
Il presente codice:
- consente di comprendere appieno il nuovo diritto amministrativo dopo le recentissime novità normative del 2018 e del 2019
- presenta un comodo formato tascabile
- costituisce un’utilissima bussola ragionata e moderna, indispensabile per gli operatori di questa branca dell’ordinamento giuridico
- contiene disposizioni in tema di: Ambiente, Anticorruzione, Autonomie locali, Azione amministrativa, Beni culturali, Contratti pubblici, Edilizia, Espropriazione, Giustizia amministrativa, Pubblico impiego, Riorganizzazione delle pubbliche amministrazioni, Sanzioni amministrative, SCIA, Semplificazioni, Servizi pubblici, Società partecipate, Trasparenza amministrativa
In un comodo formato tascabile tutte le leggi fondamentali di interesse amministrativo.
L’opera è aggiornata alle ultime novità normative:
- L. 28 giugno 2019, n. 58, di conv. del D.L. 30 aprile 2019, n. 34 (cd Decreto “crescita”)
- Decreto sblocca cantieri
Il presente testo passa in puntuale rassegna i principali referenti normativi che regolano le pubbliche amministrazioni.
Principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: D.L. 151/2013: Enti locali e infrastrutture; D.L. 150/2013: Decreto milleproroghe; L. 147/2013: Legge di stabilità 2014; D.L. 145/2013: Decreto destinazione Italia; D.L. 102/2013 conv. in L. 124/2013: Giustizia amministrativa; D.L. 101/2013 conv. in L. 125/2013: Razionalizzazione della P.A.; D.L. 69/2013 conv. in L. 98/2013: Decreto del fare; D.L. 35/2013 conv. in L. 64/2013: Pagamento debiti P.A.; D.Lgs. 33/2013: Trasparenza amministrativa.
In questo volume: D.L. 192/2014: Decreto milleproroghe ; L. 190/2014: Legge di stabilità 2015; L. 186/2014: Autoriciclaggio; L. 183/2014: Job's Act; L. 164/2014 di conversione del D.L. 133/2014: Decreto "sblocca Italia"; L. 162/2014 di conversione del D.L. 132/2014: Degiurisdizionalizzazione; L. 161/2014: Legge europea; D.Lgs. 126/2014: Riforma contabilità enti locali; L. 125/2014: Cooperazione internazionale per lo sviluppo; L. 116/2014 di conversione del D.L. 91/2014: Crescita e sviluppo economico; L. 114/2014 di conversione del D.L. 90/2014: Trasparenza ed efficienza della P.A.; L. 106/2014 di conversione del D.L. 83/2014: Beni culturali e turismo; D.Lgs. 102/2014: Ambiente; D.P.C.M. 28 maggio 2014: Finanziamento partiti politici; L. 89/2014 di conversione del D.L. 66/2014: Competitività e giustizia sociale; L. 68/2014 di conversione del D.L. 16/2014: Finanza locale; L. 56/2014: Riforma province e Città metropolitane. All'indirizzo web hoeplieditore.it/6599-8 sono disponibili eventuali aggiornamenti legislativi.
D.Lgs. 3/2017: Concorrenza e antitrust
D.Lgs. 257/2016: Urbanistica
D.Lgs. 253/2016: Stranieri
D.L. 244/2016: Decreto milleproroghe
L. 232/2016: Legge di bilancio 2017
D.Lgs. 222/2016: Scia 2
L. 197/2016, di conversione del D.L. 168/2016: Giustizia amministrativa
D.P.R. 194/2016: Semplificazione amministrativa
D.Lgs. 179/2016: Amministrazione digitale
D.Lgs. 175/2016: Società partecipate
D.Lgs. 174/2016: Codice di giustizia contabile
D.Lgs. 127/2016: Conferenza di servizi
D.Lgs. 126/2016: Scia 1
D.Lgs. 122/2016: Legge europea 2016
D.Lgs. 50/2016: Nuovo Codice appalti
Il presente codice è aggiornato alle ultime novità normative: quali D.L. 9 gennaio 2020, n. 1, recante disposizioni urgenti per l'istituzione del Ministero dell'istruzione e del Ministero dell'università e della ricerca; D.L. 30 dicembre 2019, n. 162 (c.d. milleproroghe), recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica. Il volume, che presenta un comodo formato tascabile, contiene disposizioni in tema di: Ambiente, Anticorruzione, Autonomie locali, Azione amministrativa, Beni culturali, Contratti pubblici, Edilizia, Espropriazione, Giustizia amministrativa, Pubblico impiego, Riorganizzazione delle pubbliche amministrazioni, Sanzioni amministrative, SCIA, Semplificazioni, Servizi pubblici, Società partecipate, Trasparenza amministrativa.
L'editio minor del Codice amministrativo presenta una selezione ragionata delle leggi fondamentali e più frequentemente utilizzate nel mutevole contesto normativo della Pubblica Amministrazione, riportate secondo l'ordine metodologico adottato nei corsi di diritto amministrativo. Gli indici, sistematico, cronologico e analitico, consentono di individuare agevolmente le norme o gli argomenti di interesse. Grazie al formato ridotto il volume rappresenta un pratico strumento di agile consultazione ed è una sorta di "prontuario" snello dei principi cardine della materia, utile agli avvocati amministrativisti e ai professionisti di ambito giuridico. Strumento essenziale nel suo genere, il testo può essere utilizzato anche per la preparazione agli esami universitari di diritto amministrativo e/o pubblico (la guida dello studente di qualsiasi facoltà di giurisprudenza richiede di affiancare al manuale una breve raccolta delle principali leggi in materia di diritto amministrativo). Per il suo contenuto concentrato sostanzialmente sulle norme principali della materia il volume è inoltre adatto ai partecipanti a concorsi pubblici ove è previsto l'accesso con il diploma di scuola media inferiore o superiore, specie in ambito locale.
L’Opera è aggiornata con:
- il D.L. 30 dicembre 2019, n. 162 (Decreto milleproroghe);
- la L. 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di bilancio 2020);
- la L. 19 dicembre 2019, n. 157, di conversione, con modificazioni, del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 (Decreto fiscale) recante modifiche, tra l’altro, al Testo Unico degli enti locali.
Nel volume: D.Lgs. 3/2017: Concorrenza e antitrust; D.Lgs. 257/2016: Urbanistica; D.Lgs. 253/2016: Stranieri; D.L. 244/2016: Decreto milleproroghe; L. 232/2016: Legge di bilancio 2017; D.Lgs. 222/2016: Scia 2; L. 197/2016, di conversione del D.L. 168/2016: Giustizia amministrativa; D.P.R. 194/2016: Semplificazione amministrativa; D.Lgs. 179/2016: Amministrazione digitale; D.Lgs. 175/2016: Società partecipate; D.Lgs. 174/2016: Codice di giustizia contabile; D.Lgs. 127/2016: Conferenza di servizi; D.Lgs. 126/2016: Scia 1; D.Lgs. 122/2016: Legge europea 2016; D.Lgs. 50/2016: Nuovo Codice appalti.
Fonti e principi del Diritto amministrativo; Organi dello Stato; Regioni ed Enti locali; Funzioni e mezzi della Pubblica Amministrazione; Pubblico impiego; Procedimento ed atti amministrativi; Contratti della Pubblica Amministrazione; Servizi Pubblici; Crescita e spending review; Giustizia amministrativa; Indici sistematici, cronologici e analitici.