Un’opera sulla crescita emotiva e affettiva del bambino dai sei agli undici anni.
La realizzazione del volume nasce dall’esperienza diretta dell’Autrice negli incontri con i genitori - generalmente coordinati da uno psicologo - previsti e promossi dalla legge 285/97 (Legge Turco) per favorire una attenta cultura dell’infanzia.
Ogni capitoletto agile e veloce affronta un tema particolare, partendo dall’esperienza e offre contributi concreti.
Il volume è arricchito da una parte di approfondimento, dove vengono offerti spunti, domande e provocazioni agli adulti per riflettere su se stessi, come singoli, sulla propria infanzia e sui propri atteggiamenti rispetto al mondo infantile e come coppia.
Si segnala in particolare il capitolo 25: In un tempo di guerra: le reazioni dei bambini dopo l’11 settembre.
INDICE 1. Diventar grandi – 2. La ricreazione è finita – 3. Regole e autonomia – 4. Padre e papà – 5. Fratelli e sorelle crescono – 6. Sessualità latente – 7. Bambini e bambine – 8. Una grande svolta – 9. Eppure ha paura! – 10. La parte del genitore – 11. La forza del gruppo – 12. Amici per la pelle – 13. Cooperare o competere – 14. Bullismo: che fare? – 15. Il tempo del bambino – 16. Lettura, che passione! – 17. Videogiochi per tutti – 18. Emozioni e benessere – 19. Il teatro dell’io – 20. L’incontro con la morte – 21. Aspettative che accolgono – 22. Una giusta educazione – 23. Lo sguardo che cura – 24. Verso la pubertà – 25. In un tempo di guerra.
Georges Rouault (Parigi 1871-1958), dopo qualche anno di apprendistato presso due maestri vetrai, nel 1890 entrò nell’Ecole des Beaux Arts, dove ebbe come maestro Gustave Moreau e come condiscepolo Matisse. Morto il suo maestro, Rouault, si trovò nel dilemma di fare una pittura che piaceva e si vendeva o seguire una ricerca di forme e mezzi pittorici nuovi, nell’incomprensione quasi generale. Scelse questa seconda e più difficile via. Aveva quattro bambini, e sua moglie Marthe, ottima pianista, lo sosteneva dando lezioni di pianoforte. Frequentava la casa di Léon Bloy, dove conobbe altri artisti e anche Jacques e Raïssa Maritain. Solo dopo la seconda guerra mondiale finalmente giunse il riconoscimento pieno della sua grandezza: le esposizioni si moltiplicarono in tutto il mondo, come pure gli studi critici
Questo libro raccoglie 476 meditationes scritte attorno all’anno Mille da Guigo I, priore dell’ordine dei certosini, morto in fama di santità nel 1136. Sono aforismi o brevi pensieri, tramandatisi nei secoli fino ai nostri giorni, che riescono a trasmettere intatta tutta la profondità della spiritualità certosina in una forma immediata, quasi un “diario dell’anima”. Un Indice analitico dei temi più importanti facilita e guida la ricerca e la lettura. Un’opera di spiritualità monastica ma anche un “libro delle risposte” sulle domande e le aspirazioni dello spirito umano in ogni tempo.
Si tratta di un libro nato dalla lunga esperienza “sul campo” dell’autore, che si è dedicato per anni al counseling psicologico nell’ambito delle comunità religiose femminili. È uno strumento destinato a chi è preposto, all’interno delle comunità, alla guida e alla formazione delle consacrate sotto il profilo umano, psicologico, vocazionale. Al centro c’è la riflessione sulla ricchezza dell’animo femminile, di cui si seguono l’evoluzione e i cambiamenti attraverso le diverse fasi della vita affettiva-emotiva. Forte rilievo viene dato alle interazioni psicologiche e di relazione fuori e dentro la comunità. L’ultimo capitolo suggerisce alcune applicazioni pratiche, come il metodo del “colloquio centrato sulla persona”, nato come terapia analitica e qui esteso alla dimensione spirituale e vocazionale.
