L'opera presenta una proposta articolata di sintesi per la Teologia fondamentale nel contesto della problematica contemporanea.
Dalla quarta di copertina:
L'opera presenta una proposta articolata di sintesi per la Teologia fondamentale nel contesto della problematica contemporanea.
Dopo il "Congresso internazionale di teologia fondamentale" (Roma 1995), dove si è delineata una grande convergenza tra due importanti scuole di Teologia fondamentale: la scuola di Tubinga (Germania), e quella dell'Università Gregoriana (Roma); e dopo la pubblicazione dell'Enciclica di Giovanni Paolo II, Fides et ratio (1998), che incide anche su una impostazione della Teologia fondamentale, il prof. Salvador Pié-Ninot ha ripreso e rielaborato il suo trattato di teologia fondamentale, il più diffuso nell'ambito di lingua spagnola, proponendo questa nuova opera aggiornata ed interamente rinnovata.
Dopo l'introduzione sull'identità attuale della Teologia fondamentale, la trattazione procede con un capitolo sull'adagio "conosci te stesso", che porta a concepire la credibilità come proposta di senso, teologica, storica e antropologica. I tre capitoli seguenti si concentrano sulle tematiche: Rivelazione, Cristologia fondamentale e Ecclesiologia fondamentale, in un costante dialogo tra i dati della fede e le interpellazioni del pensiero contemporaneo, moderno e postmoderno. La trattazione evidenzia punti di attualità molto significativi, come: il valore filosofico della Rivelazione; la categoria di "universale concretum"; la "Third Quest"; il "luogo" della Chiesa nella fede; e le nuove questioni concernenti il Magistero ecclesiastico.
L'opera si orienta in definitiva verso la categoria della testimonianza come segno ecclesiale della credibilità, perché sia reso possibile in nuove forme e per il nostro mondo il "dare ragione della speranza" (1 Pt 3,15).
Introduzione agli orientamenti piu promettenti della teologia contemporanea.
La preghiera è pratica ancora oggi diffusa tra i cristiani. A questa diffusione della preghiera sembra però non corrispondere un'adeguata consapevolezza delle sue caratteristiche. Quando infatti una preghiera è una 'buona' preghiera?Per rispondere adeguatamente alla domanda è importante mettersi alla scuola di buoni maestri dello Spirito che abbiano una ricca esperienza di preghiera e che si siano a lungo impegnati nello sforzo di comprenderla.
Meditazioni per giovani a partire dall'espressione evangelica "Voi siete il sale della terra, voi siete la luce del mondo".
I monaci comprendono il mondo e le cose “altrimenti”
e siccome le comprendono “altrimenti”
vivono “altrimenti”
I monaci e i religiosi sono dei battezzati come gli altri, chiamati alla santità e alla carità come tutti i cristiani, ma nel contempo impegnati a testimoniare la radicalità del Vangelo nel celibato e nella vita comune. Da queste pagine, frutto anche di un intenso ministero di predicazione in comunità monastiche maschili e femminili, emerge una visione rinnovata della vita religiosa, nutrita alle sorgenti della tradizione del primo millennio cristiano e abitata da una lettura pregata della Parola di Dio: una vita fraterna chiamata a divenire autentica parabola dell’amore di Dio, uno spazio di libertà e di amore a servizio della chiesa e del mondo. Il presente volume è uscito anche in francese con il titolo Si tu savais le don de Dieu, Lessius, Bruxelles 2001.
Enzo Bianchi (1943), fondatore e priore della Comunità monastica di Bose, è autore di numerosi testi, tradotti in molte lingue, sulla spiritualità cristiana e sulla grande tradizione della chiesa. Direttore della rivista biblica “Parola, Spirito e Vita”, collabora a diversi quotidiani nazionali. Presso le nostre edizioni ha pubblicato, tra l’altro, Adamo, dove sei? e Aids: vivere e morire in comunione. Tra i suoi titoli più recenti ricordiamo Le parole della spiritualità (Rizzoli 1999), giunto già alla terza edizione, e I Salmi (Mondadori 2001). Per la collana “I Millenni” di Einaudi ha inoltre curato la raccolta Regole monastiche d’occidente.
Il libro è stato pensato per aiutare genitori e figli a creare occasioni di dialogo spontaneo e autentico. Contiene proposte di preghiera in famiglia, racconti, suggerimenti per la riflessione, idee per risolvere i problemi più frequenti dell'età e migliorare la qualità delle relazioni familiari. Può diventare per i ragazzi un compagno di viaggio nell'avventura della crescita spirituale e nell'amicizia con il Signore, e sostegno quando le acque dell'adolescenza si agiteranno e la traversata potrà sembrare troppo impegnativa.
L'arca di Noè era più lunga di un Boeing 747? Quanti figli aveva Giacobbe? In che tipo di barca Mosè era stato collocato da sua madre? Davide portò ai suoi fratelli una pizza mentre combattevano? Quanto tempo occorreva per attraversare a piedi Ninive? In questo libro imparerete a rispondere a queste domande e apprenderete molti altri fatti interessanti. Vi avvicinerete alla vita di Noè, Giuseppe, Mosè, Davide e Golia, Daniele e Giona. All'interno troverete: illustrazioni nascoste, quiz, rompicapi, ricerca di parole, informazioni, giochi creativi, ricerche di particolari.
Chi era il figliol "prodigo"? Chi aiutò l'uomo rapinato per la strada? Chi è un fariseo? Pietro perdonò più o meno di sette volte? Questo libro illustrato propone una serie di attività curiose ed esercizi divertenti per "navigare" dentro il Nuovo Testamento, comprendere e memorizzare le parabole più belle del Vangelo. Si può utilizzare da soli o in gruppo; a scuola, al catechismo e in famiglia. Il libro contiene: illustrazioni nascoste, quiz, rompicapi, ricerca di parole, informazioni, giochi creativi, ricerche di particolari.
Centouno giochi per tutte le occasioni, divisi in dieci capitoli tematici: giochi da tavolo, da viaggio, di gruppo, enigmistici..., da svolgersi all'aperto o al chiuso, in tanti, in pochi o da soli. I brevi racconti che precedono ogni gioco presentano i vari elementi che danno vita a una storia: i personaggi, gli ambienti, le epoche.