
Due sono i momenti che hanno cambiato la vita di Renato Salvatori. Il 2000, quando è stato scelto per "La prova del cuoco" ed è diventato il Renatone nazionale. Da allora non c'è stagione che non si apra con lui e i suoi famosi "puccini". E prima ancora, quando il suocero Bruno ha proposto di acquistare uno stabilimento balneare sui lido di Maccarese, trascinando l'intera famiglia tra i tavoli e i fornelli. È qui che Renatone ha scoperto il suo talento per la cucina - lui che prima era meccanico! - e in pochi anni il chioschetto sul mare è diventato uno dei ristoranti più rinomati del litorale romano, frequentato da vip e intenditori. In questo libro, per la prima volta, raccoglie e spiega le ricette che hanno decretato il suo successo: dai primi di carne e pesce alle zuppe saporite, dagli sfizi originali all'arte dei crudi, dalla tradizione romana ai dolci della moglie Tiziana, tutti i piatti hanno pochissimi ingredienti (rigorosamente di qualità!) e una preparazione facile che si può ripetere a casa. Perché il vero gusto non ha bisogno di artifici. La filosofia della semplicità, che Renatone racconta sempre in tv, è la stessa che anima il suo locale Puntarossa e lo rende "un posto del cuore e dell'allegria in riva al mare", come lo definisce Antonella Clerici nella Prefazione. Un luogo che scoprirete in questo libro, grazie anche alle fotografie di Paolo Taggi, e che imparerete ad amare. Prefazione di Antonella Clerici.
Sempre più persone scelgono di diventare vegetariane o vegane, non solo per il rispetto degli animali, ma anche per l'impronta ecologica e l'attenzione alla salute. Cambiare regime alimentare, tuttavia, è un passo che richiede consapevolezza: non basta eliminare di punto in bianco alcuni ingredienti, è necessario sapere quali sono i nutrienti indispensabili per il proprio benessere e come possono essere recuperati da fonti alternative, arrivando a un'alimentazione ancora più ricca. Questo volume accompagna passo per passo chiunque abbia deciso di diventare vegetariano o vegano, stia valutando questa scelta oppure chi, semplicemente, ama il buon cibo: quadro storico e culturale della scelta vegetariana e vegana approfondimenti sui dubbi più diffusi informazioni nutrizionali complete per un'alimentazione equilibrata istruzioni pratiche su come avvicinarsi allo stile di vita veg proprietà e utilizzi degli ingredienti. Il libro è arricchito da oltre 60 ricette, tutte fotografate, per muovere i primi golosi passi nel mondo della cucina veg.
Dal chicco di grano alla pizza. Un viaggio alla scoperta degli aspetti scientifici del cibo più mangiato al mondo, per imparare a conoscerlo e a farlo. La vostra cucina diventerà un laboratorio, in cui scegliere farine, impastare e osservare i lieviti al lavoro. Imparerete a farcire la vera pizza napoletana e a valutare una Margherita a regola d'arte. E se la pizza ha un brutto aspetto? Non preoccupatevi, troverete le soluzioni per perfezionare la vostra ricetta! Inoltre curiosità come la pizza di Archimede, l'equazione della pizza... in attesa della pizza nello spazio. Aneddoti storici e informazioni scientifiche da raccontare agli amici, anche in pizzeria.
Il sushi è sano, fresco, leggero, facile da preparare e... da mangiare! La base di riso, universale, può essere unita a un'incredibile serie di farciture e può essere arrotolata, pressata, lavorata in vari modi: le combinazioni sono praticamente infinite. In questo libro troverete fotografie che illustrano passo dopo passo la realizzazione delle ricette, oltre a numerosi video che ne mostrano tutta la preparazione. Non mancano idee per accompagnare il sushi vero e proprio, come le zuppe di miso, il sashimi, le insalate: tutto quello che vi serve, insomma, per preparare un intero pasto giapponese, da gustare con la famiglia o con gli amici.
Cara è una lettrice appassionata fin da piccola quando, seduta nella macelleria del nonno, fra odori e rumori di cucina, si immerge nelle sue storie preferite: "Anna dai capelli rossi", "Hänsel e Gretel", "Il giardino segreto". Incuriosita da ciò che mangiano i suoi eroi, immagina di preparare gli stessi piatti, ne inventa le ricette e le sperimenta per assaggiare quei sapori e avvicinarsi ancora di più al loro mondo. Quel gioco di bambina prosegue negli anni, mentre i romanzi diventano gli amici che la guidano nei momenti incerti o burrascosi della vita e i fornelli una vera passione, ma anche il punto da dove un giorno la ragazza si incammina per una nuova strada. A New York, studiando letteratura e lavorando in bar e ristoranti di Brooklyn, Cara diventa una chef e inaugura un fortunato blog di ricette letterarie. In questo racconto autobiografico, nel quale intreccia vivaci ricordi e invitanti prelibatezze, l'autrice fa rivivere i classici di tutti i tempi - da Omero a Jane Austen, da Melville a Roth e a Franzen - e mostra come i libri e i cibi nutrono e arricchiscono le persone e le portano verso la felicità.
