
Le registrazioni dal vivo delle musiche suonate in occasione della Messa per l'elezione del Sommo Pontefice, l'Ingresso in Conclave, la Messa con i Cardinali elettori, la Messa per l'inizio del Ministro Petrino.
Canti per le celebrazioni del tempo di Pasqua, composti da quattro diversi autori (Fabio Baggio, Francesco Buttazzo, Pasquale Dargenio e Daniele Ricci) già noti e molto apprezzati nel campo della musica liturgica per i giovani. Sono brani molto coinvolgenti e gioiosi: esprimono musicalmente il clima di esultanza per Gesù risorto, la luminosità, la speranza, la vita. Adatti alle assemblee liturgiche di tutti i fedeli, non solo di giovani, questi canti possono essere proposti per animare la Messa di Pasqua e le celebrazioni di tutto il periodo pasquale Canti: Vita di risurrezione - Questo è il giorno - Rallegriamoci in Lui - Lui è vivo - Quella notte - Regina del cielo - Alleluia è risorto - Vita che risorge - Resta con noi Signore - Cristo nostra Pasqua.
1. Voglio svegliare l’aurora
2. Il volto
3. Prenditi cura di me
4. Mohamed
5. Shma koll de profundis
6. Al vangelo non manchi il mondo
7. Madimba
8. Transumanza
9. Rimani con me
10. Santa maria, madre tenera e forte
11. Salve regina
Contenuto del cd
1. Sancta Dei Genitrix
2. Mater Ecclesiae 3
. Advocata nostra
4. Benedicta tu
5. Causa nostrae laetitiae
6. Auxilium christianorum
7. Regina coeli
8. Magistra nostra
L’album è un’affascinante raccolta che comprende litanie lauretane, canti mariani e otto nuovi brani originali di musica classica.
Ciò che rende veramente unico questo album è che la voce di Papa Benedetto XVI, che qui parla e canta in latino, italiano, portoghese, francese e tedesco sarà ascoltata per la prima volta su CD.
Sua Santità Papa Benedetto XVI canta e legge brani e preghiere accompagnato dal Coro dell’Accademia Polifonica Romana, diretta da Monsignor Pablo Colino Maestro Emerito della Basilica di San Pietro, e registrato nella Basilica di San Pietro. La celebre Royal Philharmonic Orchestra accompagna tutti i nuovi brani appositamente commissionati e registrati nei mitici Abbey Road Studios di Londra.
L’idea che guida il percorso artistico di Alma Mater è il recupero della spiritualità mariana che nasce direttamente dal cuore del popolo cristiano, nel corso di questi ultimi due millenni. Si è pensato che le componenti giuste, per raggiungere questo obiettivo, potessero essere: l’utilizzo delle Litanie mariane, gli Inni mariani, le preghiere mariane che Sua Santità ama recitare nel suo Pellegrinaggio in tutti i Santuari dedicati a Maria nel mondo. Le Litanie, gli Inni e le preghiere semplici, evidenziate tutte dal genio musicale degli autori, riescono a immetterci in quella atmosfera genuina, che il cristiano ha in dono solo in alcuni momenti di grazia nella vita.
La notizia che Papa Benedetto XVI, il teologo più eminente degli ultimi 50 anni, nei tre momenti più importanti della sua vita si è ritirato a pregare Maria, insieme al popolo nel Santuario di Mariensàule, ci ha piacevolmente colpito e aiutato nella realizzazione di questo progetto. In tal modo ci si inserisce nel vero e proprio Pellegrinaggio del Santo Padre che, sin dall’inizio del suo pontificato, si sofferma nei Santuari mariani più significativi a pregare con il popolo.
Don Giulio Neroni ssp<br/
Una proposta di canti per celebrare il Natale, adatti alla liturgia, a incontri di preghiera e concerti. Composti da diversi autori e con vari stili musicali, vicini alla sensibilità dei giovani, esprimono il sentimento di gioia per la nascita del Dio bambino, l’accoglienza, la contemplazione del Figlio di Dio fatto uomo. Sono brani che favoriscono il coinvolgimento e l’espressione corale e sottolineano il senso della presenza del Signore in mezzo a noi. Come ulteriore contributo all’esecuzione dei canti in contesti non liturgici, il CD fornisce anche le relative versioni strumentali.
CONTENUTO DEl CD
• Otto canti e relative versioni strumentali.
