«La vita è una caccia al tesoro. Alla fine scopri che il tesoro non esiste. Una beffa». A queste amare parole di un acuto pensatore contemporaneo si contrappone la tesi del libro che, come scrive l’autore, nasce dalla «voglia di dire a tutti che c’è un tesoro e che vale la pena di cercarlo, addirittura che vale la pena di vendere tutto per possederlo, perché una volta che lo possiedi ti accorgi di avere in mano ciò che dà senso alla vita».
Attingendo a piene mani alla parola di Dio e ponendosi in ascolto delle intermittenze del cuore umano, don Maggioni, con lo stile che lo contraddistingue, ci offre una mappa che guida le donne e gli uomini di oggi a scoprire il tesoro nascosto: Gesù di Nazaret, lieta notizia.
- Prefazione di Giuseppe Mani, Arcivescovo Ordinario militare per l’Italia
- Presentazione di Luigi Rossini, Brigadiere Generale – Comandante della Brigata Alpina Tridentina
- Introduzione di monsignor Aldo Del Monte, Vescovo emerito di Novara.
Davanti all’immane tragedia della ritirata di Russia degli Alpini della Divisione Tridentina, che lascia sui bordi delle strade della sterminata steppa russa giovani a morire, senza speranza di salvezza alcuna né possibilità, per i moribondi, di essere confortati, se non dalla fede offerta con umiltà, Don Gnocchi scopre il volto di Cristo e il senso ultimo di quella terribile vicenda. Così come vide la grandezza dei suoi alpini, dopo la vittoriosa battaglia del 17 gennaio del ’43 per rompere l’accerchiamento russo. Una giornata così epica da fargli esclamare: «Dio fu con loro, ma gli uomini furono degni di Dio».
È uno scritto-confessione che cambia il corso della sua vita e inaugura la sua opera di carità. Una carità smisurata, che segnerà per sempre la sua esistenza, connoterà una parte della storia d’Italia, e che offre ancora oggi aiuto e speranza alle generazioni che si avvalgono dei servizi della Fondazione che porta il suo nome.
In una società in cui molte persone alle prese con le diete, e in bilico tra anoressia e bulimia faticano a trovare un rapporto equilibrato con il cibo, parlare di digiuno potrebbe sembrare fuori luogo. Eppure è proprio la pratica del digiuno, antica e diffusa in tutte le religioni, che aiuta l’uomo a ritrovare un rapporto innocente con gli alimenti.
Questo libro, dal taglio originale e nato dall’esperienza dell’autore, propone la pratica del digiuno non come una penitenza ma come un’arte che porta al benessere del corpo, alla felicità dello spirito e che avvicina a Dio. Il digiuno come cammino di conversione e come invito alla festa.
«Ti voglio bene» espressione inquinata.
Come l’aria delle nostre città.
«Ti voglio bene» espressione limpida.
Come il cielo spazzato dal vento.
«Ti voglio bene» vuoto a perdere.
Ciascuno vi mette dentro il proprio egoismo.
«Ti voglio bene» pieno a rendere.
Ciascuno vi mette dentro la propria vita.
«Ti voglio bene» parola fuori corso.
La usano i falsari dei sentimenti.
«Ti voglio bene» moneta preziosa.
Da spendere fino all’ultimo spicciolo.
Un'occasione preziosa per celebrare la memoria di un grande maestro, che è stato punto di riferimento e guida per molti credenti, e per meditare brani di grande spessore, espressione di un cammino umano e cristiano davvero singolare.
Pare ormai accertato che la struttura psicologica del bambino si formi già dal grembo materno. Francis e Judith MacNutt sono convinti che circondare un bambino in attesa di nascere con preghiera, amore e serenità, abbia un profondo e benefico effetto sulla sua personalità e sulla sua salute.
Supportato dall'esperienza diretta degli Autori e dalla più recente documentazione scientifica, il libro accompagna e guida i genitori in attesa che, nella preghiera e nella pace, possono trasmettere in dono un influsso positivo sul loro figlio e prepararlo all'ingresso nel mondo e nella comunità dei credenti.
Dieci anni di scambi epistolari, tra il 1954 e il 1965, accompagnati da visite reciproche, progetti e confidenze, che mettono in luce i molti aspetti comuni del percorso esistenziale di Albert Schweitzer e l'Abbe' Pierre.