La acción de esta novela transcurre en un sanatorio de tuberculosos de Zauberberg, que recientemente ha sido noticia por su cierre, donde coinciden dos primos de caracteres muy distintos. Más que los sucesos, el conocimiento con Claudia Chauchat o con una pareja de peculiares y enfrentados pensadores, los pequeños conflictos generados por la convivencia, el goteo constante de fallecimientos, etc., el interés de la novela reside en la perfecta reproducción de la vida interior, afectiva e intelectual, de la amplia galería de personajes que despliega Mann ante los ojos del lector, todos ellos perfectamente individualizados e interesantes por sí mismo.
"La montaña mágica se cuenta entre las diez mejores obras literarias del siglo XX. Esta nueva traducción, coincidiendo con el cicuentenario de la muerte del autor ya ha despertado el interés en todos los sectores ya que incorporta numerosos pasajes desaparecidos en la traducción existente hasta la fecha y mejora muchos aspectos. (ver apartado de noticias para la presentación)
Mann, Thomas
(1875 - 1955), es un clásico indiscutible de la literatura alemana. Hizo del ser humano, condicionado por su contexto político y social, y del conflicto que puede surgir entre la vida y el arte o la inteligencia, el centro de buena parte de su extensa obra narrativa, en la que destacan, entre otros títulos, Los Buddenbrook (1901); Tonio Krôger ( 1903); La muerte en Venecia (1912); La montaña mágica (1924); considerada a menudo su obra más importante, Mario y el mago (1930); Carlota en Weimar (1939); Doktor Faustus (1947); El elegido (1951) y Confesiones del estafador Félix Krull (1954), todas ellas publicadas en la colección Edhasa Literaria. En 1929 obtuvo el Premio Nobel de Literatura, principalmente por su novela Los Buddenbrook, que ha conquistado un reconocimiento cada vez mayor como una de las obras clásicas de la literatura contemporánea. Su propio compromiso con la época que le tocó vivir lo llevó a perder la nacionalidad alemana en 1936. Desde 1933 se exilió de Alemania, con la llegada de Adolf Hitler.
Il volume, intitolato Evagrius Magister. Summa grammaticae Latinae. Exercitia explicata. Lexica, è il naturale accompagnatore del manuale di latino Evagrius Magister. Scholae Latinae (2018), composto di tre parti.
La prima parte contiene le norme essenziali di grammatica latina trattata nel testo Scholae Latinae.
La seconda parte riporta le soluzioni degli esercizi (exercitia explicata) proposti per i singoli paragrafi.
La terza e ultima parte, più sostanziosa, riporta i vocabolari (lexica) con la traduzione delle parole latine nelle lingue che sono più usate dagli studenti dell’Università Pontificia Salesiana (italiano, inglese, spagnolo, francese, portoghese, polacco e cinese).
L’autore, il prof. Miran Sajovic, sacerdote salesiano, con questo manuale cerca di rispondere ad una richiesta venuta non solo dai discenti autodidatti, ma anche da alcuni professori che hanno cominciato ad usare il manuale nei loro corsi di lingua latina.
Scopri la magia dell'amicizia con le amiche pony! A quale pony assomigli di più? Disegna il tuo cutie mark personale, trova il tuo Elemento dell'Armonia giocando con questo bellissimo libro di attività! Età di lettura: da 4 anni.
Gerberto d'Aurillac nacque da umilissima famiglia tra il 940 e il 950, in Aquitania, e fu il primo francese a essere eletto papa nell'anno 999, con il nome di Silvestro II. Per descriverne la figura, la cui storia è oggi complessa da ricostruire, competono due diverse tradizioni: da un lato Gerberto fu un grande intellettuale, uno dei più raffinati del suo tempo, conoscitore dell'aritmetica araba, inventore dell'abaco e persino uomo di inscalfibile integrità religiosa; dall'altro lato fu un esperto di magia nera e stregoneria, un anticristo che, pur di arrivare al potere, strinse un oscuro patto con il demonio. Tra testimonianze storiche, ricerche scientifiche, pregiudizi e leggende, questo libro si mette sulle tracce di Silvestro II per scoprire se il "papa mago- fu il più geniale tra i sant'uomini o il più astuto degli eretici.
