Due schemi di preghiera con il Rosario relativi ai cinque nuovi "misteri". Il primo schema "biblico pastorale" riporta per ciascun mistero una citazione del Vangelo, una breve riflessione e un'intenzione di preghiera. Il secondo schema "liturgico" attinge al Prefazio e alle Orazioni della Messa.
Il libretto fa parte di una serie e intende aiutare il lettore a scoprire nella sequenza dei giorni quelle piccole oasi che gli permettono di sostare un momento davanti al fascino della vita e al mistero che essa racchiude.
Destinato al grande pubblico. Un regalo che sa rivelare una cura particolare per chi si ama e una semplice occasione di riflessione.
Il libretto fa parte di una serie e intende aiutare il lettore a scoprire nella sequenza dei giorni quelle piccole oasi che gli permettono di sostare un momento davanti al fascino della vita e al mistero che essa racchiude.
Destinato al grande pubblico. Un regalo che sa rivelare una cura particolare per chi si ama e una semplice occasione di riflessione.
Un piccolo libro con ottanta facili consigli per la crescita umana e spirituale di ciascuno nella vita di tutti i giorni. Un vero corso di esercizi da vivere nelle cose normali di ogni giorno, con obiettivi, verifiche e aiuti spirituali.
L AUTORE ESAMINA LE ILLUSTRAZIONI CLINICHE DI KOHUT ED ESPLORA L INTERAZIONE TRA IL LAVORO DI KOHUT ED ALTRI PUNTI DI VISTA, PSICOANALITICI E NEUROBIOLOGICI, CONTEMPORANEI. Il libro propone una efficace ed opportuna integrazione dei contributi, epocali ma spesso marginalizzati, di heinz kohut con i concetti di altri autori psicoanalitici come klein, bion, winnicott, lacan, bollas, e molti altri. Kohut, che era stato il simbolo della psicoanalisi classica, ha avuto un improvvisa svolta di 180 gradi, trascendendo la teoria pulsionale iniziale e mettendo l'e mpatia in primo piano come atteggiamento principale del trattamento psicoanalitico. Mollon dimostra splendidamente come la scoperta di kohut si intrecci con il lavoro di bion e di winnicott in questo campo. Due affermazioni di mollon, in particolare, giustificano da sole l'acquisto di questo libro. La prima h: il punto importante e`che il focalizzarsi dell interpretazione sulla struttura dell'esperienza puo`a volt e dover precedere l'esame del contenuto". La seconda h: "la dimensione pre-simbolica e il bombardamento terrificante degli elementi beta puo`essere alla radice di molti fenomeni che melanie klein...ha attribuito all istinto di morte". Un altra gemma di questo libro h il capitolo sull intersoggettivita. "
IL LIBRO PROPONE UN VASTO E COMPLESSO PANORAMA TEORICO- CLINICO DI PSICOANALISI DELL ADOLESCENTE. IL LIBRO DI PHILIPPE GUTTON COSTITUISCE UNA BRILLANTE ESPRESSIONE DELLA SCUOLA FRANCESE DI PSICOANALISI DELL'ADOLESCENT E CHE HA BENEFICIATO, ALLE SUE ORIGINI, DELL'APPORTO FONDAN TE DI DUE GRANDI E RICONOSCIUTI MAESTRI QUALI PIERRE MALE E EVELYNE KESTEMBERG, SOVENTE CITATI E RIPRESI. IL PROGETTO DELL'OPERA E`NOTEVOLE IN QUANTO PROPONE UN VASTO E COMPLESSO PANORAMA TEORICO-CLINICO CON DIVERSE ILLUSTRAZIONI DI TECNICA CHE MUOVONO DA UNA COERENTE METAPSICOLOGIA DEI PROCESSI DELL'ADOLESCENZA E DA UNA PROFO NDA ESPERIENZA CLINICA... MOLTI SONO GLI SPUNTI CHE I L LIBRO OFFRE A TUTTI COLORO CHE LAVORANO QUOTIDIANAMENTE CON I PAZIENTE ADOLESCENTI E SPERIMENTANO LA FREQUENTE DIFFICOLTA DI STABILIRE UNA RELAZIONE CONTINUATIVA CON ESSI. IL PROCESSO PSICOTERAPEUTICO E`DESCRITTO NEI DETTAGLI DEL SUO FARSI, ATTRAVERSO I PASSAGGI E GLI INTERVENTI, CHE COSTRUISCONO LE CONDIZIONI PER CUI EREDITA TRASMESSE, TRAUMI SUBITI, EVENTI ACCADUTI ED ESPERIENZE VISSUTE ARRIVANO AD ACQUISIRE SENSO E SIGNIFICATO PER L ANALISTA E PER IL PAZIENTE.