Dopo aver distinto tra magia e religione, l'autore identifica nelle tendenze occultiste di una parte divenuta misnoritaria della massoneria i lfilo conduttore che lega fra loro i nuovi movimenti magici, di cui prende in considerazione tre filoni principali: lo spiritismo, la magia e il satanismo.
El Magisterio de la Iglesia o Enchiridion Symbolorum recoge las confesiones de fe, las decisiones conciliares, los decretos de sínodos y las encíclicas del Magisterio eclesiástico. La versión original latina, preparada por el doctor Denzinger y publicada por primera vez en 1854, ha sido reeditada a lo largo de más de un siglo en más de treinta ediciones sucesivas continuamente revisadas y enmendadas por especialistas. La 38ª edición del "Denzinger", actualizada por el profesor Hünermann de la Universidad de Tubinga, se caracteriza por hallarse completada por una selección de textos del Magisterio tomados de los documentos oficiales del Concilio Vaticano II, de las encíclicas pontificias, las declaraciones de la CELAM y de los documentos de la época postconciliar hasta el año 1995.
La presente edición, conforme a la tradición de la obra, consta de dos partes: la primera comprende los credos o confesiones de fe de la Iglesia antigua; la segunda parte, los documentos del Magisterio eclesiástico estructurados en orden cronológico y en relación con los correspondientes pontificados de los obispos de Roma. El objetivo de esta nueva versión bilingüe es presentar el patrimonio dogmático de la Iglesia a través de la traducción al castellano de los textos originales, redactados sobre todo en latín y griego, pero también en alemán, español, francés, inglés e italiano.
Para esta nueva edición se han refundido las introducciones históricas y los epígrafes, los títulos de las columnas y las notas a pie de página, los índices, las indicaciones de fuentes y las bibliografías. El texto de los documentos ha sido reexaminado y enmendado con ayuda de ediciones críticas. Asimismo se ha dedicado especial atención a la revisión del índice sistemático, en virtud de los nuevos planteamientos teológicos del Concilio Vaticano II y de los documentos postconciliares.
Generaciones de teólogos han utilizado y vienen utilizando el "Denzinger" como instrumento de estudio y fuente de consulta de los textos que exponen las verdades dogmáticas y las interpretaciones de la Iglesia.
De interés para teólogos; docentes y estudiantes de teología; sacerdotes, diáconos y colaboradores en las tareas pastorales; Seminarios y bibliotecas episcopales.
Dalla situazione attuale della Chiesa cattolica viene una particolare spinta a rimettere a fuoco il tema del magistero. Dopo l'avvento al papato di Jorge Mario Bergoglio si sono mosse le acque - secondo alcuni pericolosamente, secondo altri felicemente. In qualche maniera, se pure in misura minore, si rivive il clima del concilio Vaticano II. Papa Francesco, infatti, intende far uscire la Chiesa dalle trincee nelle quali sembra essersi rinchiusa, nell'ansia di dover contrastare un'evoluzione del costume e della legislazione che sta travolgendo il millenario «ethos» della tradizione cristiana. Solo superando il fossato che rischia di riaprirsi fra Chiesa e società civile, papa Francesco conta di trovare spianata la strada alla riproposizione del vangelo agli uomini di oggi. Egli è ben consapevole che nella fede non si procede superando l'antico dettato dottrinale e la normativa etica tradizionale e affida, quindi, la sua impresa a un cambiamento dello stile, delle forme e dei metodi del magistero. È proprio questo che sconcerta molti ed è su questo aspetto che vale la pena puntare l'attenzione per cercare di comprendere verso quali orizzonti si muova la missione della Chiesa nel mondo.
Dodici storie in cui re e principesse, giganti e folletti, maghi e incantesimi introducono il piccolo lettore in un mondo magico in cui tutto può succedere. L'autrice, da anni attiva nella pubblicazione di favole per bambini, utilizza un linguaggio ricco e scorrevole che sviluppa con garbo in ogni racconto, mentre le tavole dell'illustratrice completano con delicatezza le pagine. Età di lettura: da 56 anni.
