
Il Dizionario italiano-somalo è una delle opere lessicali intraprese nell'ambito del progetto Studi Somali, avviato nel 1977-78 come progetto di cooperazione del Ministero degli Affari Esteri con l'Università Nazionale Somala e l'Accademia delle Arti e delle Scienze di Mogadiscio, e tuttora in vita presso il Centro Interdipartimentale di Studi Somali dell'Università degli Studi Roma Tre. La scelta dei lemmi da immettere è stata compiuta a partire dall'italiano ed è stata dimensionata sui dizionari bilingui di media grandezza esistenti per le lingue occidentali (circa 35.000 lemmi). L'identificazione degli equivalenti somali si è basata sulla competenza dei collaboratori somali, tutti profondi conoscitori della lingua italiana, cui è stato anche fornito il rovesciamento automatico del Dizionario Somalo-Italiano (1985), che poteva servire come "ampliamento" delle competenze, visto che numerosi e diversi ne erano stati i compilatori. L'opera è dunque il risultato di una ricerca a più mani, come mostra l'ampio numero di collaboratori che, in varia misura e in diverse fasi, sono stati coinvolti nella sua realizzazione.
Storia delle parole del più antico vocabolario indoeuropeo, nato alcuni millenni prima del fiorire della civiltà greco-romana, e della loro trascrizione in sanscrito, in greco e in latino...
Vivere l’Italia è una raccolta di testi di attualità, cultura e società che propone una panoramica autentica sull’Italia, offrendo l’opportunità di accostarsi all’universo linguistico e culturale italiano. Gli obiettivi di arricchimento lessicale, potenziamento delle abilità di interazione, comprensione e produzione scritta sono intrecciati a spunti per il confronto interculturale e per l’analisi contrastiva tra l’italiano e le lingue degli apprendenti per una efficace educazione linguistica.
Alfabeto, ortografia, pronuncia
Le parti del discorso
La struttura della frase
Tavole di coniugazione di verbi regolari e irregolari
I suoni e i segni • Le parole • La frase
La concordanza • Il nome • L’articolo • L’aggettivo
Il pronome • Il verbo • L’avverbio • La preposizione
La congiunzione • L’interiezione • Glossario
Una grammatica pratica e completa che contiene: pronuncia e fonologia con trascrizione fonetica internazionale; tavole complete delle declinazioni; aspetti del verbo, coniugazione ed elenco di verbi con particolarità; struttura della frase e sintassi del periodo; uso della lingua, falsi amici e tranelli più comuni.
Una grammatica per parlare correttamente e per preparare verifiche, test ed esami, che contiene: alfabeto, ortografia, pronuncia; le parti del discorso; la struttura della frase.
Una grammatica pratica e completa che contiene: pronuncia e fonologia con trascrizione fonetica internazionale; tavole complete delle declinazioni; aspetti del verbo, coniugazione ed elenco di verbi con particolarità; struttura della frase e sintassi del periodo; uso della lingua, falsi amici e tranelli più comuni.
Il taglio del dizionario intende essere eminentemente pratico, pensando soprattutto all'utente italiano, turista o uomo d'affari. Il dizionario tascabile contiene: oltre 12.000 lemmi; alfabeto e trascrizione fonetica; pronuncia figurata nelle due sezioni; due compendi grammaticali; tavole di coniugazione dei verbi base; esempi e modi di dire.
Il dizionario di lingua bengali contemporanea ha oltre 12.000 lemmi con l'alfabeto e trascrizione fonetica; pronuncia figurata nelle due sezioni, due compendi grammaticali, esempi e modi di dire, classi verbali e tavole di coniugazione dei verbi modello.