Editoriale (pag. 2)
Marco Zappella
Assaggi PDF
Entrare nel Pentateuco: famiglie
Relazioni di coppia: esempi, conflitti, promessa (pag. 4)
Donatella Scaiola
Maternità come dono di Dio: la consapevolezza di Sara e Rachele (pag. 9)
Elena Chiamenti
Adamo ed Eva erano una famiglia? (pag. 14)
Giuseppina Bruscolotti
La relazione padre-figlio nel Pentateuco (pag. 19)
Fabrizio Ficco
Come è bello (e difficile!) che i fratelli vivano insieme (pag. 25)
Domenico Lo Sardo
Elementi di legislazione familiare nel mondo biblico (pag. 31)
Ester Abbattista
La famiglia ebraica: una speranza per il futuro (pag. 37)
Furio Biagini
Nel nome del padre. Ripensare la figura paterna:
una sfida anche per la teologia (pag. 41)
Serena Noceti
Il Pentateuco nella scuola: i linguaggi dell’amore (pag. 45)
Marco Tibaldi
Rubriche Per saperne di più
Pietro Crisologo e i suoi sermoni sulla parabola del figlio prodigo (pag. 52)
Marcello Panzanini
Riletture
La famiglia (pag. 54)
Valeria Poletti
Apostolato biblico
Bibbia e metodi attivi: lo psicodramma biblico di Beppe Bertagna (pag. 56)
Alessandro Zavattini
Vetrina biblica
Recensioni (pag. 57)
Arte
Una famiglia qualunque: La fuga in Egitto, di Joachim Beuckelaer (pag. 59)
Marcello Panzanini
Inserto staccabile Incontro biblico
La qualità dell’amore e l’amore di qualità
Andrea Albertin
Il tema del corpo è argomento di grande complessità perché è la base per molti altri temi. A esso si lega la finitudine e la limitatezza dell'uomo, quindi il soffrire (e per opposizione, il piacere). Il corpo permette il contatto, l'incontro tra uomini, nonché tra uomo e donna. E solleva la questione della morte, tema certamente chiave perché pone il problema di come possa un Dio morire. Con tutto il ripensamento che questo comporta sulla figura di Gesù come Messia: poteva il Messia soffrire, essere denudato, ferito, deriso e venire ucciso? Eppure proprio di fronte al corpo del Cristo morto nasce la speranza della risurrezione. Parola spirito e vita n. 81. Quaderni di lettura biblica. Semestrale n. 1 - gennaio-giugno 2020
Il Rapporto 2019-2020 è un'analisi approfondita dell'attuale situazione dei diritti umani nel mondo, dei fatti salienti del 2019 - dai conflitti alle crisi dei rifugiati e del clima, fino alla repressione delle libertà individuali - e delle prospettive per il 2020.Il volume contiene panoramiche regionali e schede su una serie di paesi-chiave, tra cui l'Italia, per avere una visione chiara e consapevole del mondo in cui viviamo. Racconta anche i non pochi successi di un movimento globale per i diritti umani sempre più reattivo e forte, del quale attiviste e attivisti di Amnesty International sono protagonisti.Il Rapporto di Amnesty International continua a essere un riferimento indispensabile per ricercatori, avvocati, giornalisti, rappresentanti delle istituzioni, associazioni, attivisti e per tutte le persone che non si arrendono all'idea che il cambiamento sia impossibile.
Mensile di preghiera con le lodi del mattino e della sera. Celebrazione eucaristica giornaliera.
Messa Meditazione è un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno.
I Dieci Commandamenti sono il dono di un Dio che ci ha creati per amore e ha stretto un'alleanza con l'umanità, perché vuole solo il suo bene. Ci tracciano la strada da percorrere, per costruire una società giusta, a misura dell'uomo. Non sono limitazioni alla libertà, ma indicazioni per la libertà. Essi ci insegnano a evitare la schiavitù e ad aprirci a una dimensione più ampia di quella materiale (Papa Francesco).
Calendario da tavolo con piedistallo in cartoncino colorato.
Formato: 11 x 18,50 cm
Ogni mese
– sul retro di ogni cartoncino: calendario mensile con spazio per annotare ricorrenze, appuntamenti…
– possibilità di ricavare da ogni cartoncino un segnalibro
– nel piedistallo: una frase sul tema e il calendario completo del 2021
Piedistallo in cartoncino rosso plastificato, 13 cartoncini (cm 11 x 16) a colori lucidati, sul fronte di ogni cartoncino:
immagine di natura, soggetto simbolico o artistico
frase biblica o di autori vari
calendario mensile con evidenziate domeniche, giorni festivi, e santo del giorno
sul retro di ogni cartoncino: calendario mensile con spazio per annotare ricorrenze, appuntamenti…
possibilità di ricavare da ogni cartoncino un segnalibro.
“Accogliere, accogliere sempre con amore”: accogliere tutti, nessuno escluso, neppure noi stessi! Ma cosa vuol dire accogliere?
È l’arte di fare spazio dentro di noi,
riconoscendo le bellezze e i limiti, le forze e le fragilità, i talenti e le paure…
È allargare lo sguardo a ciò che ci circonda,
aprirci con stupore alla “Parola” che Dio dice alla nostra vita con la vita dell’Altro che mi sta accanto,
e quella di chi è più lontano, che è straniero e diverso,
ma diventa portatore di novità rendendo la nostra vita unica.
Noi nasciamo perché qualcuno ci ha accolto, ha accolto la vita… e siamo ciò che accogliamo ogni giorno.
Allora accogliere più che un verbo È UN’ARTE CHE COLORA LA VITA!
Rivista di problemi pedagogici, educativi e didattici.
In concomitanza con il referendum costituzionale che avrebbe dovuto confermare, o meno, la riduzione del numero dei parlamentari, ora rinviato a data da definire per l'emergenza sanitaria, esce l'edizione aggiornata a gennaio 2020 della Costituzione italiana, sempre con l'introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli per la Pisa University Press. Il testo, corredato di note esplicative, è accompagnato dall'elenco delle leggi costituzionali e di revisione dal 1948 in avanti e da quello, in ordine numerico, delle disposizioni della Carta interessate dai provvedimenti intervenuti. L'introduzione dà conto dei momenti più significativi dell'evoluzione politico-istituzionale del Paese e si sofferma in particolare sul tema delle riforme, attuate o in programma. Un paragrafo finale illustra gli sviluppi più recenti della XVIII legislatura, con il dibattito politico sulla legge elettorale e le altre riforme in cantiere, mentre una tabella evidenzia le modifiche agli articoli 56, 57 e 59 che si produrrebbero in conseguenza dell'approvazione della revisione costituzionale in corso.