NELLA PRIMA PARTE DI QUESTO LIBRO L AUTORE DELINEA, SOPRATTUTTO ATTRAVERSO L EPISTOLARIO, IL QUADRO STORICO DELLA VITA DI GREGORIO. NELLA SECONDA PARTE TENTA DI PENETRARE IL COMMENTO DEL SUO PENSIERO E DELLA SUA SPIRITUALITA.
Il volume evidenzia la grande personalita di Edith Stein, proponendola anche come modello di vita vissuta nella fede.
Biografia spirituale" di santa Teresa di Lisieux, che ne ripercorre le tappe piu significative, dai prini anni di vita fino alla consumazione della morte d'amore. "
I tre libri de "La dotta ignoranza", composti nel 1440 e incentrati su argomenti prettamente teologici, costituiscono un classico del pensiero medievale, la cui modernità risiede nella mondanizzazione del messaggio religioso e nella celebrazione della dignità dell'uomo, argomenti che fanno di Cusano un anticipatore dell'umanesimo.
Raccolta di due opuscoli di S. Tommaso D'Aquino: il 'De ente et essentia' e il 'De unitate intellectus'. Entrambi hanno uno speciale significato nel pensiero medievale e all'interno dell'opera di San Tommaso. Il presente volume raccoglie due opuscoli di san tommaso d' aquino: il de ente et essentia e il de unitate intellectus. Entrambi hanno uno speciale significato nel contesto del pensiero medievale e all'interno dell'opera di san tommaso. L 'argomento degli opuscoli e`d iverso, ma vi e`in essi una convergenza e un unico sviluppo dottrinale. Il primo, di natura filosofica, segna l'aurora della metafisica tomista. E' uno scritto giovanile, il primo certamente per fama nella storia del tomismo, che ha suscitato molti commenti per la sua brevita e incisivita e continua tutt'oggi ad essere tradot to, conservando ancora dopo sette secoli la sua forza e freschezza giovanile. Il secondo h di natura polemica. In esso san tommaso disputa contro gli averroisti di parigi sulla natura dell'intelletto umano, al fine di confutare un grave errore antropologico incompatibile con la fede cristiana. E un trattato molto ricco d ingegno e di vis polemica.
Raccolta di cento massime sulla vita monastica.
L'opera si inserisce in una piu vasta tradizione di polemica antigiudaica, che dalla patristica greco-orientale si diffuse nel corso del III secolo anche in Occidente.
L'Historia ecclesiastica oltre ad essere l'unica opera a noi pervenuta e anche la sola fonte per un profilo biografico dell'autore.
La profonda spiritualita e la costante preoccupazione per la fede, fanno del Damasceno l'ultimo grande teologo della Chiesa greca antica.
Primo trattato sistematico della letteratura cristiana antica sulla salvezza dei gentili.
Se nelle intenzioni l'opera doveva essere l'esposizione della vera teologia della Chiesa, di fatto finisce per prevalervi l'intento polemico e apologetico.
Un sussidio agostiniano per l'intero anno liturgico. Tempi forti.