Una proposta di dodici nuovi canti, composti da Francesco Buttazzo, per celebrare il Natale. Brani moderni, musicalmente vicini ai gusti giovanili e pertanto indirizzati soprattutto a questo genere
di assemblea. Testi curati, adatti alla liturgia, che invitano a contemplare un bambino in fasce che “si è fatto come noi”, ma che ha in sé la forza di Dio, che è Dio stesso.
Un contributo per rinnovare il repertorio liturgico delle parrocchie, adatto anche a incontri di preghiera per giovani/adulti e concerti.
Contenuto del cd
• 12 canti per la Messa di Natale con i giovani.
Contenuto dello spartito
• Testi e spartiti dei canti (36 pagine).
Titoli brani
Oggi annunciamo la gioia - Signore pietà - Gloria a Dio - Tutta la terra ha veduto - Alleluia, una luce splendida - Noi apriamo il nostro cuore a te - Santo - Padre nostro - Agnello di Dio - Tu sei la vita dell’umanità - Sei dono per noi - Gioite nel Signore.
L'autore
Francesco Buttazzo. Scalabriniano, sacerdote dal 1995. Ha vissuto i suoi primi tre anni di ministero in Brasile, lavorando nella pastorale giovanile e nella promozione vocazionale. Dopo altre brevi esperienze missionarie in Europa e in Sud Africa, è stato vicario parrocchiale e direttore del Centro Giovanile G. B. Scalabrini a Roma, nella parrocchia del SS. Redentore; poi a Ginevra, per
la pastorale dei giovani di lingua francese, spagnola, portoghese e italiana. Attualmente svolge il suo ministero a Londra, a servizio dei migranti di lingua italiana e portoghese. Appassionato di musica, utilizza questo “mezzo privilegiato” per coinvolgere i giovani in una gioiosa ricerca di Dio e impegno di vita cristiana. Dal 1992 collabora con le Paoline pubblicando proposte per la liturgia, in particolare canti per la Messa
con i giovani. In collaborazione con altri autori ha pubblicato canti per la liturgia e la catechesi.
L'aggiunta, per il 2014, allo spartito grande Dio della mia Lode". "
Spartito musicale di una raccolta di dodici brani musicali, ispirati alla Sacra Scrittura, frutto e dono di composizione di giovani autori del Rinnovamento nello Spirito Santo e del repertorio internazionale di musica religiosa.
La raccolta aggiornata dei canti RnS, con 442 brani, in formato tascabile che consente un pratico e veloce utilizzo in ogni occasione.
Aggiunta 2014, al libro dei canti Dio della mia lode". "
Scopo dell'opera (che raccoglie 106 inni) è richiamare l'attenzione su una forma musicale consegnataci dalla Tradizione, nella convinzione che proprio dall'innodia si possa ripartire per un progetto di canto assembleare aperto al futuro e confortato dalla plurisecolare esperienza ecclesiale. La provenienza dei testi è varia: si passa dall'Innario di Bose agli inni del Breviario, fino alle ispirate composizioni di David Maria Turoldo. L'apparato musicale si ispira melodicamente ai modi gregoriani e a strutture monocordali arcaiche. Il repertorio segue i tempi e le principali ricorrenze dell'anno liturgico ed è arricchito da inni destinati alle diverse Ore del giorno. Al volume è allegato un cd con una scelta di 29 inni.
Questa raccolta, che vuole essere un omaggio all'amore di Dio, contiene dodici canti pensati e scritti per un utilizzo vivo nella liturgia. I brani, composti per coro polifonico, sono eseguibili anche dall'assemblea grazie a melodie orecchiabili. A questo volume con le partiture per coro e organo si affianca un cd musicale con tutti i brani.
Una proposta di otto canti per la liturgia e la preghiera, incentrati sullo Spirito Santo; brani musicalmente moderni, con testi particolarmente curati, che attingono alla tradizione della Chiesa. Quattro diversi autori, molto popolari e apprezzati nel panorama musicale cristiano, hanno contribuito a questo progetto, indirizzato, per stile e linguaggio, alle assemblee di giovani.
Invocazioni, lodi e preghiere in canto: un nuovo contributo al repertorio liturgico delle parrocchie, adatto nella sua varietà alle celebrazioni per la Cresima, alla liturgia di Pentecoste, a incontri di preghiera e di catechesi con i giovani.
Contenuto:
Testi dei canti e spartiti per voci.
