GIUBILEO 2025
giubileo 2025: libri e articoli religiosi
Questa miniserie racconta la vita del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ex partigiano e poi carabiniere in prima linea nella lotta al terrorismo e alla mafia negli anni settanta. Nel 1974 verrà mandato nel Nord Italia per combattere le brigate rosse e le sue indagini porteranno all'arresto di Renato Curcio e di Alberto Franceschini. Le BR continuano ad uccidere e rapiscono Aldo Moro. Intando muore Dora, sua moglie. Sconfitte le BR, il generale viene mandato a Palermo per abbattere la mafia. Conosce Emanuela Setti Carraro e la sposa. Lasciato solo dallo Stato, verrà ucciso insieme ad Emanuela e all'agente di scorta Domenico Russo in un agguato tesogli dalla Mafia il 3 settembre 1982 a Palermo.
Fiona e Grant sono una coppia canadese sposata da quarant'anni, ma, quando a Fiona viene diagnosticato l'Alzheimer, i due sono costretti a separarsi per lungo tempo per la prima volta. Entrata nella casa di cura, Fiona, a causa della lontananza dal marito, inizia a dimenticarsi di lui e a nutrire interesse verso un altro ospite dell'ospedale.
Un giovane sacerdote, appena uscito dal seminario, viene chiamato ad esercitare il suo Ministero Sacerdotale come parroco ad Ambricourt, modesto villaggio francese. Egli è deciso ad ispirare la sua azione non solo alla lettera, ma allo spirito del Vangelo. Questo suo atteggiamento, però, lo mette in contrasto coi parrocchiani...
Nim ha undici anni, ha smarrito per sempre la madre in fondo al mare e vive sola con il padre, appassionato di plancton, in un angolo di paradiso, un'isoletta del pacifico a cui ha dato il proprio nome. Non si può dire che, quando il padre si allontana, la bimba resti del tutto sola, perché ha un'otaria, un'iguana e un pellicano per amici, e i libri di avventure di Alex Rover come passatempo preferito. Ma nel momento del pericolo un aiuto umano non guasta e a soccorrere Nim arriva proprio Alex Rover in persona. Peccato che più che ad Indiana Jones, il suo eroe assomigli ad una zitella fifona, perché Alex altro non è che il diminutivo di Alexandra, scrittrice dei libri del coraggioso e inesistente avventuriero, affetta da una forma invalidante di agorafobia acuta.
Quando alla fine degli anni Cinquanta fu inventato Carosello, che offriva tutte le sere un ventaglio di scenette con i migliori attori - da Gassman a Manfredi, da Fabrizi a Virna Lisi - o geniali cartoni animati, gli italiani scoprirono improvvisamente di essere un solo Paese. Fu un successo immenso. Carosello inventò moltissimi tra i personaggi più amati della televisione. Questo DVD raccoglie tutto ciò che è davvero indispensabile vedere, e che è rimasto indimenticabile nella memoria degli italiani. I due saggi introduttivi di Aldo Nove ed Edmondo Berselli commentano gli anni di Carosello, e non mancano le interviste ai protagonisti, agli attori e ai realizzatori, da Tognazzi ad Arbore, da Baudo ad Armando Testa, a Luciano Emmer.
Alcuni contenuti speciali:
Speciale a colori del 1953 (3 minuti)
“Lezione di animazione”, da “I persuasori animati” del 1971 (8,5 minuti)
In allegato alla confezione anche “Tutto il meglio di Carosello - 1957-1977″, un libro di 240 pagine di Guia Croce, con prefazioni di Edmondo Berselli e Aldo Nove, che raccoglie la storia del Carosello, tra jingle, attori, registi, sceneggiatori, interviste, ricordi ed un’appendice con dati e cifre.
I fasti del ventennio di “Carosello” in un cofanetto libro + DVD di ottima qualità, che ricostruisce la storia di un programma amatissimo dagli ultraquarantenni di oggi ed entrato a pieno titolo nella storia del costume e della cultura del nostro Paese. Il DVD comprende oltre due ore scelte con alcuni tra i più bei Caroselli, ovvero dei pezzi di spettacolo in cui il messaggio pubblicitario occupa solo i secondi finali, lasciando il resto dello spazio alla recitazione di tanti importanti protagonisti: segnalo tra gli altri il western “Penne rosse” con Lilli Cerasoli, “Le gaffes” con Carlo Dapporto, “Diciamoci la verità” con Franca Valeri, “La trovata del produttore” con Vittorio Gassman e Anna Maria Ferrero, “C’è sotto qualcosa” con Paolo Ferrari, “Il samurai” con il Doppio Rascel, Mike Bongiorno in “L’economia domestica”, Bice Valori e Paolo Panelli in “In Riviera”, Raimondo Vianello e Sandra Mondaini in “Fuga verso la salvezza”, Cesare Polacco in “L’infallibile ispettore Rock”, più alcune chicche animate come “Calimero il pulcino nero”, “Toto e Tata”, “L’arma infallibile delle donne”, “Il gigante amico”, “Pippo l’ippopotamo”, “Mammut Babbut e Figliut”, “Lancillotto” e “L’omino coi baffi”, tutti presentati con buona qualità audio e video, considerata l’età dei filmati. Il libro a corredo, curato come il DVD dall’esperta regista e pubblicitaria Guia Croce, è utilissimo come extra cartaceo per rileggere la storia di Carosello anche dalle parole degli stessi creatori, registi, sceneggiatori ed interpreti: un vero salto nel passato che farà piacere anche ai giovani che non hanno avuto modo di assistere “in diretta” al fenomeno Carosello.
"Parole sante", il primo film di Ascanio Celestini, racconta le storie e le vite dei lavoratori dell'Atesia di Roma, società leader nei call center. Sono loro, i lavoratori precari con stipendi da 500 euro al mese e nessuna certezza, i protagonisti della denuncia di Celestini, con le loro facce, le loro parole, le loro rabbie. "Il film l'ho fatto per dire che il lavoro precario non esiste. Esiste il lavoro illegale, quello dove si assumono lavoratori a tempo determinato con contratti che non rispettano la legge, nemmeno la famigerata 30. E di questi lavoratori ce ne sono - le cifre sono vaghe - dai 2 ai 4 milioni... I sindacati di sinistra sull'Atesia hanno preferito mediare piuttosto che usarla come un laboratorio. Perché la scelta dei lavoratori di autorganizzarsi e ribellarsi è importante. Hanno dimostrato che alzare la testa si può, hanno fatto ciò che dovremmo fare tutti. Ricostruire la legalità a partire da noi, dalle nostre vite, senza delegare nulla, consapevoli dei diritti e della dignità della tua vita e di quella degli altri."
Durante una passeggiata sulla spiaggia vicino casa, i fratelli Emma e Noah scoprono una scatola misteriosa, contenente degli strani dispositivi che sembrano giocattoli. In realtà quei giochi sofisticati provengono addirittura dal futuro e grazie a loro i due bambini sviluppano delle abilità straordinarie e un'intelligenza geniale. Il più potente di tutti è il coniglietto Mimzy, che è in grado di comunicare telepaticamente con la piccola Emma e le affida un'importante missione.
Mr. Magorium è il proprietario del negozio di giocattoli più straordinario al mondo, dove ogni cosa prende letteralmente vita. Ma quando il giocattolo decide di ritirarsi dagli affari, per un semplice capriccio, il negozio comincia a perdere la sua magia
Un prezioso strumento di catechesi liturgica.
Un prezioso strumento catechistico per preparare i bambini al loro grande incontro con Gesù, pane di vita.