Pratica raccolta dei pensieri di S.Teresa Margherita, con l'aggiunta delle parole da lei pronunciate e riferite dai vari Testi ai Processi di Beatificazione e Canonizzazione.
Pensieri di Teresa di Lisieux raccolti dagli Scritti.
APRILE 2001 QUESTO LIBR O NASCE DALL ESPERIENZA E DALL INSEGNAMENTO E DA PIU`DI 20 ANNI A CONTATTO CON I MOVIMENTI ECCLESIALI CONTEMPORANEI. I movimenti ecclesiali rappresentano una viva presenza del vangelo per oggi e per domani, un'espressione della dimensi one carismatica e mariana della chiesa, cui offrono energie nuove per il terzo millennio. Il libro, scritto con simpatia verso i movimenti, e`segno dell'attenzione ai segni dei te mpi e all'azione perenne dell o spirito santo nella sua chiesa, che invita tutti al rinnovamento, alla comunione dei carismi e alla missione universal
Un libro di spiritualita, alla luce della Lettera Apostolica Novo millennio ineunte". Un valido aiuto per chi vuole approfondire la Lettera Pontificia che si avvicina alla spiritualita e al messaggio spirituale del Carmelo. "
Raccolta di meditazioni.
Questo volume tratta della storia, dottrina e attualità delle promesse del S.Cuore e, in particolare, della «grande promessa».
Queste pagine vorrebbero aiutare il lettore ad entrare nel mistero della sofferenza e della morte alla luce della fede e nella prospettiva del Battesimo. QUESTE MEDITAZIONI CERCANO DI SCOPRIRE NELLA RIFLESSIONE SULLA MORTE UNA PROFONDITA DI FEDE, UN SEGRETO DI GIOIA E DI PACE CHE SORPASSA OGNI SPERANZA. IL LIBRO VORREBBE AIU TARE I CREDENTI A VIVERE IL MISTERO DELLA MORTE NELLA PROSPETTIVA DEL LORO BATTESIMO E, SE COSI`PIACE A DIO, INDURRE I NON CREDENTI ALLA TENTAZIONE D"
Lo sviluppo e i disturbi della crescita, la differenziazione sessuale e i modelli dell'amore: ecco alcuni temi di questo sussidio offerto a tutti gli operatori pastorali. L'autore, entrato nella compa gnia di gesu`a soli venti anni, ha frequentato medicina e si e`laureato in psicologia alla sapienza di roma. In questo studio mette a disposizione la sua esperienza pratica e teorica per creare uno strumento di sussidio alla pastora
Che cos'e la preghiera? Siamo davvero tutti chiamati a pregare?" Secondo l'autrice del libro, sembrerebbe di si: siamo tutti chiamati a vivere in consapevolezza il rapporto con Dio. " che cos'h la preghiera? Siamo davvero tutti chiamati a pregare?" secondo l'autrice di q uesto libro, sembrerebbe di sl: siamo tutti chiamati a vivere in consapevolezza il rapporto con dio. Rapporto fatto non solo di tempi e di momenti specifici (le preghiere), ma soprattutto di un atteggiamento costante e profondo di unione con lui (la preghiera). M a come arrivare alla preghiera del cuore, alla contemplazione attiva, alla adorazione-vita nella semplicita del quotidiano? A questo problemi cerca di dare una risposta questo testo: con un linguaggio piano, ora narrativo (le esperienze dell'autrice), ora discorsivo (l e sue riflessioni). Niccolina orlando costa, h nata a genova nel 1934. Si h diplomata assistente sociale nel 1956 e come tale ha lavorato una ventina d'anni. Nel 19 61 si e`laureata in scienze politiche. Nel 1965 si e`sposata ed ha avuto quattro figli. Attualmente e`in pensione e insegna cristologia all unitre di genova, oltre a dedicarsi a varie attivita di volontariato. Ha pubblicato con borl a (1985) la preghiera di coppia (tesi del diploma triennale in teologia spirituale conseguito nell 83 presso l istituto lombardo di pastorale) e in proprio la preghiera personale (1987), la preghiera di adorazione (1997) e le parabole di gesu`illustrate per bambini da ettore veruggio (1999). Uscita per i primi di maggio "
Il tema e proposto con vigore dal Concilio Vaticano II, di cui siamo chiamati a cogliere la ricca spiritualita: e il senso della Chiesa", sviluppato dalla spiritualita di comunione, che "promuove un modo di pensare, parlare e agire che fa crescere in profondita e in estensione la Chiesa". " un libro che dimostra quanto l'apparato ecclesiale voglia e si sforzi per rimanere aggiornato e agganciato ai ritmi caotici e alle abitudini della comunita laica. Il senso della chiesa" e`evangelizzare e dialogare a tutti i livelli con tutte le comunita, stimolando lo scambio di vedute con e tra t "