GIUBILEO 2025
giubileo 2025: libri e articoli religiosi
Nell'autunno del 2004 Marco Paolini viaggiò fino alle pianure del Don, fino al villaggio, ormai scomparso, in cui i soldati italiani cercarono rifugio durante la ritirata delle forze impiegate in Russia del 1943. Il DVD include il filmato di uno spettacolo teatrale registrato nel corso degli anni in tre teatri diversi - "Il sergente" -, ma racconta anche del viaggio di Paolini per preparare lo spettacolo. Un film nel film: il racconto de "Il sergente nella neve" di Mario Rigoni Stern, ma anche il racconto del "ritorno sul Don" dell'autore. Il libro - "Il quaderno del sergente" - è un quaderno teatrale in cui Paolini ripercorre l'avventura della messa in scena dello spettacolo.
Nel 50 a.C. la Gallia viene occupata dalle truppe di Giulio Cesare. Gli unici a resistere all'invasione sono gli abitanti di un piccolo villaggio in una zona imprecisata della Bretagna: sono galli indomabili che decidono di organizzarsi per respingere l'assalto del nemico. A capo dell'impresa vengono designati Asterix e Obelix. L'idea è quella di ricreare una pozione segreta che rende invincibili. Ma l'indovino Prolix mette Asterix contro Obelix e ruba il tesoro. Tutti i piani allora saltano. Mentre Panoramix, il capo, viene rapito dai romani, Cesare fa arrestare Detritus, che voleva prenderne il posto. Ma lui si allea con Obelix, rovescia la situazione e fa prigioniero Cesare per consegnarlo ai ribelli. Intanto Asterix ritorna in sè e si mette di nuovo a fianco di Obelix. Quando tutti convergono sul villaggio, Cesare offre a Panoramix di mettersi tutti insieme a trattare la pace. Asterix, Obelix e gli altri bevono il latte di unicorno, si sdoppiano, ristabilendo così l'esattezza delle cose. Dopo una girandola di equivoci e indecisioni, il villaggio resta indipendente. Tutti felici, anche se Obelix ha dovuto rinunciare alla vera e amata Falbala.
Si tratta di un monologo, con battute incentrate sulla satira politica. Partendo dall'annuncio della costituzione di un nuovo partito politico (il "partito del Pinzimonio"), Benigni prosegue passando dalla riforma della legge elettorale a quella dei Dieci Comandamenti finché, diventato Dio, proclama il suo Giudizio Universale nel quale vengono chiamati in causa i principali personaggi politici del tempo. Oltre alle molteplici citazioni dedicate a Silvio Berlusconi, a cominciare dalla "discesa in campo" con la quale venne fondata Forza Italia, si segnalano numerosi passaggi dedicati a Giuliano Ferrara. Fra le canzoni interpretate, Quando penso a Berlusconi, Quanto t'ho amato e È tutto mio.
Verso la fine degli anni Trenta in Toscana, due giovanottelli lasciano la campagna per trasferirsi in città. Guido, il più vivace, vuole aprire una libreria nel centro storico, l'altro Ferruccio fa il tappezziere ma si diletta a scrivere versi comici e irriverenti. In attesa di realizzare le loro speranze, il primo trova lavoro come cameriere al Grand Hotel, e il secondo si arrangia come commesso in un negozio di stoffe. Camminando, Guido si innamora di una maestrina, Dora, e, per conquistarla inventa l'impossibile. Le appare continuamente davanti, si traveste da ispettore di scuola, la rapisce con la Balilla. Ma Dora si deve sposare con un vecchio compagno di scuola, e tuttavia non è soddisfatta perché vede molto cambiato il carattere dell'uomo. Quando al Grand Hotel viene annunciato il matrimonio, Guido irrompe nella sala in groppa ad una puledro e porta via Dora. Si sposano ed hanno un bambino, Giosuè. Arrivano le leggi razziali, arriva la guerra. Guido, di religione ebraica, viene deportato insieme al figlioletto. Dora va da un'altra parte. Nel campo di concentramento, per tenere il figlio al riparo dai crimini che vengono perpetrati, Guido fa credere che loro fanno parte di un gioco a punti, in cui bisogna superare delle prove per vincere. Così va avanti, fino al giorno in cui Guido viene allontanato ed eliminato. Ma la guerra nel frattempo è finita, Giosuè esce, incontra la madre e le va incontro contento, dicendo "abbiamo vinto".
Lucky Luke - Daisy Town
Regista: Morris, ;Goscinny, René Produttore: Eagle Pictures Anno di uscita: 1971
Formato: DVD
Lucky Luke - La Ballata Dei Dalton
Regista: Morris, ;Goscinny, René Produttore: Eagle Pictures Anno di uscita: 1971
Formato: DVD
Lucky Luke. Daisy Town
Regista: Goscinny, René Produttore: Eagle Pictures Anno di uscita: 1971
Formato: DVD
Lucky Luke. La ballata dei Dalton
Regista: Goscinny, René Produttore: Eagle Pictures Anno di uscita: 1978
Formato: DVD
Una sera il piccolo Ben decide di guardare un po' di televisione prima di addormentarsi. E' attratto da una trasmissione sugli animali. Di notte prò si sveglia quando il suo cagnolino di stoffa prende vita e così anche il trenino elettrico. Ben è pronto a intraprendere con loro un viaggio intorno al mondo per aiutare tutti gli animali bisognosi.
Le avventure spericolate del Topolino più famoso del mondo. Risate assicurate per tutti i bambini e per tutte le età.
Topo Gigio E Il Natale
Regista: Caldura, Federico Produttore: Eagle Pictures Anno di uscita: 2001
Formato: DVD
Topo Gigio E La Magia
Regista: Caldura, Federico Produttore: Eagle Pictures Anno di uscita: 2001
Formato: DVD
Topo Gigio E L'avventura
Regista: Caldura, Federico Produttore: Eagle Pictures Anno di uscita: 2001
Formato: DVD
Topo Gigio E Le Favole
Regista: Caldura, Federico Produttore: Eagle Pictures Anno di uscita: 2001
Formato: DVD
Topo Gigio E Le Mie Invenzioni
Regista: Caldura, Federico Produttore: Eagle Pictures Anno di uscita: 2001
Formato: DVD
Topo Gigio Gira Il Mondo In 80 Giorni - Europa
Regista: Caldura, Federico Produttore: Eagle Pictures Anno di uscita: 1966
Formato: DVD
Attilio De Giovanni è un poeta innamorato della poesia e della bella Vittoria, che però non corrisponde al suo amore. Per conquistarla, l'esuberante Attilio non esiterà a cacciarsi nelle situazioni più assurde e più comiche che porteranno la sfortunata coppia in Iraq, proprio all'inizio del conflitto con gli americani. Attilio, senza conoscere una sola parola di arabo, inizia la sua guerra personale armato solo di poesia.
Il 16 marzo 1978 le Brigate Rosse sequestrano Aldo Moro e uccidono gli uomini della sua scorta. Dopo quasi due mesi, il 9 maggio, il corpo senza vita del presidente della Democrazia Cristiana viene ritrovato in via Caetani. I cinquantacinque giorni del sequestro sono ancora una sorta di buco nero della nostra identità nazionale. "Radio Moro", attraverso materiali radiofonici dell'epoca, ricostruisce quei giorni.
Spettacolo teatrale-poetico di Roberto Benigni. L'attore racconta La Divina Commedia, l'opera più straordinaria di tutti i tempi, facendo riscoprire al pubblico la contemporaneità del "sommo poeta".