Il Movimento Giovanile Salesiano, attraverso un lavoro di coinvolgimento a vari livelli sui cammini per l'Italia salesiana, fornisce indicazioni preziose per le proposte pastorali del prossimo triennio. La missione salesiana sta proprio nel bel mezzo di un cortile e deve esprimere il meglio di sé proprio nel cuore del mondo. Il percorso di quest'anno, curato da don Rossano Sala, salesiano e Segretario Speciale per il Sinodo del Giovani 2018, ripete la formula tradizionale con un Quaderno per giovani e tre Sussidi per diverse fasce d'età e offre numerose suggestioni su questo tema.
Nel cuore del mondo 21 Sussidio preadolescentl 2020/20
Le proposte pastorali per il triennio 2020/2023 sono frutto di un lavoro di coinvolgimento a vari livelli e disteso nel tempo di tutto il Movimento Giovanile Salesiano, che ha fornito indicazioni preziose per individuare i cammini dei prossimi tre anni per l'Italia salesiana e che si appresta a percorrere un fruttuoso cammino unitario.
Il triennio incomincia ispirandosi al conosciutissimo sogno dei nove anni che Giovannino Bosco racconta nelle Memorie dell'Oratorio.
L'inizio del sogno ci fornisce l'occasione di chiarire la nostra posizione nel mondo: «Ecco il tuo campo, ecco dove devi lavorare» dice la donna vestita di luce al piccolo Giovannino.
Proprio nel bel mezzo di un cortile la missione salesiana esprime il meglio di sé e proprio "nel cuore del mondo" trova tutta la sua realtà e consistenza.
Il Sussidio preadolescenti è un percorso in cinque tappe e presenta il cammino che gli educatori sono chiamati a compiere in prima persona per poter guidare, le ragazze e i ragazzi di oggi, e per proporre l'integralità della vita cristiana secondo il carisma di don Bosco.
Prendendo spunto dalle intuizioni carismatiche salesiane e confrontandosi con la Parola di Dio, si delinea il profilo del vero discepolo, sottolineando in particolare la dimensione della preghiera, per formare apostoli coraggiosi e simpatici. Varie figure di santi accompagnano il cammino.
Il sussidio contiene materiali, attività e idee per approfondire le tematiche con video, letture e proposte di vario genere. Molti altri materiali sono disponibili su una landing page specifica.
Il Movimento Giovanile Salesiano, attraverso un lavoro di coinvolgimento a vari livelli sui cammini per l'Italia salesiana, fornisce indicazioni preziose per le proposte pastorali del prossimo triennio. La missione salesiana sta proprio nel bel mezzo di un cortile e deve esprimere il meglio di sé proprio nel cuore del mondo. Il percorso di quest'anno, curato da don Rossano Sala, salesiano e Segretario Speciale per il Sinodo del Giovani 2018, ripete la formula tradizionale con un Quaderno per giovani e tre Sussidi per diverse fasce d'età e offre numerose suggestioni su questo tema.
Il volume raccoglie le omelie "pasquali" del vescovo di Trapani Pietro Maria Fragnelli dalla domenica delle palme fino alla domenica in albis 2020 nel tempo inedito dell'emergenza sanitaria per la pandemia del Covid-19. Alle riflessioni del vescovo, in un racconto che si fa corale, si uniscono piccoli frame condivisi da tutta la comunità con brevi pensieri e immagini, insieme a spunti per vivere in famiglia le celebrazioni pasquali riscoprendo il valore dei segni. Mons. Fragnelli non tralascia, con una sottile vena provocatoria, di farsi portavoce di alcune domande radicali della cultura del novecento siciliano con interessanti citazioni, attualizzate, di Pirandello, Bufalino e Tomasi di Lampedusa rilette nell'ottica pasquale.
Non siamo in un'epoca di cambiamento ma in un cambiamento d'epoca. Così principia l'autore in questo libro, che analizza un percorso storico iniziato con la Pace di Versailles e confluito nel postmodernismo. Il fine? Un nuovo ordine del mondo, fondato sul libero mercato e ostacolato soltanto dagli interessi degli ultimi Paesi socialisti. Negli ultimi decenni, tuttavia, sono emersi alcuni elementi che ci obbligheranno a cambiamenti sostanziali nella nostra vita pubblica e privata. L'autore esamina i fatti storici che hanno accelerato questo processo e gli attori politici che, più di altri, godranno dei vantaggi di un pianeta globalizzato. Un processo di cambiamento che, con l'attuale pandemia mondiale di Coronavirus, ridisegna il nostro modo di pensare, di sentire, di vedere il mondo.
Un viaggio nella cultura e nel pensiero di Vittorio Sgarbi: fra opere, citazioni, frasi, suggestioni e pensieri, scritti e selezionati dal famoso critico d'arte.
In questo numero la parte monografica sarà dedicata al tema della personalità giuridica nell'ordinamento canonico. Contributi di: Orazio Condorelli, Luis Navarro, Andrea Bettetini, Maria D'Arienzo, Juan Ignacio Arrieta.
La nuova edizione del Guinness World Records continua a stupire con le imprese più memorabili, le genialate più assurde e le stranezze più incredibili di questo nostro meraviglioso universo. Sport estremi, animali bizzarri, verdure giganti, ma anche tutti i nuovi primati del mondo dei videogames, degli hackers, di YouTube: ai records classici si aggiungono quelli più avanguardisti, arricchiti da contenuti esclusivi e da incredibili retroscena.
Agenda ecumenica 2020
Calendario civile 2019, 2020, 2021, 2022
Con la sinossi delle festività e memorie celebrate da cattolici, ortodossi, copti, anglicani ed ebrei da settembre 2019 a dicembre 2020
L’Agenda contiene l’esclusivo calendario ecumenico da settembre 2019 a dicembre 2020, con le memorie celebrate da cattolici, ortodossi, copti, anglicani, quelle del nostro monastero, e le festività ebraiche. Completano l’Agenda il piano quindicinale per i mesi da settembre 2019 a dicembre 2020, i calendari civili per il 2019, 2020, 2021 e 2022, la rubrica telefonica e pagine per appunti.
Le più belle frasi, e le più suggestive illustrazioni, tratte da uno dei libri più celebri al mondo.