"La magia di Narnia" propone un itinerario per otto giorni di campo-scuola per adolescenti, prendendo spunto dal romanzo "Il leone, la strega e l'armadio". Il romanzo di C.S. Lewis è un vero e proprio percorso formativo basato sui valori dell'amore, del perdono, dell'impegno, della conoscenza dei propri limiti e della forza che viene dall'amicizia. Un sussidio utilissimo basato su un classico della letteratura giovanile.
Cinque capitoli riassumono gli aspetti principali della ricerca antropologica dell'autore: le religioni "primitive" e quelle "popolari" fino al dibattito tra marxismo e religione; il sincretismo religioso (Alessandro Magno, il Cattolicesimo come religione di Stato, i rapporti con gli Indios latino-americani), le droghe e i loro usi rituali iniziatici, il rapporto controverso e simbolico tra malattia religione e guarigione, per finire con le alterazioni culturali della percezione umana dei cinque sensi. Un testo per comprendere la visione scientifica di questo studioso che ha contribuito alla storia dell'antropologia italiana.
Religione e magia nelle saghe nordiche
SOMMARIO
SEZIONE MONOGRAFICA / THEME SECTION
Atti della Giornata di studio Religione e magia nelle saghe nordiche
Proceedings of the Seminar Religion and Magic in the Norse Sagas
- CARLA DEL ZOTTO - GIULIA PICCALUGA, Presentazione
- MARCELLO MELI, Rune e magia nella Saga di Egill
- SILVIA COSIMINI, Espedienti magici nella Korm√°ks saga
- MARIA CRISTINA LOMBARDI, Magia, trasformazione e divinità femminili nelle fonti nordiche
- CARLA DEL ZOTTO, Si√∞askipti e riti pagani nelle saghe islandesi
- BRYAN WESTON WYLY, Óðinn as a son of god
- ALESSIO PICCININI, Óláfr Tryggvason: un ospite speciale alla corte di Vladimir il Santo. Variaghi cristiani nella Rus’ pagana del X secolo: le testimonianze della Óláfs saga Tryggvasonar di Oddr Snorrason e della cronaca russa Povest’ vremennyh let
- DARIO GAETANO COPPOLA, Armi incantate e negromanzia nella Hervarar saga ok Hei√∞reks. Tyrfingr e il risveglio di Angant√Ωr: riti e armi ponti tra i mondi
SAGGI / ESSAYS
- CHIARA GHIDINI, The Unjami Ritual at Iheya Island in the Northern Ryukyus. A Preliminary Study
- LEONARDO SACCO, The 21th Century Religious Awakening and the Conversion to New Religious Movements. Falun Gong & Jesus Army in a Historico-Religious Perspective
Aforismi inediti
2007-2009
Uno studio importante per la Teologia della pace che ne delinea i principi nel Magistero di Benedetto XV. Benedetto XV, nel contesto dell'inutile strage", si e impegnato con tutte le forze per la promozione della pace, tratteggiando, con sorprendente attualita, il vero volto del pacifismo evangelico ed indicando instancabilmente le vie per il conseguimento di tale dono meraviglioso di Dio. Nando Simonetti, attraverso l'analisi e la contestualizzazione storica dei relativi documenti e con l'importante supporto di indagini presso l'Archivio Segreto Vaticano, propone uno studio importante per la storia della Teologia della pace, delineandone i principi nel Magistero di tale Pontefice, chiamato dai contemporanei "martire volontario della pace". "
La matematica non è soltanto quel complesso di regole e operazioni che ci aiutano nella vita pratica di tutti i giorni, e nemmeno soltanto un insieme astratto di concetti da imparare per non prendere un brutto voto a scuola. La matematica è anche un universo pieno di magia: sotto i più comuni ragionamenti matematici, che facciamo quotidianamente quasi senza pensarci, si nascondono proprietà dalle implicazioni sorprendenti. In questo libro sono raccolti 50 giochi di prestigio di facile esecuzione e di sicuro effetto, molti tratti dal repertorio tradizionale dei maghi, altri completamente originali, tutti basati sulle proprietà dei numeri e delle figure geometriche Nella prima parte, adatta anche ai ragazzi, si spiega come eseguire il trucco. Nella seconda si svela il mistero del suo perché matematico, interpretando ogni singola azione "magica" e collegando cosi i concetti teorici all'esperienza reale. L'innata attrazione verso tutto ciò che è magico, unita all'istintivo desiderio di voler svelare il mistero, spingerà il lettore, anche il meno esperto, alla scoperta dei ragionamenti matematici alla base dei trucchi proposti. Un libro appassionante e utile per incantatori giovani e meno giovani, classi annoiate, insegnanti astuti e famiglie curiose.