Il “buon ladrone”, il malfattore crocifisso a fianco di Gesù, nel Vangelo di Luca è protagonista solo di un breve dialogo con Cristo, ma la sua presenza non passa inosservata nel racconto della Passione, tanto da rimanere impresso nella memoria e far riflettere credenti e non credenti.
Questo libro narra in forma romanzata la storia di Disma (questo il suo nome nella tradizione orientale), i suoi incontri, i suoi pensieri, tutto ciò che verosimilmente si è potuto svolgere prima di quel cruciale episodio, sullo sfondo storico di una Palestina lacerata dalla violenza. A partire dalla crocifissione, come in un flash back, la narrazione va a ritroso facendo rivivere, con l’aiuto delle poche fonti a disposizione, la vita e l’avventura spirituale di quello che resta un eccezionale personaggio del Vangelo.
Questo libro fa parte di un’opera completa di quattro volumi (ognuno dedicato a un Vangelo) nella quale Donald Senior ha racchiuso i frutti dei suoi studi biblici, teologici e storici sui racconti evangelici della Passione.
In questa opera rigore scientifico e competenza esegetica si uniscono a una grande capacità espositiva e a un linguaggio piano e comprensibile.
Il commento di Senior è ormai divenuto un classico e rappresenta un punto di riferimento fondamentale per gli studiosi e, più in generale, per tutti i lettori della Bibbia.
Brano evangelico e commento corrispondente aiutano a seguire, e approfondire passo passo, tutti gli episodi degli ultimi giorni della vita di Gesù.
Si tratta di una guida semplice e sicura per chiunque debba inoltrarsi nel tortuoso percorso di un annullamento matrimoniale. Più di 100 risposte ad altrettante domande sulle questioni e le difficoltè più comuni.
Un libro di sicuro interesse per avvocati e parroci in cerca di risposte rapide e autorevoli; un riferimento accessibile a chi cerca uno strumento affidabile per informarsi e capire; un prezioso sussidio per studenti di discipline giuridiche e canoniche.
La traduzione e l’adattamento alla situazione italiana (con preziose indicazione pratiche) sono a cura di don Alberto Perlasca, docente di diritto canonico, curatore del prestigioso “Codice di diritto canonico commentato” (Àncora 2001).
Don Novello Pederzini scrive con il cuore, in modo da essere compreso da tutti, per aiutarci a conoscere e ad amare i grandi doni di Dio. Ogni cammino di fede serve a poco se non è sorretto dalla preghiera. "La preghiera non è tutto, ma tutto dipende dalla preghiera".
18 contributi presentati al Convegno Internazionale Verba Domini Mei" per ricordare i 25 anni dell'edizione degli "Opuscola" di Francesco d'Assisi. "
L'Autore, che ha dedicato la sua ricerca negli ultimi anni al Primato pontificio, sviluppa, a partire da una riflessione sull'uniatismo, alcune problematiche complementari al tema, con particolare riferimento al dialogo ecumenico. La questione del Primato del pontefice e strettamente legata alla questione dell'Unita della Chiesa e ad altre tematiche relative al potere dei patriarcati e al carattere ecclesiale delle comunita nate dalla Riforma. Le difficolta che si oppongono al riconoscimento di queste ultime trovano la loro esemplificazione proprio nella dottrina del Primato pontificio.
Raccolta di saggi nel campo degli studi biblici, francescani e di cristologia, scritti soprattutto dai professori del Pontificio Ateneo Antonianum, in omaggio al P. Martino Conti, in occasione della sua nomina a professore emerito. IL volume, curato da Marco Nobile (Rettore del Pontificio Ateneo Antonianum) e Lluis Oviedo, rende omaggio a Martino Conti, frate minore, biblista, educatore e responsabile istituzionale dell'Ateneo (Decano della Facolta di Teologia, professore emerito, gia Rettore dell'Antonianum). Il P. Conti si e distinto - come si puo apprezzare nella bibliografia ivi inclusa - nelle ricerche bibliche, nella teologia della vita consacrata e nel francescanesimo, durante la sua lunga vita di dedizione al ministero dello studio e della docenza.