GIUBILEO 2025
giubileo 2025: libri e articoli religiosi
Aldo, Giovanni e Giacomo salgono su una tartaruga come viaggiatori dello spazio su un'astronave, ed esplorano con stupore e tremore il mondo sottomarino. Girato in più di 60 locations, da più di 400 operatori, nel corso di oltre 7 anni di riprese, Oceani è un viaggio poetico in un paese delle meraviglie naturali.
La grande società immobiliare che ha in progetto di abbattere l'ennesima foresta per far spazio ad un complesso residenziale sta per ritrovarsi contro una banda di agguerriti animali. Non solo le puzzole del titolo, ma anche l'orsetto lavatore, orsi, scoiattoli, aquile e via dicendo, tutti sono coalizzati nelle perfide vendette ai danni di chi vuole distruggere il loro habitat naturale per soldi.
Sulla strada un uomo e un bambino procedono dietro a un carrello e dentro "una notte più buia del buio e un giorno più grigio di quello passato". Una pioggia radioattiva ha spento i colori del mondo, una guerra o forse un'apocalisse nucleare ha terminato la natura e le sue creature: gli alberi cadono, gli uccelli hanno perso l'intenzione del volo, il mare ha esaurito il blu, gli uomini non sognano più e si nutrono di uomini e crudeltà. Dal passato verso un futuro che non si vede si muovono un padre e un figlio, resistendo alle intemperie e agli assalti dei disperati con due colpi in canna e il fuoco dell'amore. In viaggio verso sud, il genitore racconta al bambino la sua vita a colori, piena di musica e della dolcezza bionda di sua madre, inghiottita dalla notte e dalla paura di sopravvivere. Lungo la strada il ragazzo esplorerà la propria umanità, imparando la conoscenza del bene e del male.
Gli episodi della vita e della passione di Giovanna d'Arco.
L'adolescente ebrea Nicole, condotta in un campo di concentramento, pur di salvarsi la vita è disposta a prostituirsi ai nazisti e a mettersi al loro servizio come kapò, severa guardiana delle altre prigioniere. L'arrivo al campo di Sacha, deportato russo di cui si innamora, restituisce tuttavia a Nicole coraggio e desiderio di libertà.
Grégoire Canvel ha tutto. Una donna che lo ama, tre figlie deliziose, un mestiere che lo appassiona. Fa il produttore cinematografico e al suo lavoro dedica tutto il tempo e le energie. La famiglia ne risente ma lo comprende. Ha carisma, Grégoire. Ha prodotto tanti film, preso molti rischi e accumulato debiti. La sua Moon Film è sull'orlo del fallimento. Lui resiste ad ogni costo ma lo scacco è evidente, il danno irreparabile. Spalle al muro, sceglie di uscire di scena con un gesto estremo e nessuna spiegazione. Agli altri, ancora una volta, il compito di capire...
Violeta, una ragazzina che vive in un villaggio del Mali, decide di scappare da casa per evitare il matrimonio combinato con un balordo da cui subì molestie da bambina. Intanto nel vicino Niger Buba trascorre le sue giornate tra la passione per il calcio e la necessità di fare il meccanico per vivere. Decide insieme al fratello di tentare una sorte migliore in Europa. Violeta e i due ragazzi si incontrano durante il viaggio verso il Marocco e condividono la meta dello Stretto di Gibilterra, quei 14 chilometri che separano l'Africa dall'Europa. Attraversano l'Algeria con mezzi di fortuna, e a un certo punto si ritrovano soli nel micidiale deserto del Ténéré e sbagliano direzione, incominciando a girare in tondo. È l'inizio di un durissimo cammino.
Alessandria d'Egitto, seconda metà del IV secolo dopo Cristo. La città in cui convivono cristiani, pagani ed ebrei è anche un vivo centro di ricerca scientifica. Vi spicca, per acume e spirito di indagine, la giovane Ipazia, figlia del filosofo e geometra Teone. Ipazia tiene una scuola in cui l'allievo Oreste cerca di attirare la sua attenzione. C'è però anche un giovane schiavo, Davus, attratto dalla sua bellezza e dalla sua cultura. Col trascorrere degli anni la tensione tra gli aderenti alle diverse religioni diviene sempre più palese...
CD audio, versione integrale. Dalla voce di Erri De Luca una lettura della storia di Maria che restituisce alla madre di Gesù la meravigliosa semplicità di una femminilità coraggiosa, la grazia umana di un destino che la comprende e la supera. Letto da Erri De Luca.
Il libro
L’adolescenza di Miriam/Maria smette da un’ora all’altra. Un annuncio le mette il figlio in grembo. Qui c’è la storia di una ragazza, operaia della divinità, narrata da lei stessa. Qui c’è l’amore smisurato di Giuseppe per la sposa promessa e consegnata a tutt’altro. Miriam/Maria, ebrea di Galilea, travolge ogni costume e legge. Esaurirà il suo compito partorendo da sola in una stalla. Ha taciuto. Qui narra la gravidanza avventurosa, la fede del suo uomo, il viaggio e la perfetta schiusa del suo grembo.
La storia resta misteriosa e sacra, ma con le corde vocali di una madre incudine, fabbrica di scintille.
Erri De Luca
Specifiche
Formato: CD audio, versione integrale. Per ascoltare questo audiolibro è necessario un lettore CD.
Durata: 1 ora 15 minuti
Letto da: Erri De Luca
Tecnico del suono: Paolo Gozzetti
Studio di registrazione: Studio audio-web Feltrinelli Editore
Progetto grafico: Internozero
Il libro
Il volume presenta un breve profilo biografico di Don Carlo Gnocchi, reso originale e vivace dai ricordi in presa diretta di Giulio Andreotti che ha personalmente conosciuto e aiutato Don Gnocchi agli inizi della sua opera. Le persone, i fatti, le opere e le date sono riferite da Andreotti con lucidità ed emozione per il ricordo di una persona eccezionale e unica.
Il Dvd
Regia: Cinzia Torrini
Interpreti: Daniele Liotti, Giulio Pampiglione, Francesco Martino
1941. Don Gnocchi, contro il consiglio di chi gli sta intorno, lascia l’insegnamento, e va volontario nella guerra d’Albania. Durante questa tragica esperienza conosce un alpino soprannominato “Margherita” a cui si lega da profonda amicizia. La guerra sconvolgerà l’uomo di fede che tornato in Italia cercherà di convincere i suoi discepoli a non partire. Ma i suoi studenti prediletti si saranno già arruolati volontari per la guerra in Russia. Allora il prete, deciso a seguirli, vivrà un capitolo della sua esistenza ancora più atroce.Alcuni moriranno, altri sopravviveranno. Ma lo spirito dell’uomo di fede resterà saldo ed eroico di fronte al dolore diffuso che lo circonda.
«Il 27 febbraio, morente, affidò al prof. Cesare Galeazzi un compito: appena spirato avrebbe dovuto trapiantare le sue cornee per dare la vista a due ragazzi ciechi... Andai a Milano. Il funerale fuori e dentro il Duomo (dove il 6 giugno 1925 Don Gnocchi era stato ordinato sacerdote) fu autenticamente trionfale. Folla enorme, con gli alpini convenuti da tute le provincie; molti avevano episodi personali da raccontare su questo sacerdote coraggioso, amico vero negli anni di guerra. Anche i bambini mutilati erano tanti, dando una immagine emozionante di quella che era stata la missione capolavoro di Don Carlo».
Giulio Andreotti