Provocata da un'accusa di falsità a lui e a tutto il clero cattolico, l'Apologia è giustamente considerata l'opera più geniale del grande inglese e un capolavoro della letteratura autobiografica mondiale. Scritta nel ristretto spazio di tre mesi e sotto una forte pressione emotiva e psicologica, l'opera è un documento prezioso della maturazione teologica e spirituale di Newman e del contesto storico e religioso dell'Inghilterra dell'800. Questa edizione curata da F. Marrone, si avvale di una introduzione ampia e dettagliata che presenta il pensiero di Newman rivisitando alcune delle sue opere più importanti.
Trenta brevi meditazioni e preghiere, per Trenta giorni, tratte dagli scritti piu belli del grande convertitore inglese John Henry Newman, che e divenuto, a duecento anni dalla nascita, un maestro della spiritualita moderna. Solo il cuore parla al cuore ". Il motto che newman impose alle sue insegne cardinalizie e`la sintesi di tutta una vita. Questo motto e`vero anche per il rapporto di dio vcon noi e per il nostro verso dio: "il vero cristiano hp colui che introduce cristo nel santuario del proprio cuore". Vengono qui proposte trenta brevi meditazioni e preghiere, tratte dagli scritti piu`belli del grande convertito inglese che e`diventato , a duecento anni dalla nascita, un maestro della spiritualita moderna. "
Alla metà dell'Ottocento la comunità dei cattolici inglesi era caratterizzata da una rinnovata e vivace presenza nella società, nella cultura, nelle opere dell'educazione e della carità, e da una crescita impetuosa che provocò virulente reazioni da parte del blocco di potere formato dallo Stato e dalla Chiesa Anglicana. Tuttavia le circostanze specifiche che rendono significativa sul piano storico l'analisi di Newman in questi Discorsi sono secondarie rispetto al carattere esemplare della sua testimonianza. Essa vale per ogni tempo, e in particolare per il nostro, in cui la presenza e l'attività dei cristiani sono segno di contraddizione e talvolta oggetto di contestazione. Queste pagine lucide, incisive, ironiche e insieme caritatevoli, formano quella che è stata definita la sua opera più alta sotto il profilo stilistico/letterario; e sono uno specchio eloquente per comprendere il travaglio spirituale del nostro stesso mondo, e la missione di salvezza affidata ai cristiani nei suoi confronti.
Questa via Crucis, scritta nel 1860 e ripresa nel 1885, ora per la prima volta in edizione italiana, pur nel suo specifico carattere di testo ottocentesco e ancora capace di suscitare interesse e stimolare riflessioni.
Una ricca antologia di testi mariani, alcuni tradotti per la prima volta in italiano, tratti dalle opere di Newman. Il suo insegnamento sulla Vergine si basa sulla Scrittura e sui Padri della Chiesa, mettono in luce la dottrina genuina, dissipando sospetti, offrendo argomentazioni convincenti di forte valenza ecumenica. Lo stile elegante dei testi teologici, il linguaggio caldo ed espressivo di quelli spirituali e poetici, l'attenzione all'interlocutore dei testi pastorali rendono questo volume una guida sicura per l'approfondimento e solido cibo per la vita spirituale.