Il volume, che prende in esame il magistero di Giovanni Paolo II su matrimonio e famiglia, e uno strumento necessario per tutti coloro che desiderano conoscere il pensiero e la teologia di questo grande Papa. Il volume che si aggiunge a due altre opere pubblicate nella collana 'Biblioteca Giovanni Paolo II - Prendere il Largo con Cristo. Le lettere e esortazioni di Giovanni Paolo II e Totus Tuus. Il Magistero Mariano di Giovanni Paolo II, prende in esame il magistero del grande papa, dedicato al matrimonio e alla famiglia. Ogni scritto documento del santo Padre Giovanni Paolo II e introdotto e commentato da un grande esperto in materia, Giancarlo Grandis. Il volume, insieme agli altri due, e strumento indispensabile per coloro che vogliono conoscere o approfondire il magistero di questo grande sommo pontefice.
Cucina e spiritualità = magia in cucina. O più semplicemente un'alchimia alla portata di tutti che, partendo dal qui ed ora, nel posto giusto e al momento giusto, propone 100 ricette pensate con amore, per nutrire mente, corpo e anima in tutte le occasioni e scoprire la propria unica ed irripetibile ricetta della felicità. Preferibilmente vegetariane, l'unica eccezione è il capitolo dedicato specificatamente alle cene per 2, con alcune, sfiziose, ricette di pesce "perché è bello in 2 diventare mare". All'inizio di ogni capitolo si trova sempre una breve meditazione che, in linea con la filosofia di vita esposta nell'introduzione, consente di ritrovare la propria armonia interiore ed entrare in sintonia con la natura e il cibo che ci si accinge a preparare, caricandolo con grande rispetto, di magica energia positiva.
Nel volume il giornalista Guido Dell’Aquila riordina tutti i discorsi ufficiali in tema di giustizia di Oscar Luigi Scalfaro, un giurista che è stato giudice, un uomo politico che ha scritto la Costituzione e infine Presidente della Repubblica dal 1992 al 1999 in un settennato di scontri politici acutissimi che non hanno risparmiato né la sua persona né l’istituzione da lui rappresentata. Dell’aquila suddivide i discorsi per argomento e per cronologia; li contestualizza in chiave politica e sociale; li legge in modo letterale e in controluce. Ne emerge sia la denuncia senza mezzi termini e in tempi non sospetti degli errori e dei vizi di certa magistratura troppo disinvolta con l’uso delle manette e davanti ai riflettori delle tv; sia l’incapacità dell’organo di autogoverno della categoria di perseguire dall’interno abusi e sbagli; sia la strumentalità dei tentativi di certa politica di utilizzare errori e abusi dei magistrati come foglia di fico per coprire le proprie responsabilità morali e penali.
RACCOLTA DI DOCUMENTI DOTTRINALI DEL MAGISTERO DIVISI PER ARGOMENTI TRA CUI: TEOLOGIA FONDAMENTALE - MISTERO DI DIO E TRINITA - CRISTOLOGIA - ECCLESIOLOGIA - MARIOLOGIA - ECC. Il testo si propone come uno strumento che intende facilitare lo studio dell'insegnamento ufficiale della chiesa cattolica quali si e`depositato nei concili, nelle lettere, nei decreti e in tutti quegli interventi delle istanze autoritative della chiesa, resi necessari dalle circostanze e finalizzati a chiarire o a difendere la dottrina cristiana. L o studente incontra perr notevoli difficolta ad accostare tali documenti; la lingua gli e`in loti casi estranea e il contesto storico, indispensabile per comprenderli gli e`sconosciuto. Dalla consapevole zza di questa necessita e`nata questa antologia, curata da docenti che da anni si dedicano all'insegnamento dei trattat i secondo i quali la raccolta h suddivisa. Di ogni testo si presenta l'occasione che lo ha determinato e la finalita per la quale e`stato pensato, premettendo sempre una introduzione di carattere storico con lo scopo di contestualizzare il documento e di dirne il senso fondamentale. Gli ar gomenti trattati sono: teologia fondamentale - il mistero di dio e la trinita - cristologia - mariologia - ecclesiologia - i sacramenti - antropologia teologica - escatologia - la dottrina delle indulgenze - i simboli della fede - la morale.
Obiettivo di questo contributo è il rilanciare una Pedagogia Centrata sulla Persona, cioè riconoscere il valore intrinseco di tutti e di ciascuno; il recupero del valore della persona.
Il magistero mariano nei testi di Giovanni Paolo II. L'opera evidenzia e mette in luce la devozione mariana di Giovanni Paolo II: un volume di grande valore, curato da uno dei massimi esperti di mariologia.
Il Pontefice ha dedicato all'Azione Cattolica una riflessione attenta e costante. Ne sono prova gli oltre 70 discorsi ad essa indirizzati nei primi 25 anni di pontificato e raccolti per la prima volta in questo volume. Si tratta di un corpus di straordinaria ricchezza, meritevole di essere studiato con profondità da cui emerge il disegno di un'Azione Cattolica impegnata nella formazione di una laicità responsabile e capace di una credibile testimonianza cristiana nel mondo. "La Chiesa ha bisogno dell'Azione Cattolica" ha affermato più volte Giovanni Paolo II, sottolineando come essa rappresenti una delle forme più mature dell'apostolato dei laici. Il testo si arricchisce di un indice teologico delle fonti.
Sono raccolti in questo volume i due principali studi di Propp sulle norme di composizione e sulle radici storiche e sociali della fiaba. In "Morfologia della fiaba", Propp si propone di individuare un sistema di classificazione che consenta una precisa definizione del genere fiabesco, solo apparentemente libero da vincoli strutturali: tale sistema non si costituisce per Propp in base a raggruppamenti tematici, bensì intorno al concetto di "funzione narrativa". In "Le radici storiche dei racconti di magia", lo studioso russo, ormai in possesso dei meccanismi di formazione del regno fiabesco, si rivolge alla ricostruzione della sua genesi e, inserendolo in un più ampio contesto storico e culturale lo concepisce come la rappresentazione creativa e autenticamente popolare di antichi rapporti di produzione e delle corrispondenti manifestazioni magico-religiose. Per tutti coloro che amano le fiabe queste due opere costituiscono nella loro esemplarità due strumenti insostituibili, due guide preziosissime al multiforme labirinto del fiabesco. Introduzione di Salvatore Arcella.
I magi e i pastori che popolano il nostro presepio rappresentano la variegata umanità dei giudei e dei gentili, dei poveri e semplici, dei ricchi e colti, alla quale Gesù Bambino si manifesta. E nel Vangelo di Luca e nel Vangelo di Matteo che si accenna per la prima volta alla loro presenza davanti alla grotta di Betlemme. L'episodio dell'Epifania ritorna nei Vangeli Apocrifi, dove la narrazione si arricchisce di dettagli più o meno leggendari per rendere il racconto piacevole; ma soprattutto è oggetto di studio e interpretazione negli scritti dei Padri della Chiesa: chi sono realmente i magi? Cosa rappresentano i pastori? Cosa significano i doni? E la stella? Elementi che nascondono una ricchissima simbologia, ai più ancora sconosciuta.