
Negli ultimi anni si è diffusa una crescente consapevolezza degli impatti, positivi e negativi, che l'attività aziendale può generare su ambiente e società. Questo ha portato a un progressivo ripensamento dei modelli tradizionali di produzione e consumo a favore di modelli con un minor impatto socio-ambientale. Si sta quindi assistendo a una trasformazione delle aziende che sono chiamate a ripensare la loro governance, strategia, modelli di business e processi in ottica di ottimizzazione congiunta degli aspetti economici, sociali e ambientali. Il presente volume offre una visione complessiva e organica sul tema della sostenibilità aziendale. In dettaglio, il volume intende fornire i fondamentali concetti, metodi e strumenti caratterizzanti la gestione sostenibile di un'azienda, facendo riferimento ai principali ambiti del management quali il marketing, la finanza, l'organizzazione, l'accounting, ecc. Inoltre, nel volume viene data evidenza della prospettiva e del ruolo dei vari stakeholder costituenti il c.d. "ecosistema" aziendale. In relazione agli obiettivi indicati, la trattazione si sviluppa in due parti idealmente complementari: nella prima parte si illustrano i concetti fondamentali della sostenibilità aziendale mentre nella seconda parte si approfondiscono aspetti legati ai processi, ai metodi e agli strumenti.
Il lavoro si propone di analizzare il ruolo che la corporate governance assume nell'impresa moderna. Il tema in oggetto è infatti al centro dell'interesse della comunità scientifica e professionale e delle varie legislazioni nazionali ed internazionali a motivo non solo del rapporto esistente tra le regole che disciplinano ed orientano le condotte delle imprese ed i processi di creazione di valore, ma anche del carattere di attualità e di interesse che esso riveste alla luce delle recenti crisi che hanno investito numerose grandi imprese sia in Italia che all'estero. Il volume si inserisce nell'ambito degli studi di economia e gestione delle imprese, essendo caratteristico di tale disciplina sia l'approccio all'analisi delle varie tematiche, sia il background metodologico e conoscitivo degli autori. Partendo dal considerare l'impresa quale istituzione economica la cui capacità di sopravvivenza è legata, da un lato all'azione di governo e, dall'altro, alle pressioni ed alle attese che provengono dai molteplici interlocutori, il libro si propone di fornire al lettore alcuni spunti di riflessione ed un inquadramento metodologico che consente di qualificare il concetto di corporate governance dell'impresa e di inquadrare i suoi molteplici aspetti e riflessi in termini di capacità di creazione di valore condiviso non solo dagli shareholder, bensì da tutti gli stakeholder.