Come possiamo credere oggi? Su quali vie possiamo far esperienza di Dio? Qual e il nesso tra la nostra esperienza di uomini e la nostra fede in Cristo?
Un completo de essenziale dossier; un eccezionale strumento di informazione e di formazione.
Il libro si propone di fare una presentazione globale della teologia della liberazione, di cui si ripercorre l'origine, si esamina il metodo e si analizza la problematica.
L'opera ripropone alla cultura italiana la severa e stimolante concezione cristiana del grande pensatore religioso danese.
Il Dossier offre le linee essenziali del dibattito sul tema dei laici e prospetta linee di soluzione con l'occhio rivolto alla vita concreta delle comunita cristiane.
Partendo dai suoi studi neotestamentari e dalla sua lunga esperienza ecumenica, l'autore sviluppa qui un progetto d'unione originale e realistico.
La possibile evenienza di un olocausto nulceare pone l'umanita in una situazione nuova e imprevista. L'autore offre qui un'analisi originale ed avanza proposte teologiche.
La planetarizzazione della teologia attraverso cinque grandi orientamenti: teologia latinoamericana, teologia nera americana, teologia nera sudafricana, teologia africana e teologia asiatica.
La presente guida alla Filosofia della religione" si occupa della questione dell'essenza e del proprio della religione, del suo senso e della sua legittimita. "
Un sociologo, F.X. Kaufmann, e teologo, J. B. Metz, offrono una appassionata difesa della vitalita del cristianesimo.
Questo Trattato teologico su Dio" traccia il formarsi degli enunciati su Dio nella tradizione ecclesiale, per recuperare poi le esperienze bibliche di Dio e il suo sviluppo nella storia del pensiero teologico."
Discorsi a quegli intelletuali che disprezzano la religione