La nascita del Redentore e la sua Passione, morte e Risurrezione con gli occhi dei personaggi piu disparati della cultura, da Socrate a Ulisse, da Antigone al fra Cristoforo di Manzoni. C'erano oggi i Magi non e la favola bella del Natale, tanto bella perche tutta sogno e niente realta; e invece il dramma di tutti gli uomini che sono provocati dalla Sua venuta a prendere posizione: pro o contro Cristo, con superficialita, ma anche con passione, quella che sfocia nella gioia della fede, come per i Magi e la bella Ester, o nel doloroso rifiuto di Erode, che non perde per questo la sua grandezza". In Perche e giorno i "quadri" di un'impensata visione di Socrate sono scolpiti nella luce. Dal Natale alla Pasqua Lei (Maria? La Chiesa?) presenta a Socrate il Santo Felice e il Santo Angosciato, Antigone e Lodovico-Ulisse-Cristoforo... Il pane e il vino del dramma redentivo trovano il loro tragico avversario nella coppa della cicuta. "
"Siamo venuti per adorarlo" (Mt 2,2):
i Magi rappresentano tutti i cercatori della verità, pronti a vivere l'esistenza come esodo, in cammino verso l'incontro con la luce che viene dall'alto.
Questo piccolo libro contiene le due catechesi tenute a Colonia in occasione della XX Giornata Mondiale della Gioventù, ispirata alla vicenda dei Magi, dal teologo Bruno Forte, oggi arcivescovo di Chieti-Vasto.
Le due riflessioni intendono trasmettere un fondamentale messaggio: Vivere è cercare Dio; Vivere veramente è incontrare Dio!
Bruno Forte, nato a Napoli nel 1949, sacerdote nel '73, dottore in teologia nel '74 e in filosofia nel '77, è stato a lungo titolare della cattedra di teologia dogmatica nella Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale. Ha trascorso lunghi periodi di ricerca a Tubinga e a Parigi. Ha tenuto lezioni e conferenze in molte università europee e americane, e corsi di aggiornamento e di esercizi spirituali nei vari continenti. Delle sue opere (molte delle quali tradotte nelle più importanti lingue del mondo) la principale è la Simbolica Ecclesiale, pubblicata dalle Edizioni San Paolo in otto volumi tra il 1981 e il 1996.
Il 26 giugno 2004 il papa Giovanni Paolo II lo ha nominato arcivescovo metropolita di Chieti-Vasto. Nel 2005 è stato eletto Presidente della Commissione Episcopale per la Dottrina della Fede, l'Annuncio e la Catechesi della Conferenza Episcopale Italiana.
Al villaggio lo chiamano Pelè. Ha il calcio nel sangue e un sogno nel cuore: essere in campo la notte dei mondiali, al finaco dei suoi beniamini.
Ce la farà la buona stella di Nelson Mandela a portarlo a Città del Capo?
¿En qué corriente de la teología se inspira la enseñanza espiritual y pastoral del cardenal Carlo Maria Martini?, ¿cuál es el método teológico que subyace tras su empeño?, ¿qué imagen de Dios, del hombre y de la Iglesia se derivan del mismo?, ¿qué papel desempeña en su pensamiento la visión que tiene del futuro? A estas preguntas responde el presente ensayo. Tras encuadrar a Martini dentro de un marco biográfico-teológico, este estudio indaga en las fuentes del magisterio episcopal del cardenal y analiza los elementos teológicos de su magisterio. Las enseñanzas del autor de Coloquios nocturnos en Jerusalén se muestr an como un magisterio caracterizado por una teología sapiencial vincul ada a la Sagrada Escritura, un magisterio en el que conviven de forma armoniosa fe y cultura, lectura de la Biblia e interpretación de la re alidad, escucha de la Palabra y escucha de las personas.