Antiseri difende la tesi secondo cui, quando la metafisica non e inutile per la fede, essa, sempre per la fede, e certamente deleteria.
Perche lo Spirito di Cristo sia il Signore di tutta la chiesa, di ciascuna chiesa, lo si deve riconoscere anche in campo teologico, correttamente.
Il libro affronta direttamente il punto nevralgico del dialogo tra ebrei e cristiani: l'ebreo Gesu, segno di contraddizione tra ebrei e cristiani.
Schillebeecks e autore di due grandi opere sulla cristologia e la soteriologia. Nel presente volume affronta le critiche e fa il punto sulla sua posizione.
Agile ma densa sintesi sul ministero della chiesa.
In un'eta dominata dal pluralismo e dalle relativizzazioni, sono propria le evidenze della fede ad essere messe in dubbio. Chiariscono il tema due insigni teologi.
Terzo lavoro esegetico di Barth dedicato all'epistola paolina, indice della continua presenza nel pensiero barthiano del testo paolino.
E' ancora possibile un'autentica esperienza religiosa nell'epoca del nichilismo e dell'assenza di Dio? Risponde il filosofo Bernhard Welte, discepolo di Heidegger.
L'autore intende illustrare la teologia sulla madre di Gesu impiegando i mezzi ed i metodi cui gia si ricorre nell'approfondimento delle grandi tematiche teologiche.
Il saggio si propone di offrire una rassegna dei piu importanti problemi antropologici ed etici relativi al corpo.
Quattro studiodi affrontano il problema demonologico da angolazioni diverse, mirando non a polemiche ma ad un chiarimento obiettivo.
Questa sintetica introduzione al sapere teologico sviluppa i concetti di Teologia, Sacra Scrittura, Tradizione, Dogma e Magistero