Il Liber Regularum di Ticonio, teologo laico attivo nell'Africa del Nord nel IV sec., è considerato il primo compendio di ermeneutica biblica. Apprezzato da Agostino, il testo è qui presentato e commentato con l'individuazione, regola per regola, delle tematiche dominanti.
Il presente lavoro può essere letto come un manuale di metodologia lessicografica nella documentazione linguistica nell'opera di Tommaso d'Aquino e come saggio ermeneutico sul concetto tommasiano di comunicazione come sistematica riflessione metafisica sull'atto di comunicare.
Può considerarsi l'opera Cateriniana per eccellenza in quanto costituisce la sintesi del pensiero della Santa e la base della sua laurea a Dottore della Chiesa. Il Dialogo rappresenta un documento eccezionale e una delle poche testimonianze in cui una Santa pone direttamente delle domande a Dio Padre e riceve delle risposte sulle varie questioni di fede. Destinatari sono tutti coloro che desiderano capire di piu' la figura di Santa Caterina e di Dio Padre misericordioso, un babbo, come lo ha definito Sua Santità Giovanni Paolo II, che si comporta come tale nel dialogo con Caterina.
Quest'opera, che rappresenta il settimo volume del grande commento da lui curato per la collana Sources chrétiennes è come il coronamento dell'amore del padre De Vogüé verso san Benedetto e la vocazione monastica. Il commento è prezioso per la ricchezza dei riferimenti alle fonti bibliche, patristiche, liturgiche e monastiche che aiutano a capire il pensiero di san Benedetto. In questo commento risulta chiaro l'impianto della Regola nei suoi principi costitutivi: Scrittura e tradizione, Chiesa e Sacramenti ecc. La vita monastica cristiana si colloca all'interno della Chiesa, nella linea di un immediato prolungamento del battesimo; proprio il battesimo con la relativa catechesi sta alla base dell'esistenza dei monaci.
Breve biografia di Santa Teresa Benedetta della Croce.
Una importante raccolta antologica di alcuni tra i testi più significativi di Edith Stein (Santa Teresa Benedetta della Croce).
A ricordo dei 750 anni dell'approvazione della Regola del Carmelo da parte di Innocenzo IV.
Un libro illustrato per bambini, sulla vita di Edith Stein.
Un itinerario di preghiera sulle tracce di Teresa d'Avila, per entrare pienamente in intiminità con Dio.