L INTENTO DI QUESTO LIBRO E`QUELLO DI ESPORRE LA STORIA DEGLI ANNI SANTI PER PAROLE E PER IMMAGINI, DESCRIVERNE I RITI E LE CERIMONIE, SPIEGARNE I SIGNIFICATI.
Un aiuto per seguire il Lezionario feriale nel primo periodo del tempo ordinario, durante il quale si legge il Vangelo di Marco.
Benedizione come grazia, come preghiera e come gesto riconciliante. Questo aspetto della vita religiosa cristiana viene qui riallacciato alle sue radici bibliche, che illuminano e riempiono di significati profondi anche la ritualità cristiana.
Un nuovo modo di leggere il Nuovo Testamento per giungere alla guarigione di se.
Illuminanti meditazioni sul mistero dell'umana sofferenza e della morte.
Un’opera riuscita e diffusa a livello internazionale, che tesse la storia della profezia in Israele, nel più vasto contesto politico e culturale, che la critica internazionale valuta tra le più riuscite e documentate del complesso fenomeno storico e culturale.
seguendo la stessa linea dei volumi gia pubblicati dalle edizioni queriniana, esce ora il commento al libro dei salmi che si avvale della trattazione fatta da hermann gunkel come riferimento di base. In gran misura sulla base delle osservazioni di hermann gunkel, (1862-1932) professore di sacra scrittura berlino e poi a halle, gli studiosi dividono i salmi in pochi generi o forme: suppliche, ringraziamenti e inni. Pochi salmi non rientrano nelle categorie precedenti e questi sono classificati secondo l'argomento trat tato, piuttosto che in base alla loro struttura formale. Il libro espone in sintesi gli aspetti tipici dei principali generi succitati. I riferimenti alla trattazione generale di gunkel sono presenti poi durante tutto il commento che e`suddiviso, secondo la linea seguita in genere dai biblisti, in cinque capitoli. Il testo si conclude con un capitolo che offre quesiti e argomenti per l'approfondimento
Il mistero di Maria per Lutero si identifica tutto in quell'assolutamente gratuito che è l'"essere di Dio" cui Maria si apre con il fiat e di cui il Magnificat è espressione potente nella storia e nella vita della creazione. Da questo Commento Maria appare soprattutto nella luminosa esemplarità che assume per tutti i cristiani, per tutti coloro che accettano di essere discepoli fedeli del vangelo di Gesù. Ella infatti ha vissuto in maniera straordinaria l'impresa che compete a ogni cristiano, collocandosi in questo modo al di sopra di ogni creatura, ma anche nel cuore stesso dell'umanità.
Il volume traccia il profilo biografico e spirituale dei santi serbi compresi nel calendario ortodosso tra gennaio e aprile. L'autore inizia ogni biografia con una citazione della Bibbia o dei Padri che corrisponde al carattere o all'azione del santo, e la termina con una preghiera.