Le nuove ricette di Cotto e mangiato sono così semplici che anche il più inesperto può riuscire nell'impresa. Passo a passo verrai guidato da Tessa Gelisio nella preparazione di 175 prelibatezze, che lei ha ideato sia per chi si avvicina ai fornelli per la prima volta sia per chi vuole essere sicuro di fare bella figura. Oltre alle ricette di antipasti, primi, secondi e contorni, dolci e dessert, Tessa ti dà tanti consigli per fare la spesa nel modo migliore, scegliere ingredienti di qualità, valorizzare i tuoi piatti e riproporne anche gli eventuali avanzi in modo gustoso e originale. Ricette semplici sì, ma non banali. Perché tengono conto delle esigenze alimentari più disparate e aiutano a sorprendere a tavola senza spendere un patrimonio.
La strada è il luogo in cui si incontra il cuore gastronomico di un paese, tra carretti di tacos, chioschi di noodles, profumi invitanti e chiacchiere della gente. 100 ricette originali, dolci e salate con istruzioni semplici, per una riuscita perfetta anche a casa vostra. Schede complete dedicate a ogni piatto: la sua storia, come e dove gustarlo al meglio nei paesi d'origine. Glossario degli ingredienti con alternative per i prodotti più difficili da trovare. Scritto da esperti di gastronomia da tutto il mondo, con un'introduzione di Tom Parker Bowles. Prefazione di Carlo Petrini.
Siete pronti per un viaggio tra i colori, le atmosfere e le emozioni di un diner lungo la Route 66, attraverso le assolate spiagge della California, il paesaggio mozzafiato del Grand Canyon e del deserto, le sconfinate pianure del Texas, fino alle caotiche strade di New York? Laurel Evans vi svela i segreti per conoscere e preparare i dolci americani tradizionali, scoprendo i sapori e il piacere di dessert degni di un pasticciere. Cookies, brownies, doughnuts, cheesecake, apple pie, muffins, crumble, banana bread, Mississippi mud pie, cinnamon rolls e chocolate puddings: tutti i grandi classici made in USA, con ricette spiegate passo per passo in maniera semplice e chiara da un'americana doc.
Nutrirsi è un'esperienza universale, ma non mangiamo le stesse cose, nello stesso modo, negli stessi luoghi. Osservando attentamente un pasto, potremmo spiegare tutto, o quasi, di una certa popolazione. Questo libro nasce così, per raccontare la storia e le geografie degli italiani partendo dal modo in cui mangiano, dalle usanze dei nobili nella seconda metà dell'Ottocento fino alle ipotesi sui decenni a venire. È realizzato intorno ad alcuni pranzi realmente avvenuti, ricostruiti attraverso fonti storiche di varia natura; usa la storia, ma anche la letteratura, l'arte, i media e le testimonianze orali per spiegare cosa c'è dietro (e dentro) quei piatti.
Frequentare un'università lontano dalla propria città produce due grandi preoccupazioni nelle famiglie degli studenti. La prima è lo studio, la seconda è il cibo. Il fatidico "Hai mangiato ?" intasa i telefoni di tutt'Italia, mentre "Mi raccomando, mangia!" è l'imperativo categorico che segue a ruota. Parte da qui Isabella Pedicini per le sue "Ricette umorali", un compendio 'gastrofilosofico' in cui i pensieri si mescolano agli ingredienti dei piatti da preparare. Da spaesata studentessa fuorisede, a furia di cucinare per sé e per altri, la protagonista di questa singolare raccolta di ricette si troverà ad affrontare con sempre maggiore consapevolezza elaborate pietanze come questioni di fondamentale importanza: "Ti ha baciata?", "Ha pagato lui la cena?", magari davanti a una tisana fumante, alle tre di notte, con le coinquiline calate in improbabili pigiami. Raccogliendo le riflessioni che emergono girando gli impasti, tagliando le zucchine o aspettando che bolla l'acqua, l'autrice arriva a formulare inoppugnabili verità, convinzioni personalissime e taglienti aforismi. Nelle "Ricette umorali" cibo e cuore si mescolano a seconda degli umori di chi scrive, tra gioia e paura, entusiasmi e avvilimenti, perché saper rigirare una frittata, a tavola come nella vita, è un'arte sopraffina.