TITOLI BRANI
Presto andiamo a Betlemme - Dio con noi - Alleluia, oggi è nato Gesù - Ci sarai tu - Pane di salvezza - Annunceremo la tua parola - Tu sei qui - Cantiamo anche noi - Versioni strumentali
AUTORI
Francesco Buttazzo. Dopo le esperienze in Brasile, Europa e Sud Africa, è stato vicario parrocchiale e direttore del Centro Giovanile G.B. Scalabrini di Roma. Successivamente, ha svolto il suo ministero in Svizzera e attualmente è a Londra, a servizio dei migranti di lingua italiana e portoghese. Dal 1992 collabora con Paoline Audiovisivi pubblicando proposte per la liturgia, in particolare canti per la Messa con i giovani. Pasquale Dargenio. Organista nella Basilica del S. Sepolcro a Barletta e animatore liturgico musicale, collabora sul territorio Diocesano con la Commissione di Liturgia e Musica Sacra. È socio dell’associazione Nazionale Artisti Cristiani “Il mio Dio canta giovane”. Matteo Zambuto. Sacerdote della diocesi di Pavia, parroco di Borgarello, coordinatore dei cantautori cristiani di Il Mio Dio Canta Giovane della Lombardia, della cui Associazione Nazionale è stato Presidente. Ha collaborato attivamente per diversi anni all’organizzazione del festival Cantiamo la Vita promosso dal Movimento Nazionale per la Vita. Ha partecipato a spettacoli musicali e ha promosso numerose iniziative di carattere culturale. Con le Paoline ha pubblicato canzoni d’autore, opere per la liturgia e la catechesi, proposte di teatro musicale.
Roberto Caravella
Voce recitante Piera degli Esposti
L’Oratorio “ANGELUS AD VIRGINEM ” - per Soli, Coro, Orchestra d’archi Organo e Voce recitante - origina da una visione teologica dalle proporzioni monumentali: Il mistero della figura Mariana. Il senso profondo ed eterno che essa ha rappresentato nell’intera storia umana quale soglia tra i mondi umano e divino è reso appieno dalla musica straordinaria ed ispirata di Roberto Caravella. Il testo dell’Oratorio è tratto dalla versione latina dell’Akatisthos - il più antico Inno liturgico dedicato alla Theotokos - Genitrice di Dio. Esso è suddiviso in quattro Stanze musicali che ripercorrono i momenti fondamentali della vita di Maria: l’Annunciazione, la Natività, la Passione e l’Assunzione, cui si aggiungono altrettanti monologhi scritti dallo stesso autore per la figura del Creator e qui affidati emblematicamente alla magistrale interpretazione di Piera degli Esposti. La musica degli Apekémata (ovvero preludi per santur, violoncello e pianoforte) di cui si riveste la recitazione, generano così una potenza emozionale e narrativa capace di evocare nell’ascoltatore suggestioni arcaiche e rivelatrici.
Questo repertorio ufficiale per la Chiesa italiana raccoglie 384 canti, mettendo a disposizione delle comunità un consistente numero di composizioni che rispondono alle esigenze liturgiche, con l'obiettivo di coniugare la dignità dei testi e delle musiche con la cantabilità, al fine di sostenere e promuovere la partecipazione attiva dell'assemblea. Senza sostituirsi ai repertori esistenti e approvati, intende assumere un carattere di esemplarità, favorendo la diffusione di un patrimonio ricco e unico. Oltre a questo cd con la registrazione dei canti in formato Mp3 è disponibile il libro con i testi e le melodie musicali.
Contiene anche testi e spartiti.
Una nuova raccolta di canti, pensati espressamente per le celebrazioni liturgiche e per gli incontri con ragazzi, giovani, adulti e tutta la comunità cristiana. Quattordici proposte, con musiche originali e testi semplici, che possono essere eseguiti da ogni coro parrocchiale e che prendono spunto da salmi e pagine bibliche ma anche dalle parole di papa Francesco. L’originalità della proposta nasce proprio dal desiderio di portare una ventata di novità nelle assemblee liturgiche, con grande attenzione alla qualità dei testi e alle armonizzazioni. Si tratta di canti dal forte impatto, con una sonorità molto orecchiabile e destinati a ridare vitalità al repertorio liturgico ormai fermo da diversi anni.
Al libretto – che contiene una introduzione per ciascun canto e le indicazioni per l’uso liturgico – è allegato anche il CD con le esecuzione dei canti e con il file pdf degli spartiti musicali.
Per realizzarlo sono stati coinvolti autori già noti per le loro composizioni musicali religiose e altri giovanissimi talenti, che hanno comunque maturato una lunga e significativa esperienza di accompagnamento e formazione di giovani e ragazzi in ambito ecclesiale.
