E' un sussidio molto valido per chi si prepara alla Prima Confessione. Esso segue la parabola del Padre buono con disegni a fumetti e riflessioni molto utili.
Nota pastorale della Commissione Ecclesiale "Giustizia e Pace" della CEI pubblicata nel 1991. È una proposta offerta ai cristiani e a ogni uomo di buona volontà per una revisione di mentalità e di comportamento all'interno di una società che, smarrendo il senso delle norme che la devono guidare, compromette la giustizia e la pace. Auspica un deciso recupero della moralità e della legalità, con il diverso contributo delle componenti sociali, civili, politiche e religiose, e soprattutto mediante una più convinta e decisa educazione delle coscienze di tutti.
Un manoscritto recuperato per caso nel XV secolo, e poi distrutto nell'Ottocento, ha fatto conoscere questo enigmatico e affascinante scritto cristiano del II o III secolo. Il suo ignoto autore propone a un colto interlocutore di scoprire il cristianesimo, presentato come l'unica religione veramente rivelata da Dio.
Da ben quattro secoli il Cantico spirituale di Giovanni della Croce, opera maestra della letteratura religiosa spagnola e sintesi originale tra mistica e teologia, continua a nutrire e a soggiogare chi è alla ricerca di unione profonda con Dio, suscitando commenti e definizioni ardite: bellezza affascinante, lirismo spontaneo, simbolismo dalla prepotente efficacia, profondità dottrinale.
Schopenhauer fornisce in questo libretto 38 stratagemmi, leciti e illeciti, a cui ricorrerre per ottenere" ragione: per difenderla quando la si ha, e per farsela dare quando sta dalla parte dell'avversario. "