Nella "casa del lego" in cui Matt è traslocato non c'è posto per i suoi piccoli segreti. Quel che è peggio: Andrea, l'amico più coraggioso al mondo, non è più suo vicino. Così la vita di Matt diviene insopportabile, anche perché nella vecchia, adorata casa adesso c'è un misterioso intruso. Ma un giorno arriva Marshmallow, una piccola, folle tartaruga acquatica che non gli farà dormire sonni tranquilli. Con lei Matt vivrà magiche avventure notturne e alla fine scoprirà che, in fondo, la sua nuova casa è piena di risorse inaspettate. Età di lettura: da 8 anni.
A Rainbow, citta dai palazzi pieni di colori, arriva Jack il cane imbianchino in cerca di lavoro. Non vi dico le risate di Pintopanto, proprietario dell'unica ditta di tinteggiature: "Come volete che dipinga un cane: da cani!" pensa. Eppure quel Jack... Età di lettura: da 6 anni.
Un vero must per i piccoli aspiranti maghi che potranno stupire amici e parenti grazie ai 40 favolosi trucchi contenuti nel mitico Cappello Magico.
UN MAGICO NATALE
con tante calamite
di Tim Dowley
Illustrazioni di Helen Prole
Un libro di Natale davvero unico, interattivo, che permette ai bambini di creare scene sempre diverse del primo Natale.
Con speciali pagine magnetiche, che rappresentano la scena, e una serie di personaggi e animali calamitati, il piccolo lettore ha a disposizione tutto il necessario per illustrare la storia di Maria, Giuseppe e Gesù Bambino.
Arricchito dal racconto della storia di Natale questo libro, innovativo ed educativo, regalerà ore di vero divertimento!
Punti forti
Testo semplice e affascinante, tratto dai Vangeli dell’infanzia, per un primo approccio alla conoscenza del mistero dell’incarnazione.
In copertina, all’interno di una tasca trasparente, ci sono 11 personaggi, 9 animali e una stella, magnetici. Vanno collocati sulle scene di Natale che si trovano nelle pagine del testo, e riutilizzati ogni volta che il bambino lo voglia.
Destinatari
Bambini dai 3 anni. Genitori, parenti, religiosi ed educatori che si occupano di bambini.
Autore
Tim Dowley è autore di testi sulla Bibbia e sulla storia della chiesa per le nuove generazioni, specialmente bambini e ragazzi. Si reca spesso in Israele,Turchia e altre terre della Bibbia. Vive a Londra con la sua famiglia.
Il testo, redatto con un approccio storico-critico dal taglio ecumenico, si è posto l'obiettivo di esaminare puntualmente i maggiori documenti magisteriali della chiesa cattolica romana in cui le chiese orientali furono protagoniste. Il saggio prenderà avvio con Papa Leone XIII passando per Pio XII, raggiungendo così il Vaticano II, l'ecumenismo di Giovanni Paolo II, sino a lambire i papati più recenti di Benedetto XVI e Francesco. Per meglio perimetrare l'oggetto della disamina e comprendere a fondo che «la Chiesa vive ancora delle ricchezze dottrinali, spirituali, culturali ed umane [...] Esse restano un patrimonio comune, da riscoprire e valorizzare, perché la Chiesa possa tornare a respirare "con ambedue i polmoni", quello orientale e quello occidentale» (Giovanni Paolo II), lo studio sarà corredato di un capitolo introduttivo contenente i cenni di storia e teologia delle chiese orientali, al quale farà da pendant un epilogo, affidato alle riflessioni di due contemporanei autori ortodossi: Nicolas Afanassieff (T1966) e Ioannis Zizioulas (1931-).
All'inizio c'è solo un albero. Ma se lo tocchi, batti le mani e lo scuoti, si compirà la magia! Età di lettura: da 3 anni.