Il Maestro Mario Duella, virtuoso d’organo e ricercatore dei suoni degli organi storici restaurati, esegue all'Organo Bianchi una raccolta di brani, versetti e sonate per messa composte da autori del XVIII e XIX secolo.
L’organo della Chiesa di San Sebastiano a Bulliana di Trivero è l’opus 52 della produzione di Camillo Guglielmo Bianchi, lodigiano, allievo dei Serassi. Viene progettato nel 1875 e collaudato da Giuseppe Capitani l’11 e 12 giugno dell’anno successivo. Concepito come “grande” stante il numero dei registri, è mantenuto in piena attività stipulando regolari contratti con gli organisti fino al 1888. Nel febbraio di tale anno un’eccezionale nevicata rende inagibile l’edificio e nei lavori di restauro deve essere coinvolto anche l’organo, che viene ricomposto, pur con disposizione invariata, dai Successori Bianchi e collaudato dal maestro di cappella della Cattedrale di Biella Giuseppe Gurgo Salice il 6 settembre 1891.
La disposizione dell’organo rispetta pienamente i criteri estetici degli organi italiani dell’epoca, ossia: un Ripieno che si spinge sino alle Trigesime con un doppio Principale alla base; i Registri da Concerto che comprendono un numero adeguato di ance, di flauti, di cornetti. Come di consueto la pedaliera, intesa come “prolungamento” degli amalgami della tastiera piuttosto che corpo a sé, prevede i soli Contrabbasso e Rinforzi e i Timpani. Con tutto ciò, rimane un esempio altamente significativo dell’arte di Camillo Guglielmo Bianchi che gli interventi dei Successori Bianchi e di altri organari nel Novecento ci hanno tramandata in tutta la sua essenza.
Alberto Galazzo
Finalmente disponibile l’atteso CD di Frate Alessandro Brustenghi, il primo frate in assoluto nella storia della musica ad avere firmato un contratto disco grafico con una major discografica. L’annuncio diramato dalla Decca in giugno ha scatenato l’interesse dei media internazionali, Italia compresa.
Nonostante la musica fosse la sua passione, Alessandro ricevette la vocazione già da adolescente, e all’età di 21 anni decise di diventare frate. Il leggendario Mike Hedges (U2,The Cure, Manic Street Preachers) e il suo manager lo hanno scoperto dopo anni di ricerca, ed è stato solo quando lo hanno incontrato di persona in abito talare che hanno capito che quello che era stato loro segnalato come un tenore straordinario era un frate.
Il CD, registrato presso i mitici studi Abbey Road, contiene alcuni dei più celebri temi di sempre: dal celebre “Fratello Sole, Sorella Luna” del noto film di Zeffirelli dedicato a San Francesco all’“Ave Maria” di Schubert, da “Panis Angelicus” al Kirie della Misa Criolla, da “Sancta Maria” (sulle note della Cavalleria Rusticana) a “Le Lodi di Dio Altissimo” su testo di una preghiera scritta da San Francesco.
Avendo fatto voto di povertà, frate Alessandro non accetterà denaro proveniente dalle vendite del CD e la sua vita quotidiana non subirà alcun cambiamento. I proventi andranno direttamente all’ordine dei Frati minori per le loro attività di beneficenza. Frate Alessandro lavora nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, accogliendo molti dei 6 milioni di visitatori che ogni anno visitano Assisi.
“Dio ha creato il mondo con la sua Parola: cantare vuol dire percepire l’eco di quella voce meravigliosa. Ama il canto, ama la Parola, ama Dio! L’amore è tutto ciò che conta. Soli Deo Gloria”.
Frate Alessandro Brustenghi
Tracklist
1. Fratello sole, sorella luna (Tema del celebre film di Franco Zeffirelli)
2. Pater noster (The Lord’s prayer)
3. Le lodi del Dio Altissimo (Preghiera di San Francesco d’Assisi)
4. Panis angelicus
5. Sancta Maria (Da cavalleria rusticana)
6. Tantum Ergo Sacramentum
7. Vergin tutto amor
8. Ave Maria (Schubert)
9. Kyrie (Da Misa Criolla)
10. Cantique de Jean Racine
11. Make me a channel of your peace
La Critica
“Frate Alessandro, tenore per conto di Dio”
La Repubblica
“Un frate all’opera”
Famiglia Cristiana
“Fra Alessandro, tenore celeste”
Gente
“Da Assisi a Londra per cantare Dio”
L'Avvenire
“Il 34enne dalla voce divina”
repubblica.it