Agostino Gemelli (1878-1959) prese parte alla Prima guerra mondiale nella triplice veste di cappellano militare, medico e direttore del Laboratorio psicofisiologico del Comando supremo dell'esercito. Nei suoi scritti la guerra diviene complessa metafora di una modernità sospesa fra scienza e religione. I saggi di Gemelli qui pubblicati illustrano la nascita e lo sviluppo della psicologia del soldato e la rilevanza che questa ebbe nel progressivo rafforzamento istituzionale e scientifico della psicologia, ma contengono anche le linee guida di quel rinnovamento neotomista della dottrina cattolica, il cui fine ultimo consisteva nel ridefinire la sfera esistenziale dell'uomo moderno attraverso un nuovo percorso pedagogico e culturale.
Lo studio della lingua dei Sumeri, la prima a essere messa per iscritto dall'uomo, rappresenta un viaggio affascinante nella Mesopotamia antica. Incisa con caratteri cuneiformi sull'argilla, la lingua sumerica ci accompagna alla scoperta della cultura dei Sumeri, giunta sino a noi su decine di migliaia di tavolette che raccontano di dèi ed eroi, di sovrani e battaglie, di leggi e processi. Ciò ci consente di raccontare la storia dell'umanità nella sua fase più antica e fondante a partire dalla fine del quarto millennio a.C. La lingua sumerica presenta una struttura sofisticata e affascinante, di cui si offre qui una descrizione corredata da una ampia selezione di esempi. Una variegata e ricca raccolta di testi commentati, scelti tra quelli più significativi in tutti i settori della tradizione sumerica, è parte integrante della presentazione linguistica e permette al lettore di toccare con mano la realtà da cui la descrizione grammaticale prende le mosse. Il volume ripercorre altresì le vie attraverso cui i Sumeri e la loro lingua sono stati riscoperti nella cultura europea del XIX secolo da parte di filologi appassionati, e il clima culturale in cui questa scoperta ha avuto luogo.
LA PROVA COSTUME
Il giudice Giacomo Rocchi, consigliere della Corte di Cassazione, si domanda se quello tra il «buon costume» e la Costituzione è un amore finito. Contro tutti i bigottismi c’è il curioso caso del ruolo della Chiesa cattolica nel favorire l’epoca d’oro di Hollywood, Luigi Piras ci porta agli albori degli studios. I cinque indispensabili trucchi per superare la (vera) prova costume ce li dà Costanza Miriano. E Beatrice Bocci, finalista a Miss Italia nel 1994, conduttrice Tv, racconta la scoperta della profonda dignità che ci abita: qual è la strada verso la libertà?
INTERVISTA AL CARDINALE ROBERT SARAH
La pastorale odierna si occupa principalmente del corpo, della vita, delle cose materiali, ma un sacerdote che non si preoccupa della salvezza delle anime non serve a niente». Il direttore Lorenzo Bertocchi intervista il cardinale Robert Sarah, ex prefetto al Culto divino: la crisi del sacerdozio, i problemi della fede, la questione liturgica.
L’INSAZIABILE FAME D’AMORE
Primo piano sulla costante ascesa dei disturbi del comportamento alimentare: la psicanalista e psicoterapeuta Giovanna Capolongo entra nelle relazioni fondamentali per capire dove nascono le ferite; con Luisella Scrosati, invece, indaghiamo le radici spirituali del rapporto con il cibo: i primi “psicologi” sono i Padri della Chiesa; Benedetta Frigerio racconta la storia di Jessica Edwards Skinner, con le dolorose tappe di una sete di attenzioni sfociata in patologia, redenta grazie alla psicoterapia e a un ritrovato rapporto con Dio.
COVID-19, L’ORIGINE. IL DIRITTO DI FARE DOMANDE
Quando anche Joe Biden ed Anthony Fauci hanno cominciato a sospettarlo, di colpo la possibile origine da laboratorio del virus è diventata ipotesi ragionevole. Tra studi che scompaiono, strani incidenti e rapporti di intelligence, l’inchiesta di Marco Respinti.
REMI BRAGUE: CANCEL CULTURE SINTOMO DI UN MALE PIU’ GRANDE
Elisa Grimi intervista il filosofo francese Remi Brague: a Princeton vogliono tagliare greco e latino. Nella scuola si va verso la didattica facile. La pandemia ha rivelato il fiato corto di una cultura occidentale ammalata.
