"Molte donne di oggi lottano per una posizione e per il riconoscimento in una società altamente competitiva, ma Nella gioia e nel dolore dimostra al di là di ogni dubbio, attraverso la storia della vita di quattro donne cristiane del passato, che il segreto di una vita significativa sta nella vera pietà. Scopriremo come ognuna di queste donne affrontò le sfide e le difficoltà quotidiane; conosceremo i loro trionfi spirituali, ma anche i loro fallimenti. Celebri brani delle loro opere ci ispireranno a ricercare la stessa dedizione e la stessa passione per il Redentore che amarono e servirono" (Faith Cook).
Redatta come risposta a due scritti polemici cattolici, La cattività babilonese della Chiesa è un esame critico della dottrina sacramentale romana del tardo medioevo, dottrina che per Lutero è prigioniera della filosofia di Aristotele e, soprattutto, dell'autoritarismo del papato. Un testo polemico, ma anche, oggi ancora, un importante contributo ecumenico a un dibattito di grande rilievo. Fulvio Ferrario insegna Teologia sistematica alla Facoltà valdese di Teologia di Roma. Giacomo Quartino, laureato in archeologia classica, ha insegnato Italiano e Storia in istituti medi superiori.
Che cosa succede quando un re, desideroso di regalare al suo Paese il segreto della felicità, convoca un ateo, un ebreo, un musulmano, un induista, un buddista affinché si confrontino e discutano le rispettive credenze? È possibile arrivare alla Verità? Il libro consente di penetrare i contenuti delle religioni più conosciute e nella forma della narrazione tocca i nodi più profondi del dibattito teologico.
La scalata al potere dei Talebani, il loro impatto sull'intera regione dell'Asia centrale, il loro ruolo nelle strategie delle grandi compagnie petrolifere, il mutamento della politica estera americana. Oltre a definire questi aspetti, l'autore disegna l'attuale volto del fondamentalismo islamico (con un importante riferimento a Osama Bin Laden) e spiega perché proprio l'Afghanistan sia diventato il punto cardine del terrorismo mondiale.
Rivista bimestrale n. 146/marzo-aprile 2005. Il fascicolo e dedicato ai Teologi protestanti del XX secolo.