Il libro di Ezechiele è "difficile"; così spesso riconoscono gli esperti, così soprattutto constatano i cristiani che incautamente tentino di cimentarsi con esso. Oltre che difficile da comprendere in molte sue pagine ermetiche,esso appare spesso "freddo" come una pietra. La parola di Dio assume un suono deliberatamente freddo, perché nessuno si illuda; in quella parola non si può cercare una compensazione domenicale all'aridità feriale della vita. Occorre convertire la qualità di tutta la vita, perché la parola di Dio torni a essere un rimedio per il gelo di pietra che la minaccia
Dell'attualità di Agostino è difficile dubitare. La sua avventura umana e ancor più il tempo in cui è vissuto ce lo rendono vicino. Nel suo tempo, infatti, così come nel nostro, imperavano crisi e trapassi di civiltà. La sua ricerca della Verità ha attraversato ogni dubbio, ha sperimentato ogni cammino, anche quello della negatività e dell'errore e soprattutto ha coraggiosamente abitato la propria interiorità, luogo che può farci più paura del deserto, per trovare nel suo cuore le risposte alle domande più inquietanti. Soprattutto per trovarvi Colui che è il traguardo di ogni cammino alla ricerca della propria identità. In questo volume R. Doni, con l'eleganza letteraria che lo distingue, ci propone un ritratto moderno di Agostino, attingendo ai fatti salienti della sua vita e soprattutto ai suoi scritti.
Il libretto illustrato da fotografie riporta le citazioni bibliche in cui Dio esprime l'amore, la tenerezza, l'interesse, la fedeltà e la cura per ogni essere umano.
Poster piccolo 21x29,7, ottimo strumento educativo per bambini.
Poster piccolo 21x29,7, per educare, attraverso pratiche illustrazioni, alla recita dell'Ave Maria.
Il volume, estratto da La preghiera del mattino e della sera, testo ufficiale minore per la "Liturgia delle Ore secondo il rito romano" della Chiesa in Italia, contiene: 1. L'Ordinario della Liturgia delle ore; 2. Gli Inni propri del tempo e delle solennità; 3. Il Salterio nel ciclo delle 4 settimane per la celebrazione delle Ore; 4. Gli schemi completi della Compieta per ogni giorno della settimana; 5. L'Ufficio del comune della B.V. Maria, relativo a Lodi, Ora media e Vespri; L'Ufficio dei defunti relativo a Lodi e Vespri; 6. Il Proprio del Tempo: Avvento, Quaresima, Pasqua, Tempo ordinario; 7. Il Proprio dei santi: le solennità e le feste che possono avere precedenza sulla domenica.
Documenti ufficiali della Santa Sede compreso il Codex canonum ecclesiarum orientalium, 1990
TESTO GRECO, NEOVULGATA LATINA, ANALISI FILOLOGICA, TRADUZIONE ITALIANA.