CLARA, LA PULZELLA DI BAVIERA
È a capo di un contromovimento chiamato Maria 1.0: «Ho pregato Dio che mi rendesse suo strumento». Nella Germania in crisi di fede «crediamo che l’insegnamento cattolico non debba essere cambiato». Giulia Tanel incontra la ventitreenne Clara Steinbrecher.
AFFILARE IL PENSIERO
Francesco Borgonovo ha letto il nuovo libro del Timone di Tommaso Scandroglio alias Max Minimum. E ci racconta la strada per uscire dalla Siberia della mente.
Tutte le rubriche: “Un vescovo risponde” di monsignor Francesco Cavina, “Il Kattolico” di Rino Cammilleri; “Don Camillo sul crinale” di Lorenzo Bertocchi; “L’abito lo fa il monaco” di Luisella Scrosati; Giacomo Samek Lodovici con “Filosofando”; la “Riscoperta del sacro” di Andrea Zambrano; “Schermi” a cura di Armando Fumagalli con Cassandra Albani. La “Matita blu” è di Raffaella Frullone che si esercita su Maria De Filippi. I “Miracoli” a cura di Saverio Gaeta, la “Rosa del Timone”, pagellone sportivo del mese a cura di Tommaso Scandroglio, Raffaella Frullone è “Catt woman”. Sara Alessandrini con i suoi Itinerari religiosi, ci accompagna a viaggiare a Castelpetroso.
Este Manual de Derecho administrativo canónico tiene por objeto el estudio sistematizado de las normas que regulan el estatuto personal de los clérigos o ministros sagrados, y de quienes se preparan para serlo. Se trata de aquellos fieles que han recibido, o se disponen para recibir, la sagrada ordenación y están destinados sacramentalmente al ejercicio de las funciones sagradas de enseñar, santificar y guiar al Pueblo cristiano en nombre y –en ciertos actos– también en la persona de Cristo. La condición clerical tiene su origen, por tanto, en el Orden sagrado; y se estructura de acuerdo con los tres grados de este sacramento: diaconado, presbiterado y episcopado. La exposición de la materia sigue las pautas sistemáticas del Código de 1983. Por eso, tras una Parte I de índole doctrinal e histórica, la Parte II trata de la Formación para el sacerdocio en los planos institucional y propiamente formativo. La Parte III analiza las figuras de la Incardinación y la Agregación de los clérigos en diversas estructuras pastorales. Finalmente, la Parte IV sistematiza las normas que regulan el estatuto personal –obligaciones y derechos– de los sacerdotes, con un capítulo especial dedicado al diaconado permanente y un último capítulo que considera la delicada cuestión de la Pérdida del estado clerical y de la posible dispensa del celibato sacerdotal.
L’Accordo provvisorio del 22 settembre 2018 tra Santa Sede e Repubblica popolare cinese, dopo settant’anni di aspro conflitto, è uno degli eventi più importanti del pontificato di Papa Francesco, sotto il profilo sia ecclesiale sia geopolitico. I saggi di questo volume illuminano il suo significato nella storia del cattolicesimo contemporaneo (A. Riccardi); il percorso religioso, culturale e politico-diplomatico attraverso cui è stato raggiunto (A. Giovagnoli); il suo contenuto giuridico alla luce della dottrina cattolica (B. F. Pighin); il contesto politico cinese in cui si colloca (E. Giunipero); i problemi storici, culturali e politici della Chiesa cinese che si propone di affrontare (Wang Meixiu, Zhu Xiaohong, Liu Guopeg, Ren Yanli); le premesse storiche, giuridiche ed ecclesiali (R. Regoli, J. I. Arrieta, G. Valente, G. La Bella); i problemi rimasti aperti, come la riconciliazione tra “clandestini” e “patriottici” e una nuova evangelizzazione in una Cina sempre più urbanizzata e secolarizzata (Chan Kim-kwong, Zhang Shijiang e V. Martano).
Questo Accordo, con il quale Francesco è riuscito a superare le pesanti eredità storiche del colonialismo europeo e della guerra fredda, mostra quanto lontano – sotto il profilo geografico, politico, culturale, antropologico ecc. – può giungere la “Chiesa in uscita” perseguita da questo Papa e proietta l’intera Chiesa cattolica verso una nuova collocazione nel mondo del XXI secolo.