In un serrato confronto, due tra i più noti magistrati del pool di Mani Pulite affrontano da posizioni a volte anche diametralmente opposte i temi più scottanti della giustizia in Italia: è più efficace educare o punire? Il carcere è utile o dannoso? In alcuni casi è giustificabile la pena dell'ergastolo? Quanto è diffusa la corruzione in Italia? Potrà mai essere debellata? La carcerazione preventiva è sempre necessaria? I giudici vengono influenzati dalla pressione mediatica? È giusto che i magistrati diventino uomini politici? Quando la giustizia diventa giustizialismo? In Italia i magistrati hanno pochi poteri o invece rischiano, a volte, l'abuso di potere? A queste, e a tante altre domande, Colombo e Davigo danno in questo libro risposte spesso sorprendenti, dimostrando che la giustizia è un concetto non solo controverso, ma anche in continua evoluzione.
L'opera e la vita dell'economista dell'INPS nel dopoguerra Ferdinando Loffredo in parallelo al magistero sociale di papa Pacelli. Prefazione di Francesco Mario Agnoli. Dopo una introduzione che inquadra la biografia e l'opera di Loffredo, confutando in particolare la mistificazione della sua figura che si è avuta nei decenni scorsi a causa di gruppi ultra-progressisti e vetero-femministi, l'Autore ne riprende uno studio del 1958, intitolato 'La sicurezza sociale nelle dichiarazioni del Pontefice Pio XII', che riveste un valore apologetico" del Magistero di Papa Pacelli. "
la lingua straniera nella scuola dell infanzia: risultati del progetto. Il modello didattico collegato al cartone animato trasmesso su rai 3: le avventure di hocus e lotus". " nel volume l'insegnante magic a si dimostra, sulla base di un'ampia ricerca scientifica, che e`possibile imparare una lingua straniera gia nella scuola dell'infanzia e si descri vono le condizioni fondamentali da rispettare perche`i bambini la imparino volentieri e senza sforzi. Si dimostra inoltre che le insegnanti possono imparare una lingua straniera in breve tempo mentre la insegnano ai bambini. Come? Utilizzando un modello d'insegnamento che attua a scuola un insieme di principi riferiti al bilinguismo precoce e attraverso la doppia magia: un'insegnante c apace di comunicare bene instaurando meravigliosi rapporti affettivi con i bambini e entrando nel mondo fantastico dei due personaggi appositamente ideati a questo scopo: hocus e l
La teologia morale post-conciliare, nelle diverse scuole di pensiero, sta provando da tempo a essere un ponte tra sensus fidelium e Magistero, dando il proprio contributo per "illustrare" (e dunque presentare in maniera chiara nello "splendore della Verità"), da un lato l'identità più profonda e il progetto vocazionale di Dio per l'intera comunità dei fedeli in Cristo, dall'altro per ricordare la missione, il compito, di tutto il popolo: "apportare frutto nella carità per la vita del mondo". Per realizzare questo compito è essenziale, per il teologo moralista, confrontarsi costantemente con il Dio rivelato (dimensione teologica), ma anche con la comunità dei "fedeli in Cristo" (dimensione antropologica e ecclesiologica), che vivono nel mondo. Questa raccolta di saggi, frutto del XXV congresso nazionale dell'ATISM, si pone positivamente e propositivamente in questo percorso che, in linea con il magistero di papa Francesco, si sta realizzando nella comunità ecclesiale.
L'amico Kaede ha lasciato il Giappone per l'Italia e Yoshie si ritrova di nuovo da sola. Stavolta, però, la vita in città sembra farle meno paura. Il quartiere le è amico, e le giornate scorrono nella continua scoperta di piccoli motivi di felicità. La giovane impara a leggere nel cuore delle persone, a scorgerne l'anima fragile oltre la maschera di durezza che indossano nella loro quotidianità troppo indaffarata. Riuscirà a lasciare anche qui una traccia lieve, a trovare le parole giuste per portare conforto agli abitanti soli e affaticati della città? E che ne sarà della sua storia con Shin'ichiro? Saprà resistere alla nostalgia di Kaede e della nonna? La storia di Yoshie continua, alla ricerca di una città diversa, in cui vivere ogni giorno l'incantesimo dell'amicizia e dell'amore.