Se pensi che la mitologia sia noiosa, ti sbagli di grosso! Questo libro raccoglie 90 storie avvincenti che hanno come protagonisti dei ed eroi greci. Conoscerai la sfida tra le Muse e le Pieridi, l'amore tra Apollo e Giacinto, le trasformazioni di Tiresia, le prove affrontate da Psiche, le avventure di Lucio l'asino... e molti altri incredibili miti! Età di lettura: da 9 anni.
El Instituto Martín de Azpilcueta de la Facultad de Derecho Canónico de la Universidad de Navarra ha preparado la novena edición del Código de Derecho canónico, publicada por EUNSA. Se incluyen todas las modificaciones donde se recogen y comentan los nuevos cánones sobre los procesos de declaración de nulidad del matrimonio, así como todos los cambios legislativos realizados en el derecho de la iglesia que se han producido hasta la fecha aprobados por la Santa Sede.
Tracce N.9, Ottobre 2017
Una differenza radicale
10.10.2017
Stavolta si potrebbe leggere Tracce partendo da un box. Lo trovate a pagina 22, nel servizio sulla Catalogna alle prese con il caos post-referendum. Il voto è stato a ridosso della chiusura in tipografia, non sappiamo che piega avrà preso la situazione - evidentemente seria e grave - quando il giornale vi sarà arrivato. Ma in quel testo, e nell’articolo che lo accompagna, c’è qualcosa di prezioso. È il racconto di un’assemblea di studenti avvenuta subito prima dell’1 ottobre. Di una ragazza che si è ritrovata accolta e abbracciata fino alla radice di sé, molto al di là delle differenze di storia, pensieri e posizioni politiche. E di un’amicizia che va in direzione ostinata e contraria rispetto al clima di risentimento generale.
Un fatto. Minimo, a prima vista assolutamente insignificante nella mareggiata che sta scuotendo la Spagna e, con essa, l’Europa, dove la spinta verso il “tutti contro tutti” appare sempre più forte. Ma decisivo. Perché indica una strada. Porta in sé un seme da cui può nascere - o rinascere - tutto: delle persone vive. Ragazzi che «si fanno domande, si interessano a ciò che accade intorno a loro, entrano in rapporto con gli adulti per affrontare i loro problemi, le ferite e i desideri. Si aiutano e si correggono». E che per questo non restano intrappolati nello schema della contrapposizione, nel “da che parte stai”?
Persone vive. E fatti, cose che succedono dove e come non te le aspetteresti, perché la corrente va dall’altra parte. La stessa radice che trovate nel “Primo piano”, dedicato di nuovo al lavoro - anche se ce ne siamo occupati per esteso pochi mesi fa - perché è un’emergenza reale. O nella testimonianza da Dubai, sul mare di umanità generato da un bimbo vissuto solo poche ore. Oppure, ancora, in altre parti di questo Tracce. Non sono formule, non offrono soluzioni al problema della disoccupazione, della malattia, delle fatiche di ogni giorno. Ma segnano una differenza radicale, perché accadono. E mostrano che in quelle fatiche c’è altro. Non oltre la realtà, ma dentro.
Che cosa è questo “altro”? Che natura ha, cosa c’è alla sua origine? Da dove sorgono fatti e persone così? Occorre rendersene conto, per non smarrire sul nascere quella prospettiva diversa che abbiamo visto aprirsi, quella letizia che vediamo accadere anche dove sembrerebbe impossibile.
In fondo, è questo il tema della Pagina Uno, che riprende la Giornata d’inizio anno di CL. È un aiuto a ripercorrere la nostra storia, anche personale, e insieme il filo dei fatti che accadono ora. Va paragonata a fondo con i nostri desideri, le nostre aspettative, il nostro cuore, e con ciò che vediamo accadere. Perché abbiamo bisogno più che mai di sapere se è vera la promessa che Cristo ha portato nel mondo, e che Julián Carrón, citando don Giussani, a un certo punto ha riassunto così: «È nel rapporto con Lui che possiamo sperimentare il centuplo: “Cento volte l’umanità che avete addosso fiorirà, fiorirà cento volte più che negli altri, e non ci sarà niente che la scomporrà, che la conturberà fino a farle paura, non avrete paura di niente”, mentre tutto si scompone appena ci stacchiamo da Lui».
Tema del mese: Lo farà vivere beato sulla terra. Salmo 41,3
Il 9 giugno del 53 a.C., sulla pianura di Carre, nell'Alta Mesopotamia, un esercito di cavalieri venuti dall'Iran e dall'Asia centrale sbaraglia un'armata di oltre cinquantamila uomini, inviati da Roma a conquistare l'impero rivale dei parti. L'avanzata verso la conquista del mondo, ritenuta fino ad allora inarrestabile, è bloccata da un'armata di cui erano state sottovalutate la perizia militare, la forza d'urto e, soprattutto, la capacità di resistere al temibile dispositivo della legione. Giusto Traina racconta la storia avvincente e appassionante di una battaglia fra le più oscure nella storia militare dell'antichità, il primo grande scontro di una guerra continua, praticamente mai conclusa, fra Roma e l'Iran.
PELLEGRINAGGIO/1
L'intervento di don Julián Carrón
PELLEGRINAGGIO/2
L'omelia del cardinale Angelo Scola
ELEZIONI USA/1
La prima puntata sulle presidenziali (da "Tracce" di settembre)
ELEZIONI USA/2
Il volantino di Comunione e Liberazione
ELEZIONI USA/3
Alcune pagine da "La febbre di Trump" di Mattia Ferraresi
REFERENDUM
Il testo della riforma costituzionale
BETLEMME/1
"Restaurare il cielo". Il trailer del documentario di Tommaso Santi
BETLEMME/2
Fotogallery dal cantiere
GIOVENTÙ STUDENTESCA
Cronaca dell'Equipe di Cervinia
GUARDINI E GIUSSANI
Il video dell'incontro al Meeting 2016
MOVIMENTO
Le presentazioni de "La bellezza disarmata" e di "Vita di don Giussani" in Sudamerica
LUTERANI/1
Il documento "Dal conflitto alla comunione"
LUTERANI/2
La Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione
CENTRI CULTURALI/1
L'assemblea dei soci Aic
CENTRI CULTURALI/2
L'inaugurazione della nuova sede del CmC Milano
ROWAN WILLIAMS
Il testo integrale dell'intervento al London Encounter 2016
IL PAPA AD AMATRICE
«Francesco? Come un padre, tra la mia gente»
FORLÌ
Per chi non si arrende al nichilismo
LETTERA DA LONDRA
«Ti vien su dalle viscere di amare»
"Mostrami i prodigi della tua misericordia." Salmo 17,7
Il tema del mese: ammonire i peccatori.