Titoli brani:
La vita che tu dai - Spirito Santo vieni - Se tu sei con me - Spirito di vita - Vieni Spirito amore di Dio - Fuoco d’amore -L’amore di Cristo - Vieni soffio di vita - Versioni strumentali
Paolo Auricchio. Sacerdote e cantauore napoletano della Diocesi di Pozzuoli. Dopo i primi anni di ministero come viceparroco in uno dei più problematici quartieri di Napoli, è stato per molti anni cappellano nel carcere minorile di Nisida (NA); successivamente incaricato diocesano della pastorale giovanile e rettore del seminario maggiore di Pozzuoli, ricopre attualmente l’incarico di vicario generale ed è direttore dell’ufficio diocesano di Azione Cattolica. Nel 1991 ha iniziato un percorso musicale, che ha visto la pubblicazione di diversi album per le Paoline, comprendenti lavori per l’animazione giovanile e per la liturgia. Ha tenuto molti concerti in tutta Italia e all’estero.
Fabio Baggio. Sedici anni di missione in Cile, Argentina e nelle Isole Filippine. Attualmente, svolge il suo ministero a Roma come professore dello Scalabrini International Migration Institute (SIMI), istituto incorporato alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Urbaniana.
Come autore e compositore ha già pubblicato, presso Paoline Audiovisivi, apprezzate opere di teatro musicale e canti per la liturgia.
Francesco Buttazzo. Dopo le esperienze in Brasile, Europa e Sud Africa,
è stato vicario parrocchiale e direttore del Centro Giovanile G.B. Scalabrini di Roma. Successivamente, ha svolto il suo ministero in Svizzera e attualmente è a Londra, a servizio dei migranti di lingua italiana e portoghese. Dal 1992 collabora con Paoline Audiovisivi pubblicando proposte per la liturgia, in particolare canti per la Messa con i giovani.
Matteo Zambuto. Sacerdote della diocesi di Pavia, parroco di Borgarello, coordinatore dei cantautori cristiani di Il Mio Dio Canta Giovane della Lombardia, della cui Associazione Nazionale è stato Presidente. Ha collaborato attivamente per diversi anni all’organizzazione del festival Cantiamo la Vita promosso dal Movimento Nazionale per la Vita. Ha partecipato a spettacoli musicali e ha promosso numerose iniziative di carattere culturale. Con le Paoline ha pubblicato canzoni d’autore, opere per la liturgia e la catechesi, proposte di teatro musicale.
Nove canti per la Messa con i bambini, particolarmente adatti anche per la liturgia della Prima Comunione e l’itinerario di preparazione ai Sacramenti. L’amore è il tema che unisce questi brani: l’amore di Dio padre che chiama per nome tutti i suoi figli, un padre che ascolta e perdona e rende capaci di perdonare. Un amore immenso che fa sentire accolti e chiede di essere condiviso; che apre alla meraviglia e dà gioia, suscita la riconoscenza e l’entusiasmo, educa a rispondere a questo amore con la propria vita.
Le melodie nuove e suggestive, le parole ricche di contenuti, il linguaggio poetico, ma comprensibile all’esperienza dei bambini, fanno di questa proposta un nuovo, prezioso contributo al repertorio liturgico delle parrocchie. Per facilitare l’apprendimento dei canti, nel CD sono fornite anche le basi musicali.
TITOLI BRANI
Incontrare te - Chiedere scusa - Ascoltarti Gesù - Alleluia Gesù - Amati da te - La pace vera - È il segno del tuo amore - Grazie Gesù - Camminiamo con te - Versioni strumentali
L’AUTORE
Daniele Ricci. Romano, ingegnere, autore e compositore. Verso la fine degli anni 70 è stato tra gli iniziatori del cosiddetto “rock sacro”, componendo per i Gen Rosso e Gen Verde (complessi internazionali del Movimento dei Focolari) alcuni brani noti ancora oggi, quali ad esempio Resurrezione, Te al centro del mio cuore, Vivere la vita. Negli anni 80 è cominciata la sua collaborazione con le Paoline, per le quali ha composto numerosi canti per progetti liturgici e di catechesi, canzoni e copioni per opere teatrali e musicali destinate a ragazzi e giovani.
Per un repertorio innologico e musicale condiviso tra le chiese evangeliche
La straordinaria ricchezza delle diverse tradizioni: dalla Cina alla Russia, dal Sud America all'Africa
In occasione delle celebrazioni dei 150 anni di presenza battista in Italia
Affiancandosi all'Innario cristiano, il volume raccoglie e ordina, alfabeticamente e per temi, il materiale musicale cantato nelle chiese evangeliche italiane, integrandolo con proposte per l'ampliamento del repertorio musicale e con inni che nascono dalla sensibilità e dalle tradizioni musicali di tutto il mondo.
Raccolta di brani, 8 album in 1, un unico libro di testi e accordi.
Una raccolta di oltre 1000 canti per la liturgia, la catechesi e l'animazione. La valigetta contiene tre volumi di grande formato (con i canti e tutti gli spartiti musicali).