Ci sono giorni in cui gli amici si presentano all'improvviso e tu sei appena rientrata da lavoro-palestra-supermercato. Ci sono giorni in cui hai voglia di casa, giorni nei quali stare ai fornelli è un momento di relax e una coccola per chi si ama. Ci sono giorni in cui ti prudono le mani e ti vien voglia di dimostrare cosa sai fare, e così entri in cucina certa che riuscirai a stupire tutti. È pensando a questi stati d'animo che Benedetta ha avuto l'idea di questo nuovo libro, nel quale le ricette sono suddivise in tre sezioni: "Oggi ho poco tempo", "Oggi mi impegno", "Oggi voglio stupire". Le pagine sono inoltre arricchite con ricette fotografate step by step, tavole a tema (e i menù perfetti da abbinare), piatti adatti a vegetariani, intolleranti al glutine e alle uova, indicazioni dei tempi di preparazione. L'autrice prosegue il dialogo intimo costruito negli ultimi anni con il suo pubblico e, anche nelle pagine colorate di questo nuovo volume, continua a condividere aneddoti di vita personale, episodi divertenti ed esperienze di successi (ma a volte anche utilissimi insuccessi) culinari.
Dopo "Tutta la bontà del pane" e "Impara a cucinare in un mese" Sara Papa, maestra nell'arte della panificazione, propone 60 nuove ricette di pane e dolci, spiegate in modo completo e dettagliato per una sicura riuscita. Protagonisti sono pane, pizze e dolci da forno dall'Italia e dal mondo: il pane di Altamura, la baguette francese, la delizia di pere, i grissini cacio e pepe, la pizza alla parmigiana sono solo alcune delle squisite ricette presenti nel libro. Non mancano istruzioni e consigli per panificare e preparare in casa il lievito madre; particolare attenzione è dedicata inoltre alle ricette, agli impasti e alla preparazione del lievito madre senza glutine.
Del Medio Oriente conosciamo molte cose indigeste: le guerre, gli scontri a sfondo religioso, i percorsi inconcludenti della politica e della burocrazia. Una delle cose che non conosciamo abbastanza, invece, è il modo in cui ebrei, cristiani e musulmani del Medio Oriente, sedendosi a tavola, fanno festa. I piatti prelibati, le bevande, i dolci che i fedeli - usciti da sinagoghe, chiese e moschee - preparano e condividono per stare in pace. Questo libro è un modo in più per conoscere la vita dei popoli del Medio Oriente. Le tre sezioni in cui è diviso sono dedicate al significato religioso del cibo nell'ebraismo, nell'islam e nel cristianesimo mediorientale, e raccolgono una selezione di ricette che ancora oggi si preparano in Terra Santa, in occasione delle rispettive feste religiose. Così, cimentarsi a preparare, nella cucina di casa, il piatto di Pasqua dei cristiani di Betlemme, o il dolce di Purim delle cuoche ebree di Gerusalemme, o il banchetto di fine Ramadan dei ristoranti di Damasco, vuole essere in fondo anche l'augurio che si possa condividere, un giorno, la stessa pace.
Piccoli, colorati e assolutamente irresistibili: cupcake hanno conquistato il mondo con la loro bontà. Confezionati in pirottini monoporzione, sono facili da preparare e belli da vedere. Seguendo i nostri consigli, in breve tempo potrete scegliere tra i cupcake più semplici, come quelli marmorizzati, alla marmellata, al cioccolato e pere, oppure quelli più divertenti con i leccalecca, a forma di coccinella o di pupazzo di neve, o ancora cimentarvi con cupcake sofisticati, decorati con glassa colorata, fiori di marzapane o variopinte palline di zucchero.