Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede, per aiutare i Vescovi delle Diocesi a guidare i fedeli nella preghiera per ottenere guarigioni.
Il Cantico dei Cantici è un dramma d’amore. Canta la storia di due giovani innamorati che non possono incontrarsi come vorrebbero. Lui è Salomone, lei la giovane Sulammita.
Il libro é una lettura biblica commentata per incontrare e comprendere un libro sacro, forse il più sacro di tutti.
Elena Bosetti , suora di Gesù buon pastore, è docente di esegesi biblica presso la Pontificia Università Gregoriana e l’Istituto Orientale (Roma) e fa parte del gruppo nazionale CEI per l’Apostolato biblico. Oltre a vari contributi su riviste specialistiche, ha pubblicato: Il Pastore. Cristo e la chiesa nella Prima lettera di Pietro, Bologna 1990; La tenda e il bastone. Figure e simboli della pastorale biblica, Cinisello Balsamo 1992; Luca. Il cammino dell’evangelizzazione, Bologna 1995; Donne nel popolo di Dio, Leumann (Torino) 1998; Marco. Il rischio di credere, Bologna 2000 e in collaborazione con P. Kaswalder, Sulle orme di Mosè. Egitto - Sinai - Giordania. Nuova guida biblica e archeologica, Bologna 2000.
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
Bergamasca, Caterina Cittadini (1801-1857) fondò con la sorella Giuditta la Congregazione delle Suore Orsoline di Somasca, dedicando la vita alla crescita e all'educazione delle bambine e delle giovani. È stata dichiarata Beata da Giovanni Paolo II nel 2001.
Il testo nella nuova versione (2000).
Libro illustrato, in grande formato: offre numerose informazioni sulla Bibbia. Un'opera dinamica che, di rimando in rimando, permette di navigare, sorretti da un filo logico, lungo un percorso che tocca tutte le voci trattate.
Ampia biografia di Margherita Occhiena (1788-1856), ricostruita sui documenti storici che ci sono pervenuti. Illetterata, ma piena di quella sapienza che viene dall'alto, resterà per sempre un modello di mamma che mette Dio al primo posto. Consumò se stessa per aiutare il figlio, Giovanni a realizzare nella sua vita i piani di Dio.