
Un'immensa raccolta di piatti della tradizione italiana, un ricchissimo patrimonio culinario: questo è il nuovo ricettario di Suor Germana, pensato con un occhio alla famiglia e alla convivialità. Tutti i piatti uniscono la fantasia di Suor Germana con il suo rispetto per La nostra cultura e i prodotti della nostra terra. Le ricette sono state suddivise, per una più agevole consultazione, tra Ricette per tutti i giorni e Ricette per la festa, ognuna con le sottocategorie Antipasti - Primi - Secondi - Dessert. Completano l'opera schede trasversali con ricette salutiste, ricette regionali e ricette legate a date particolari del calendario. Ogni ricetta è spiegata nel dettaglio, di facile comprensione e di sicura riuscita, con informazioni e suggerimenti per la cottura o la conservazione dei cibi. Uno strumento di grande utilità e praticità.
L'agenda giornaliera di Suor Germana, sempre ricca di proposte, consigli, curiosità, idee e spunti di riflessione. Per ogni giorno dell'anno sono indicati i santi del giorno, gli orari dell'alba e del tramonto, i nati del giorno e una semplice e gustosa ricetta. Sono presenti anche la lettura e il commento dei Vangeli festivi, suggerimenti per mangiare sano, consigli utili per la famiglia, il galateo dell'ospite perfetto e indicazioni su santuari e chiese da visitare.
"Ditelo con un piatto!" Questo è il motto ufficiale di Suor Germana, che meglio di chiunque altro ha saputo trasporre il suo amore per le famiglie nelle preparazioni culinarie che l'hanno resa celebre in Italia e oltre. Anche la sua biografia, dunque, non poteva che essere raccontata così, descrivendo le sue ricette più emblematiche, semplici e gustose, che scaldano il cuore e saziano la pancia: ognuna di esse è correlata ai momenti più significativi della sua storia. Una vita pregna di eventi, che è mille vite intrecciate insieme, in un percorso che ne ha incrociati molti altri, rendendola al tempo stesso una Suora-Cuoca, una saggia consigliera e una nonna ad honorem. Tra peccati di gola, provvidenza divina e fragilità umana, la certezza è sempre una sola: "Se Dio ci ha creati con il cuore vicino allo stomaco, un motivo ci sarà!".