Età di lettura: da 10 anni.
Racconta la storia dell'infanzia di Gesù, a partire dai Vangeli di Matteo e Luca, con testi semplici e lineari, da leggere a voce alta, per la gioia dei bambini.Si tratta di un libro pop-up, destinato ai piccoli lettori (fascia 3-7 anni) che ameranno maneggiarlo, osservarlo, aprire e chiudere le pagine. Età di lettura: da 3 anni.
Età di lettura: da 10 anni.
I miti greci spesso sono racconti nati per spiegare l'origine del mondo, dei costumi e anche gli eventi storici di quei tempi. Il loro stile si avvicina molto a quello delle favole più classiche, e con queste hanno in comune il senso di avventura, la fantasia, la magia e l'eroismo. Alcune leggende narrano le vicissitudini di dei e semidei e il loro rapporto con gli uomini, come quelle raccolte in questo volume, nel quale si racconta di Dedalo e Icaro e della loro fuga dal labirinto di Cnosso; di Eracle l'eroe divino che compì le famose dodici fatiche; di Edipo e del suo tragico destino e di molti altri eroi la cui fama è giunta sino a noi. Età di lettura: da 9 anni.
Età di lettura: da 10 anni.
Età di lettura: da 10 anni.
Età di lettura: da 10 anni.
I contrari si imparano sin da piccoli. Dalla più tenera età scopriamo che le idee si oppongono e si comprendono le une grazie alle altre: alto è il contrario di basso, freddo è il contrario di caldo, buio è il contrario di luce. Crescendo il nostro pensiero si affina, impara a cogliere nozioni più astratte, idee più complesse, eppure continua ad avere bisogno dei contrari. Sono queste grandi opposizioni universali a strutturare la mente, a permetterle di riflettere. Come potremmo concepire la mente senza contrapporla al corpo, l'infinito senza contrapporlo al finito, l'essere senza contrapporlo all'apparenza? Senza contrari non si può pensare. Un filosofo e un disegnatore presentano dodici coppie di contrari in parole e immagini: ragione e passione, unità e molteplicità, essere e apparire, finito e infinito, libertà e necessità ecc... Età di lettura: da 11 anni.
L'amore e l'amicizia sono le uniche cose che vale davvero la pena imparare fin da piccoli e per farlo bisogna chiedersi cosa siano. Dopo "Il libro dei grandi contrari filosofici", Brenifier e Després affrontano altri due temi universali, e lo fanno ponendo domande, offrendo diverse possibilità. Che cos'è l'amore? Che cos'è l'amicizia? A queste domande si possono trovare risposte molto diverse o addirittura opposte: l'amicizia è questione di un momento o è una cosa che si costruisce giorno dopo giorno? Amare vuol dire essere soltanto gentili con gli altri o si può amare senza essere d'accordo su tutto? Si possono amare le idee come e più degli altri esseri umani? Si può amare senza essere corrisposti? Mille e una domanda e mille e una risposta accompagnate da un apparato di illustrazioni 3D: "Il Libro dell'amore e dell'amicizia" ci invita a pensare di nuovo a cosa è davvero importante. Età di lettura: da 11 anni.
Descrizione
È un testo teatrale sulla tolleranza, sul rispetto della diversità che significa saper vedere, al di là delle sovrastrutture esteriori, l’identità basilare della natura umana. Racconta le avventure “tinte di giallo” di quattro amici undicenni - Marco, Luca, Tommy, Anna - e del loro compagno di classe Manoj che, per far parte del loro mondo, per avere la loro amicizia mette in atto un piano geniale. Il concorso, a partire dall’albo illustrato, darà modo ai bambini di provare sulla propria pelle il significato delle tematiche affrontate. Un testo teatrale permette, infatti, una grande immedesimazione da parte loro: in particolare i bambini hanno bisogno di identificarsi nei personaggi e nelle trame che leggono, soprattutto quando trasmettono valori fondamentali. «Il mio braccio sopra il tuo» ha vinto la prima edizione del Concorso Nazionale di Drammaturgia «Michele Mazzella», presieduto da Gigi Proietti.
Punti forti
• Il testo è collegato al concorso promosso da Soleterre- strategie di pace ONLUS, con il sostegno di Paoline Editoriale e il patrocinio del Ministero per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione e della Fondazione della CEI Migrantes.
• Essendo un testo teatrale, permette ai bambini di immedesimarsi e identificarsi nei personaggi.
• La tematica dell’inclusione scolastica e sociale di bambini stranieri o con disabilità è molto attuale oggi in Italia.
• La diversità, l’«altro», sono valori che contribuiscono a rendere la vita più varia e più bella.
Destinatari
• L’albo illustrato si rivolge a bambini di età tra i 9 e gli 11 anni
• Scuole e insegnanti e catechisti che vogliono affrontare questi problemi in modo dinamico attraverso l’azione teatrale
Autore
Pier Paolo Frigotto è insegnante di Liceo. Ha realizzato con i suoi allievi numerosi progetti scolastici in diversi settori (cortometraggi, spot, documentari) per i quali ha ottenuto lusinghieri riconoscimenti. Ha ideato e curato con le scuole il progetto Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (ed. Paoline) che presenta i comandamenti a livello interdisciplinare.
Illustratrice
Francesca Vignaga ha maturato la sua esperienza artistica soprattutto nel campo dell’illustrazione per l’infanzia. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti a livello internazionale: la selezione alla mostra “Le immagini della fantasia” di Sarmede, il Primo premio al concorso “Il gabbiano Jonathan Livingston” a Torino nel 2002, il Secondo premio ad “Illustrissimi: acqua” di Riccione nel 2005, il Terzo premio al concorso Baraccano di Bologna nel 2007 e il Terzo premio a “Scarpetta d’oro” nel 2010. Per Paoline ha illustrato Le dieci Marie. Ha al suo attivo pubblicazioni in Italia e all’estero, e realizza laboratori di pittura e di riciclo creativo.
È prevista una missione umana su Marte? Come si fa a catturare una cometa? Com'è il centro della Terra? Esistono gli extraterrestri? Esistono i supereroi? Si potrà sintetizzare il DNA? Si potrà viaggiare nel tempo? Cos'è l'energia oscura che riempie l'Universo? A cosa servono i pesci robot? Robotgame e ologrammi: saranno i videogiochi del futuro? Come può il silicio rendere immortali? Domande e risposte: per capire il presente e provare a conoscere il futuro. Età di lettura: da 10 anni.