercizio dell’azione penale
6. La responsabilità dei magistrati
7. Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM)
Capitolo 9: Gli organi di rilievo costituzionale e le autorità indipendenti
1. Introduzione
2. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)
3. La Corte dei conti
4. Il Consiglio di Stato
5. Il Consiglio supremo di difesa
6. Le autorità indipendenti
7. Il quadro delle autorità indipendenti nel nostro ordinamento
PARTE IV
REGIONI, PROVINCE E COMUNI
Capitolo 1: Evoluzione storico-legislativa degli enti territoriali
1. Il regionalismo italiano: il difficile decollo
2. L’attuazione delle Regioni a Statuto speciale
3. L’attuazione delle Regioni a Statuto ordinario
4. Lo sviluppo storico delle autonomie locali
5. La riforma del Titolo V della Costituzione (L. cost. 3/2001)
6. L’attuazione della riforma costituzionale (L. 131/2003)
7. L’assetto territoriale della Repubblica: art. 114 Cost
Capitolo 2: L’autonomia delle Regioni
1. Le attribuzioni delle Regioni
2. L’autonomia statutaria
3. L’autonomia legislativa: contenuto e limiti
4. Il procedimento di formazione delle leggi regionali
5. L’autonomia regolamentare e l’esercizio delle funzioni amministrative
6. L’autonomia finanziaria
7. Il federalismo fiscale
Capitolo 3: Il sistema di governo regionale
1. Elementi costitutivi delle Regioni
2. Il Consiglio regionale
3. La Giunta regionale
4. Il Presidente della Regione
5. Il Difensore civico regionale
6. Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi
Capitolo 4: Comuni, Province e Città metropolitane
1. Il decentramento dei poteri attraverso le autonomie locali
2. Le autonomie locali nell’ambito della legislazione ordinaria
3. La potestà statutaria e regolamentare
4. Il riconoscimento dell’autonomia finanziaria
5. Il Comune
6. Funzioni del Comune
7. Organi del Comune
8. La Provincia
9. Funzioni della Provincia
10. La trasformazione delle Province introdotta dalla L. 56/2014
11. Organi della Provincia previsti dal TUEL
12. Il nuovo assetto degli organi provinciali ex L. 56/2014
13. La Città metropolitana
14. Lo status di «Roma capitale»
15. Le Unioni di Comuni
16. Le Comunità montane e le Comunità isolane o dell’arcipelago
17. I controlli sugli organi degli enti locali
Capitolo 5: I rapporti fra i diversi livelli di Governo
1. Introduzione
2. La Conferenza Stato-Regioni
3. La Conferenza Stato-città ed autonomie locali
4. La Conferenza unificata
5. La Commissione parlamentare per le questioni regionali
6. Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie
7. Le Regioni e gli enti locali
8. Il Consiglio delle autonomie locali
9. Le Regioni e il diritto internazionale
10. Le Regioni e l’Unione europea
11. Il Comitato delle Regioni
12. I poteri sostitutivi di Stato e Regioni
PARTE V
LE GARANZIE COSTITUZIONALI
Capitolo 1: La revisione della Costituzione
1. Introduzione
2. Il procedimento legislativo per la revisione della Costituzione
3. Il referendum costituzionale (sospensivo)
4. I limiti alla revisione costituzionale
Capitolo 2: La Corte costituzionale
1. Cenni storici
2. Nozione e caratteristiche
3. Composizione
4. Lo status di giudice costituzionale
5. Prerogative della Corte costituzionale
Capitolo 3: L’attività della Corte costituzionale
1. Le attribuzioni della Corte costituzionale
2. Il sindacato di legittimità delle leggi
3. L’incostituzionalità della legge
4. Il procedimento per i giudizi di costituzionalità delle leggi
5. Il giudizio in via incidentale presso il giudice a quo
6. Il giudizio in via incidentale presso il giudice ad quem
7. Il giudizio in via principale (o in via d’azione)
8. Le decisioni della Corte
9. La tipologia delle decisioni della Corte
10. Gli effetti della dichiarazione di incostituzionalità
11. I conflitti di attribuzione
12. I conflitti di attribuzione fra Stato e Regione o fra Regioni
13. I conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato
14. I giudizi sulle accuse contro il Presidente della Repubblica
15. Il giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum