
L. 3/2019: Legge anticorruzione
L. 145/2018: Legge di bilancio 2019
L. 136/2018, di conv. del D.L. 119/2018: Collegato fiscale
L. 132/2018, di conv. del D.L. 113/2018: Decreto sicurezza
L. 130/2018, di conv. del D.L. 109/2019: Decreto Genova
L. 128/2018: Corte dei conti
D.Lgs. 101/2018: Privacy
L. 108/2018, di conv. del D.L. 91/2018: Milleproroghe
L. 96/2018, di conv. del D.L. 87/2018: Decreto dignità
D.Lgs. 62/2018: Riforma turismo
D.Lgs. 34/2018: Testo unico foreste
L. 3/2018: Sperimentazione e professioni sanitarie
D.Lgs. 1/2018: Codice della protezione civile
Questa nuova edizione (XIII) del Codice Amministrativo Fondamentale presenta una raccolta sistematica dei principi cardini del diritto amministrativo e si indirizza a quanti, studenti universitari, partecipanti a pubblici concorsi, operatori del diritto abbiano la necessità di avere un quadro generale ed aggiornato della più significativa normativa di settore.
Il lavoro è suddiviso in 25 Titoli: Fonti del diritto amministrativo, Pubblica amministrazione, Riorganizzazione della P.A., Federalismo fiscale, Attività amministrativa, Accesso e Documentazione amministrativa, l’ormai imprescindibile Documentazione informatica, Amministrazione digitale, Semplificazione amministrativa, Trasparenza dell’azione amministrativa, Pubblico impiego, Privacy, Beni pubblici, Appalti pubblici, Edilizia, Urbanistica e Territorio, Impresa sociale e terzo settore, Reati contro la P.A., Giudice ordinario, Questioni di giurisdizione, Giudice amministrativo, Informatizzazione della giustizia, Responsabilità civile dei magistrati, Ricorsi amministrativi, Class action e Corte dei conti, per offrire una panoramica quanto più ampia possibile della materia.
Il lavoro è aggiornato ai più recenti provvedimenti normativi tra i quali si segnalano il D.L. 30 dicembre 2019, n. 162 (c.d. Milleproroghe); la L. 27 dicembre 2019, n. 160 (Finanziaria 2020); la L. 19 dicembre 2019, n. 157, di conv. del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 (Disposizioni in materia fiscale), la L. 12 dicembre 2019, n. 141, di conv. del D.L. 14 ottobre 2019, n. 111 (Obblighi previsti sulla qualità dell’aria).
Punto di forza del lavoro è costituito, come di consueto, da un dettagliato indice analitico-alfabetico che accanto ad un puntuale indice cronologico costituisce uno strumento indispensabile per l’immediato reperimento del dato normativo.
Questa nuova edizione (XII) del Codice Amministrativo Fondamentale presenta una raccolta sistematica dei principi cardini del diritto amministrativo e si indirizza a quanti, studenti universitari, partecipanti a pubblici concorsi, operatori del diritto abbiano la necessità di avere un quadro generale ed aggiornato della più significativa normativa di settore.
Il lavoro è suddiviso in 24 Titoli: Fonti del diritto amministrativo, Pubblica amministrazione, Riorganizzazione della P.A., Federalismo fiscale, Attività amministrativa, Accesso e Documentazione amministrativa, l’ormai imprescindibile Documentazione informatica, Semplificazione amministrativa, Trasparenza dell’azione amministrativa, Pubblico impiego, Privacy, Beni pubblici, Appalti pubblici, Edilizia, Urbanistica e Territorio, Impresa sociale e terzo settore, Reati contro la P.A., Giudice ordinario, Questioni di giurisdizione, Giudice amministrativo, Informatizzazione della giustizia, Responsabilità civile dei magistrati, Ricorsi amministrativi, Class action e Corte dei conti, per offrire una panoramica quanto più ampia possibile della materia.
Il lavoro è aggiornato ai più recenti provvedimenti normativi tra i quali si segnalano la L. 11 febbraio 2019, n. 12 (di conversione del D.L. 14 dicembre 2018, n. 135 in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione), il D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza), la L. 9 gennaio 2019, n. 3 (relativa a misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, cd. Spazzacorrotti), nonché la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019).
Punto di forza del lavoro è costituito, come di consueto, da un dettagliato indice analitico- alfabetico che accanto ad un puntuale indice cronologico costituisce uno strumento indispensabile per l’immediato reperimento del dato normativo.
I codici normativi plus costituiscono utili e pratici strumenti per studenti, partecipanti a pubblici concorsi, magistrati, avvocati ed altri operatori del settore, fungendo da prezioso ausilio nello studio e nella professione.
I Codici garantiscono:
- una rapida e puntuale consultazione delle norme;
- un accuratissimo aggiornamento normativo;
- un indice analitico dettagliatissimo, che si affianca a quello sistematico e cronologico.
- un apparato di note chiaro e intelligente che mette in evidenza per ciascun articolo:
- l’evoluzione normativa con segnalazione di modifiche e declaratorie di illegittimità costituzionale;
- le ulteriori norme connesse di cui si riporta il testo ed il rinvio ad altre norme contenute nel codice
Le note in calce, dunque, costituiscono un prezioso arricchimento del testo di cui consentono una lettura guidata con originali connessioni fra norme altrimenti di difficile reperimento.
La realtà sociale e l’Ordinamento giuridico sono intimamente connessi e specchio l’uno dell’altro.
È così che la legislazione traduce quanto si determina nella società civile.
Si accenna qui ad un fenomeno particolarmente avvertibile al tempo attuale risultando centrale e di drammatico impatto sulle libertà dei singoli, sui comportamenti intimi, gli effetti normativi della pandemia che, tra l’altro, ha portato anche un certo rimescolamento dei criteri gerarchici delle fonti: la vita quotidiana, gli affari di tutti i giorni, sono infatti ora regolati da un D.P.C.M. di cui, forse, prima solo gli specialisti della materia, conoscevano oggetto e natura giuridica: tutti ne avvertiamo l’articolazione macchinosa bastando leggere l’art. 1 del D.P.C.M. del 15 gennaio 2021.
Non si tratta però soltanto di amministrazione dell’emergenza.
La complessità stessa del vivere, la necessità di riorganizzare anche le manifestazioni motorie più elementari, comporta epocali cambiamenti: il lavoro «agile», le principali attività amministrative e giudiziarie in videoconferenza o decise da «remoto», gli acquisti on line, il Super bonus, l’esigenza sempre più avvertita di una green economy, il cashback si traducono in una epocale spinta verso la digitalizzazione che, per la P.A., innesca un mutamento di strutture ed operatività che si compendiano in una strategia amministrativa telematica fortemente attenzionata dal legislatore.
Il tutto si riassume in un quadro normativo particolarmente cangiante, in rapida evoluzione, pluriarticolato nelle sue ricadute.
Il presente Codice Amministrativo minor registra queste mutazioni e le segnala con un rinnovato panorama normativo che offre al lettore, studente o professionista, un rapido colpo d’occhio, un quadro d’insieme, come si diceva, specchio della contemporaneità.
Per questo sguardo d’insieme, si segnalano – fra gli altri – i seguenti provvedimenti:
– L. 30 dicembre 2020, n. 178 (Finanziaria 2021);
– L. 18 dicembre 2020, n. 176, di conv., del D.L. 137/2020 (cd. Decreto Ristori);
– L. 18 dicembre 2020, n. 173, di conv., del D.L. 130/2020 (Immigrazione).
Il presente codice:
· è aggiornatissimo alle ultime novità normative quali
o D.L. 14 agosto 2020, n. 104, c.d. decreto agosto, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia.
o D.Lgs. 3 settembre 2020, n. 116, correttivo al t.u. ambiente.
· presenta un comodo formato tascabile
· contiene disposizioni in tema di: Ambiente, Anticorruzione, Autonomie locali, Azione amministrativa, Beni culturali, Contratti pubblici, Edilizia, Espropriazione, Giustizia amministrativa, Pubblico impiego, Riorganizzazione delle pubbliche amministrazioni, Sanzioni amministrative, SCIA, Semplificazioni, Servizi pubblici, Società partecipate, Trasparenza amministrativa
L'’Opera è stata pensata quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utilissimo per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari
compresi.
Gli articoli del Codice sono corredati da commenti che ne pongono in evidenza la ratio ed il contenuto. Ai commenti si affiancano gli “schemi a lettura guidata”, utilissimi per orientarsi tra gli istituti e la complessa
disciplina di settore. Completa l’Opera un’appendice con le più significative leggi speciali ed un corposo indice analitico.
L'opera è stata pensata quale strumento di preparazione e consultazione per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Ogni articolo del Codice è corredato da un commento che pone in evidenza la ratio ed il contenuto della disposizione, nonché il contesto in cui la stessa si colloca. Al commento, articolo per articolo, si affiancano gli "schemi a lettura guidata", utili per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore. La lettura congiunta dei sintetici ma essenziali commenti alle disposizioni e degli schemi a lettura guidata consente di ricavare una visuale completa ed aggiornata della complessa materia. Completa l'opera un'appendice con le più significative leggi speciali ed un corposo indice analitico.
La quinta edizione del codice è stata ampiamente revisionata e migliorata rispetto alla precedente, al fine di tener conto delle incessanti novità normative e giurisprudenziali che caratterizzano in particolare misura il diritto amministrativo, e che costringono studenti e professionisti ad un’opera di continuo aggiornamento. A titolo esemplificativo, rispetto alla scorsa edizione, il presente volume è impreziosito dal commento alle recentissime modifiche apportate a due corpi normativi di cruciale importanza per l’interprete: il testo unico delle disposizioni in materia di pubblico impiego (D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165) ed il codice del processo amministrativo (D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104).
Quest’ultimo, in particolare, è stato recentemente modificato dalla Legge di Bilancio 2019(L. 30 dicembre 2018 n. 145, che ha recepito le novità introdotte in materia di giustizia amministrativa e sportiva dal 5 ottobre 2018, n. 115.
Il pervasivo approfondimento che caratterizza l’Opera, coniugato con lo sforzo di sintesi profuso nel generarla, ne fa uno strumento di particolare utilità per chiunque si accosti allo studio del diritto amministrativo.
L’opera è aggiornata a:
- L. 30 dicembre 2018, n. 145, Legge di bilancio 2019;
- D.L. 5 ottobre 2018, n. 115, Disposizioni urgenti in materia di giustizia amministrativa, di difesa erariale e per il regolare svolgimento delle competizioni sportive.
L’Opera è stata pensata quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utilissimo per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi.
Ogni articolo (o gruppo di articoli) del Codice è corredato da un commento che pone in evidenza la ratio ed il contenuto della disposizione (o delle disposizioni), nonché il contesto in cui la stessa si colloca.
Al commento delle disposizioni si affiancano gli “schemi a lettura guidata”, utilissimi per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore.
La lettura congiunta dei sintetici ma essenziali commenti alle disposizioni e degli schemi a lettura guidata consente di ricavare una visuale completa ed aggiornata della complessa materia.
Completa l’Opera un corposo indice analitico.
Il Codice, con il suo formato pratico e versatile, rappresenta uno strumento utile per una agevole e veloce consultazione delle norme, nonché di tutta la legislazione complementare, senza rinunciare alla completezza e all'aggiornamento. All'interno del volume, infatti, oltre alle norme del codice civile, vi è una attenta selezione di normativa complementare, aggiornata alle ultime novità legislative.
Il volume, ormai, giunto alla X edizione è uno strumento indispensabile per quanti affrontano prove concorsuali o lavorino nel settore giuridico,
I “Codici normativi plus” garantiscono:
una rapida e puntuale consultazione delle norme; un accuratissimo aggiornamento normativo; un indice analitico dettagliatissimo, che si affianca a quello sistematico e cronologico; un apparato di note chiaro e intelligente che mette in evidenza per ciascun articolo:
All’interno del volume, vi è inoltre una attenta selezione di normativa complementare, aggiornata alle ultime novità legislative.
Il codice amministrativo è aggiornato ai più recenti e rilevanti interventi, quali: - L. 30 dicembre 2020, n. 178 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023. - D.L. 23 novembre 2020, n. 154, non ancora convertito in Legge - Misure finanziarie urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. - D.L. 9 novembre 2020, n. 149, non ancora convertito in Legge - Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. - D.L. 7 novembre 2020, n. 148, non ancora convertito in Legge - Disposizioni urgenti per il differimento di consultazioni elettorali per l'anno 2020. - D.L. 14 agosto 2020, n. 104, convertito con modificazioni dalla L. 13 ottobre 2020, n. 126 - Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia. - D.L. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla L. 11 settembre 2020, n. 120 - Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale.