Anche in questo scritto, Tertulliano mette la sua forza polemica al servizio della difesa della dottrina cristiana.
Poco si sa di Massimo, vescovo di Torino nel IV secolo; ma per lui parlano i suoi scritti, soprattutto le omelie e i sermoni, frutto di una forte attivita di predicazione.
La dignita del matrimonio, La santa verginita, La dignita dello stoto vedovile, I connubi adulterini, La continenza, Le nozze e la concupiscenza.
Contro Cresconio grammatico donatista; Unicità del battesimo contro Petiliano
Il libro offre una presentazione generale delle motivazioni all'ecumenismo, della storia del movimento ecumenico e delle sue istituzioni, delle confessioni cristiane e del loro impegno ecumenico, delle varie proposte di unità ed unificazione tra le chiese, dei maggiori problemi teologici che sottostanno al dialogo ecumenico. Un'appendice per l'edizione italiana aggiorna questo cammino fino alle soglie del 2000.
Dalla quarta di copertina:
Questo libro è un contributo importante alla ricerca dell'unità intesa dal lavoro ecumenico. Prima di tutto perché offre informazioni sulle singole chiese cristiane, nella loro particolarità confessionale, e descrive passo per passo la storia del movimento ecumenico, la sua strutturazione nel Consiglio Ecumenico della chiesa e i risultati raggiunti dai dialoghi.
Inoltre, perché l'autore discute i principali problemi teologici dell'ecumenismo e offre spunti e utili informazioni per aiutare tutti a superare le tradizionali barriere confessionali.
Un'appendice, per l'edizione italiana, aggiorna questo cammino fino alle soglie dell'anno 2000.
La tesi centrale del libro è che in ambito teologico si è ormai riusciti ad ottenere consensi o convergenze in quasi tutte le questioni finora oggetto di controversia. Il suo auspicio è che i risultati della teologia ecumenica vengano recepiti dai responsabili delle chiese e dalle comunità ecclesiali, in modo da rendere possibile un'ampia unità tra le chiese cristiane.
La teoria dell'evoluzione di Darwin puo conciliarsi con la fede nella Creazione? Il libro chiarisce gli aspetti piu importanti.
Un'opera che sviluppa una nuova visione del Papato.
L'anno prima di morire, Nouwen (1932-1996) aveva iniziato una nuova avventura spirituale, un anno sabbatico per riflettere e scrivere. Questo diario spirituale e frutto di quella esperienza. Nel 1995 henri nouwen si prese un anno sabbatico" di meditazione e riflessione dalla sua comunita, l'arca di daybreak in canada, per scrivere e far visita alla famiglia e agli amici. Nouwen sapeva che preghiera e amicizia crescono insieme e ambedue richiedono una cura continua. Questo libro registra il fiorire dell'amicizia e della preghiera durante il suo ultimo anno di vita. Dovunque vada, henri e`consapevole della bonta, anche in mezzo alle erbacce; riceve gentilezze, le riconosce, e`grato per esse e ricambia. Leggere il suo diario e`diventare un suo compagno per un anno: col cardinale joseph nernardin durante la malattia, con un uomo disabile che gli mostra il volto di cristo, con una famiglia di trapezisti che gli insegnano a volare, col padre novantratreenne che lo ammonsice che "non sarai ricordato tanto per i tuoi libri, ma per quello che hai fatto per gli altri e per lo spirito con cui lo hai fatto". Soltanto thomas mer tone e c.s. Lewis hanno avuto un impatto paragonabile al suo sulla spiritualita cristiana negli stati uniti. "
La gioia nelle sue molteplici manifestazioni: il libro e una ventata di ottimismo.
Un trattato breve ed essenziale sulla dottrina della grazia.