La pasta senza sale o la torta di mele senza zucchero sono sane dal punto di vista nutrizionale, ma possono essere anche buone? La risposta è in questo libro: tante ricette semplici e ricche di gusto, perfette per la cucina di ogni giorno, per una cena con gli amici o per una festa in famiglia, dimostrano che bastano piccoli accorgimenti per guadagnare in salute senza rinunciare al piacere di mangiar bene. Una ricca introduzione svela i benefici e i principi della Cucina del Senza, con tutte le indicazioni necessarie per metterli in pratica ogni giorno: non servono rivoluzioni, basta fare attenzione agli ingredienti e alle tecniche di cottura.
Più di 100 ricette dolci per riscoprire sapori dimenticati, per assaporare un ricordo, per rivivere un'emozione. Un viaggio nell'Italia di una volta, nei saperi tramandati di generazione in generazione, nel profumo dei giorni di festa. Nelle tre sezioni del libro, dedicate alle torte da credenza, a dolcetti e biscotti, a creme e budini, potrete trovare il pandolce ai fichi, il dolce di castagne, la torta di pane nero, i biscotti al latte, le pastarelle, i susamelli, il biancomangiare, il budino al cioccolato nelle sue numerose varianti e tante altre ricette di un tempo, rustiche ma buone, preparate con ingredienti semplici e genuini.
Tante golose bontà, tutte rigorosamente tonde.
Una rivisitazione in chiave vegetariana e vegana degli ingredienti, dei sapori e dei piatti che hanno reso grande la tradizione gastronomica italiana. Una rilettura fresca e contemporanea che coinvolge piatti unici, primi a base di pasta o riso, salse e sughi, secondi e dolci, per mostrare che tradizione e innovazione possono andare d'accordo e che una rielaborazione può essere buona e ricca proprio come il piatto a cui è ispirata. Dalla carbonara verde allo spezzatino invernale, dagli arancini di riso su stecco ai baci di noci: un viaggio goloso tra i sapori d'Italia dedicato a tutti i gourmet veg.
"Perché così tante donne, e anche molti uomini, incontrano difficoltà quando provano a dimagrire o quando vogliono mantenere nel tempo il peso raggiunto con tanta fatica? È innegabile che, non appena la cintura comincia a stringere, ci colpevolizziamo puntando il dito su grassi, dolci e carboidrati in generale. In parte questo è vero. Ma ciò che secondo gli studiosi influisce in maniera diretta sul peso sono, in realtà, le oscillazioni della glicemia con la conseguente secrezione di insulina, l'ormone della fame e dell'accumulo di peso. È questo probabilmente l'aspetto più importante che risponde alla domanda: perché non riesco a dimagrire?" Rosanna Lambertucci ci porta ottime notizie dal fronte del dimagrimento, della salute e del benessere. I più recenti studi scientifici hanno dimostrato il fallimento delle famigerate diete ipocaloriche. La perdita di peso, e di grasso, non dipende solo dalle calorie giornaliere assunte attraverso l'alimentazione, ma risiede nell'equilibrio glicemico. Grazie agli studi di nutrigenomica oggi si può affermare con assoluta certezza che saper scegliere gli alimenti giusti, assumerli attraverso una precisa sequenza e apprendere come combinarli, imparando anche a rispettare gli intervalli tra un pasto e l'altro, ci permette di essere certi di dimagrire.
Tutte le basi di frolla, sfoglia e pasta brisée, anche senza glutine, e tantissimi ripieni, per preparare a regola d'arte i grandi classici, come la Torta Pasqualina o l'Erbazzone, e le creazioni più originali, come la pastiera salata o la quiche di zucchine, pomodorini e mazzancolle al sesamo. Tutti potranno trovare la ricetta più adatta alle proprie esigenze: per chi ha fretta c'è la sezione delle preparazioni veloci, mentre i puristi dell'autoproduzione potranno realizzare con le loro mani anche alcuni ingredienti del ripieno, come il mascarpone, la cagliata o la ricotta.
Saporiti sughi e ricchi ragù per condire la pasta, salse vellutate calde e fredde per accompagnare carni e pesci o per dare un tocco in più a uova e verdure: tante ricette gustose e genuine che vi permetteranno di esaltare qualsiasi preparazione. Salsa di mele cotogne, besciamella verde, sugo con salsiccia e zafferano, ragù di capesante, sugo con miele e noci e tanti altri deliziosi intingoli da gustare in famiglia o con gli amici. Ricette realizzate con ingredienti semplici per riscoprire la soddisfazione di preparare in casa i migliori condimenti e le salse più squisite.

