Lo studio dei sacramenti partendo dai principi dogmatici e arrivando all'applicazione pratica come fondamenti della Chiesa. Le riflessioni contenute nel libro riguardano i sacramenti e la chiesa. Nella prima parte, dopo l'esposizione dello sta tuto sacramentale dell'esiste nza e dell'identita cristiana , vengono trattati i singoli sacramenti: il battesimo come illuminazione e come apertura delle orecchie e della bocca per l'ascolto della parola di c risto e per la professione di fede; la cresima come sigillo dello spirito santo; la penitenza come riconciliazione con dio e con gli uomini; l'eucari stia come cibo, sacrificio, presenza reale del signore e causa dell'unita dei credenti; i l sacerdozio ministeriale e i singoli ministeri ordinati; il matrimonio. Nella seco nda parte l'esposizione rigua rda la chiesa universale e la chiesa particolare e i loro rapporti, l'identita dei laici nella chiesa, le note ecclesiali della unita santita cattolicita e apostolicita, il contributo di cattolici all unita della chiesa, l esperienza di chiesa, la fede verso la chiesa. Il commento ai numer osi testi biblici presenti nella liturgia dei sacramenti costituisce la caratteristica di queste pagine.
Sacerdozio, sacrificio, ministero: parole consuete della terminologia e della predicazione ecclesiastica che, usate in modo improprio, possono alimentare un'idea troppo "sacrale" della fede. Ma l'abusto di un termine o di un concetto non è una buona ragione per accantonarlo o per rinunciare a cercarne il vero significato. Tre biblisti di chiara fama e grande competenza ci guidano a scoprire il senso originario del "sacerdozio della Nuova Alleanza" e a ritrovare come centro del messaggio cristiano la testimonianza di fede e di amore di Gesù, "unico sommo sacerdote".
Il presente presenta la maturazione nell'iter della discussione conciliare sul De Ecclesia partendo dal Concilio Vaticano II con la presentazione della Chiesa come mistero. La ricerca evidenzia alcuni binomi tematici quali missione e natura, dimensione mistica e profilo societario, comunione e distinzione, universalità e particolarità.
L'ultimo libro che padre Seraphinm Rose completò prima di morire riguardava la morte stessa e la vita nell'aldilà, e in particolare le esperienze "fuori del corpo". Il volume di padre Seraphim si pone come risposta della fede a tali problematiche, attingendo ai testi e alle conoscenze presenti nella letteratura patristica. Vero compendio perciò dell'insegnamento ortodosso sul destino dell'anima dopo la morte, il volume, al suo apparire, è stato giudicato un classico.
la chiesa ha bisogno di essere scossa dalla sua apatia, di essere compatta nelle sue svariate componenti, di trovare coraggio e forza per poter annunciare nuovamente con efficacia il messaggio che le e`stato affidato, in occasione del grande giubileo. Non e`facile affrontare in modo chiaro e comprensibile un argomento cosi`complesso qual e`quello proposto da questo libro. Tuttavia don stefano zuanon, con la saggezza del maestro e l'animo del pastore, in que ste dodici riflessioni a radio maria ci ha regalato un prezioso vandecum, che ci consente un approccio meno difficile alla conoscenza della terza persona della ss.ma trinita: lo spirito santo. Supportando la dottrina teologica con numerose citazioni tratte dai testi sacri, l'autore ha saputo enucle are i tratti essenziali del grande sconosciuto" che nell'i mmaginario collettivo viene ancor oggi rappresentato come una bianca colomba, rendendo cosl ancora piu`incomprensibile la sua essenza. Don zuanon ce ne ha rivelato la sostanza che h "amore": tra padre e figlio; di dio per l'uomo. Don zuano n ha fatto di piu: ha applicato i principi della dottrina alle condizioni della chiesa attuale offrendo, sullo spunto di una profonda analisi dell apocalisse, una vasta gamma di proposte concrete tendenti a rivigorire e ravvivare le energie del popolo di dio verso il giubileo. "
il volume e`il primo tentantivo di ripensare la filosofia francescana nell ottica della filosofia moderna. Diviso in due parti, il volume tratta della metafisica del pensiero e del problema dell io. Edizione 1999