Messa Meditazione è un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno. Si distingue nel panorama editoriale cattolico, per il formato tascabile e per la veste grafica allo stesso tempo elegante e funzionale. Caratteristica peculiare è la meditazione sul vangelo del giorno, sempre nuova ed originale, proposta da autori sempre diversi ed affermati, secondo il metodo della lectio divina, con riflessioni brevi ed essenziali che ti consentono di trarre un pensiero spirituale per caratterizzare la giornata nel segno della fede.
“Con acqua viva” è la pubblicazione bimestrale che rende facile la recita quotidiana della liturgia delle ore, la preghiera più importante dopo la santa Messa. Non ti dovrai più chiedere: Come faccio a orientarmi nella Liturgia delle ore? In quale settimana mi trovo? Come funziona nelle solennità e nelle feste? E nei tempi forti dove trovo gli inni e le antifone? Perché nel volume è tutto semplice, “lineare” e a portata di mano. Per ogni giorno sono riportate le lodi, l’ora sesta e i vespri. Nelle domeniche, solennità e feste c’è anche l’ufficio delle letture e, in fondo al libro, si trova la compieta per ogni giorno della settimana. Ciò che rende questo testo unico e molto facile da utilizzare è il fatto che, per ogni momento di preghiera, si trovano tutte le parti che servono disposte in successione. Questo è particolarmente utile nelle domeniche, nelle memorie dei santi e in altre festività liturgiche, dove il testo ufficiale del Breviario “costringe” a continui, e spesso complicati, cambi di pagina.
Avvertire la propria nudità significa essere consapevoli della finitezza dell’essere umano. La tentazione (fin dalle pagine di Genesi) sarebbe di rivestirsi e nascondersi. Ma in tal modo si rimane prigionieri se stessi. Nel delineare un percorso ascetico e mistico al contempo, “provo a spogliarmi perché Dio mi rivesta”, scrive l’autore. “Perché, se voglio vestirmi da solo, finisco per mascherarmi. E le ferite, nascoste sotto l’abito, sanguinano ancora. Se invece è il Signore a curarle, allora vengo avvolto nel lenzuolo della misericordia e dell’amore. Mi vengono messi i sandali ai piedi e il vestito nuovo. La nudità diventa condizione e richiesta di aiuto”. Il dialogo tra Dio e Adamo, che ha ispirato il titolo del libro, la parabola del padre misericordioso e quella del Buon Samaritano sono tre situazioni di nudità che permettono di vedere se stessi e la realtà con occhi diversi, quelli misericordiosi di Dio, un Padre che cura il cuore, oltre che il corpo.
È un bimestrale che consente di avere la Parola di Dio di ogni giorno sempre a portata di mano, per la preghiera personale, in famiglia, in comunità. È un libretto... economico: costa solo 3 ? e dura due mesi. Pratico: può stare nella tasca dei jeans o nella borsetta, per essere consultato anche più volte nella giornata. Essenziale: favorisce l'incontro diretto con la Parola di Dio e in particolare con Gesù. Utile: i commenti tratti dalle meditazioni di don Oreste Benzi accompagnano in un cammino di conversione continua che porta grandi benefici a coloro che lo intraprendono e alle persone che stanno loro accanto.
Lo strumento liturgico più completo ed economico.
Per tutta l'età moderna la Chiesa cattolica difese a spada tratta il diritto degli ecclesiastici responsabili di crimini comuni di essere giudicati da suoi tribunali. Fecero eccezione solo i delitti più efferati, su cui lo Stato rivendicò precise competenze, sia pur tra mille difficoltà. È un problema storico mai studiato in profondità e questo libro intende colmare la lacuna, grazie all'esame di una ricca documentazione inedita, non solo di natura giudiziaria. Teatro della ricerca è l'Italia del Cinque-Seicento, alle prese con gli eccessi di varia natura di chierici, preti e frati delinquenti e con le scelte di giudici quasi sempre conniventi e interessati soprattutto a tutelare l'onore del clero e della Chiesa tutta. Il libro, che dà ampio spazio alla vita quotidiana, apre squarci sorprendenti su dimensioni della storia religiosa e civile della penisola pressoché sconosciute. Sul sito Laterza e su quello dell'Archivio istituzionale dell'Università degli Studi Federico II un'ampia selezione dei documenti presi in esame.