
Introduzione alle teorie matematiche contemporanee, oggi piu che mai al centro di numerosi dibattiti scientifici.
Linee di filosofia della scienza.
D. Hume, E. Kant e la conoscenza delle connessioni causali naturali. L'io trascendentale e il passaggio dell'idealismo. I ragionamenti e il problema della loro classificazione.
Un piccolo opuscolo sulle sensazioni e l'intelligenza.
Un manualetto pratico, utilissimo e stimolante per incentivarci a imparare a prendere coscienza di se stessi, per autoanalizzarsi in maniera critica ma stimolante. IL LIBRO VUOLE ESSERE STRUMENTO DI STIMOLAZIONE, INTENDE FORNIRE INDIZI, TRACCE PER COMINCIARE, O PER CONTINUARE, A OCCUPARSI IN MANIERA INTENZIONALE E ORDINATA DELLA CONOSCENZA E DELLA COSCIENZA DI SH. QUALI SONO LA CONOSCENZA DI ME STESSO E DEL MONDO SOGGETTIVO"? E "DEL MIO MONDO SOGGETTIVO PRESE "
Gli opuscoli di P. Blandino sono stimolanti e aggiornati rispetto agli ultimi sviluppi delle scienze cognitive: come percepiamo l'esistenza di altri soggetti conoscenti umani"? Come ci rendiamo conto del "mondo materiale"? " continuano le proposte autoconoscitive e di sperimentazione personale di padre blandino che, per sostenere e avvalorare i prinicipi della fede, utilizza in modo corretto e convincente le ultime conquiste delle scienze cognitive e della psicologia. Ci viene consigliato di sperimentare con il nostro corpo, con i sensi, e con la nostra psiche e con le emozioni alcuni modi nuovi di percepire la realta e le persone; tutto cio`ci aiuta anche a dedicare maggiore consapevolezza e un trasporto piu`autentico nei co
Da un'omelia dell'autore si sviluppa una riflessione ricca di riferimenti teologici sul valore dell'umilta. Un utile strumento per l'approfondimento e lo spunto pastorale.
Dalle parole del Vangelo, una riflessione sul significato del giudizio universale e sulla risurrezione promossa da Gesu Cristo.
Vengono analizzate le prove razionali dell'esistenza di Dio, i motivi della fede e l'insegnamento di Cristo secondo un percorso filosofico lineare e documentato. DALL'INDICE I CONSIDER AZIONI SU DIO - LE PRO VE RAZIONALI DELL'ESISTENZA D I DIO II PERCHE`NOI CRE DIAMO? QUAL'H IL MOTIVO DELLA NOSTRA FEDE? - ALCUNE PRECISAZIONI ULTERIORI AIII LA TRASCENDENZA DEL CRISTIANESIMO - L'INSEGNA MENTO DI CRISTO - I P RINCIPALI INSEGNAMENTO DATI CON LA CROCE APPENDICE: U NA PROVA FILOSOFICA DELL'ESIS
 
 
 
 
 
  
